Archivi categoria: Articoli

L’Espero e Sorrentino

Storia e Ricerche

L’Espero e Sorrentino

di Giuseppe Zingone

Vincenzo Sorrentino, l'arrivo a Castellammare, foto Girace

Vincenzo Sorrentino, l’arrivo a Castellammare della Roma – Tripoli in canoa, (tra il 9 e l’11 Giugno 1930) foto Piero Girace

In seguito a ulteriori ricerche sul capitano Vincenzo Sorrentino e spinto dal desiderio di approfondire il suo tentativo di circumnavigazione del globo, intrapreso nel 1937, ho sentito l’esigenza di riordinare e presentare organicamente il materiale che da alcuni mesi avevo raccolto e conservato.

Per evitare il rischio di romanzare eventi storici o travisare fatti che non ci appartengono direttamente — tendenza, purtroppo, sempre più diffusa anche in ambito locale — ho scelto di accompagnare questo ultimo contributo unicamente con i testi originali e le immagini tratte dalla stampa dell’epoca, riferiti esclusivamente all’impresa di Vincenzo Sorrentino. Continua a leggere

La Notte Prima – Dedicato alla Juve Stabia

La Notte Prima - Dedicato alla Juve Stabia

Sport a Castellammare

La Notte Prima – Dedicato alla Juve Stabia

di Corrado Di Martino

Con la seconda semifinale dei Play Off, la Juve Stabia chiude una stagione entusiasmante. Un percorso brillante, ricco di successi, anche contro avversarie con organici più forti o nomi più blasonati. La squadra ha dimostrato carattere, determinazione e grande spirito di gruppo.

Continua a leggere

Escursione a Castellammare

Storia e Ricerche

Decima Escursione

di Giuseppe Zingone

Guida Pellerano, Ai

Guida Pellerano, AI

Qual è la preoccupazione maggiore che si ha, quando s’intraprende un viaggio? Quali ansie ci assalgono? Era così anche in passato?

Ebbene a giudicare dal numero di guide per turisti e forestieri che sono state pubblicate sin da tempi a noi lontani e che ancora oggi sono il pane quotidiano di chiunque sta per affrontare un nuovo itinerario, sembra proprio che il mondo sia mutato ben poco.

Oggi però la carta è stata sostituita dalla tecnologia. Tutto è a portata di schermo, sia esso uno smartphone, o un infotainment, di ultima generazione nella nostra auto. Tutto è smart, a portata di click, tutto si fa attraverso la tecnologia.

Guida di Napoli, Escursione

Guida di Napoli

Continua a leggere

Franfelliccaro (antichi mestieri)

Antichi mestieri

Franfelliccaro
a cura di Maurizio Cuomo

(articolo del 26 maggio 2025)

Franfelliccaro

Franfelliccaro (immagine generata con IA)

La domenica mattina, mentre le famiglie stabiesi passeggiavano in Villa comunale, il franfelliccaro prendeva posto con la sua bancarella improvvisata. Tra i profumi del mare e le risate dei bambini, il suo arrivo segnava un piccolo rito festoso. Bastava un’occhiata ai barattoli colmi di caramelle e zuccherini perché gli occhi dei più piccoli si illuminassero di meraviglia.

Il franfelliccaro non vendeva solo dolciumi o caramelle. Offriva franfellicchi, piccoli zuccheri colorati, confetti artigianali, liquirizie e bastoncini all’anice, sistemati con cura e pronti a tentare anche i più grandi. Intanto, con un sorriso furbo e una filastrocca in dialetto, conquistava la curiosità dei passanti. Continua a leggere

Castellammare di Stabia (pitture nostrane)

Castellammare di Stabia (pitture nostrane)

a cura di:
Maurizio Cuomo & Giuseppe Zingone

La pagina raccoglie le pitture che ritraggono Castellammare di Stabia. Opere senza tempo di vari autori che hanno celebrato una bellezza paesaggistica unica al mondo.


Ultima opera inserita:

La corvetta Regina Isabella, Salvatore Fergola

La corvetta Regina Isabella, Salvatore Fergola

Titolo: Varo della Corvetta Regina Isabella

Autore: Salvatore Fergola

Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 38,4 × 63 cm (con cornice)

Data: 1827 ca.

Collocazione: Roma, Museo Mario Praz (inv. 936)

Salvatore Fergola, cattura nel suo dipinto, il varo di un altro gioiello costruito dai nostri padri, la corvetta Regina Isabella. Restaurato nel 2022, da Emanuele Marconi, il piccolo dipinto ha restituito tutta una serie di informazioni che il tempo aveva occultato. Inseriamo qui la scheda del restauro.


Continua a leggere