Stabia-Eventi
a cura di Maurizio Cuomo
Questa rubrica è pensata per tenerti sempre aggiornato sugli eventi che si tengono a Castellammare di Stabia e nel suo circondario.
Stabia-Eventi
a cura di Maurizio Cuomo
Questa rubrica è pensata per tenerti sempre aggiornato sugli eventi che si tengono a Castellammare di Stabia e nel suo circondario.
Accadde Oggi a Castellammare di Stabia
a cura di Maurizio Cuomo
Benvenuti nella rubrica “Accadde Oggi” di liberoricercatore.it, il luogo dove il passato prende vita ogni giorno. Qui celebreremo le date più significative della storia di Castellammare di Stabia attraverso i nostri articoli di approfondimento che raccontano la storia, la cultura e le tradizioni della nostra amata Città. Un viaggio quotidiano nel tempo per scoprire e celebrare insieme le nostre radici stabiesi.
Orfanotrofio maschile stabiano
a cura di Maurizio Cuomo
Nel cuore della Castellammare d’inizio Novecento, nasceva un’istituzione destinata a lasciare il segno: l’Orfanotrofio Maschile Stabiano, inaugurato il 19 marzo 1919.
Questa struttura offriva accoglienza, istruzione e speranza ai bambini privi di famiglia o in difficoltà. Un’opera sociale di grande valore, frutto di impegno e solidarietà cristiana.
Lo scritto d’epoca che presentiamo è una preziosa testimonianza della sua fondazione. Racconta il contesto storico e le nobili intenzioni che ne animarono la nascita.
L’opuscoletto (che ho la fortuna di custodire in originale dal quale attingiamo notizie), rende traccia del sacrificio di una comunità che nonostante le difficoltà del tempo, si adoperò per garantire ai piccoli bisognosi un futuro dignitoso.
Attraverso le parole di chi visse quei momenti, riviviamo la storia di un luogo speciale che fu rifugio e scuola di vita per tanti bambini.
Questo documento è una pagina di memoria che ci ricorda l’importanza di custodire e valorizzare le radici della nostra identità stabiana. Qui a seguire ve lo propongo per farne memoria collettiva.
Correva l’anno 1919 quando il Rev. D. Luigi Pepe fondatore dell’Orfanotrofio Maschile Stabiano, scriveva le seguenti accorate parole:
Il 20 ottobre dello scorso anno un caso pietoso c’intenerì. Cinque bimbi nella strada senza anima viva che pensasse seriamente ad essi.
In quel giorno, di fronte a quel caso, facemmo un piccolo esame di coscienza ed un piccolo bilancio. Trovammo che noi avevamo un dovere particolare di pensare agli orfani e rinvenimmo una discreta quantità di buona volontà e di audacia. Continua a leggere
Lettere alla Redazione (anno 2025)
Benvenuti in Lettere alla Redazione, rubrica dedicata a voi, i nostri lettori! Questo spazio è pensato per dar voce ai vostri pensieri, opinioni, esperienze e riflessioni. Qui raccogliamo i vostri messaggi, perché crediamo che il dialogo e il confronto siano il cuore di una comunità viva e dinamica.
Che si tratti di un commento su un articolo, di una storia personale da condividere o di una domanda da porre, ogni contributo è prezioso. Scriveteci e fate sentire la vostra voce!
per contatti diretti e-mail: ricercatoredistabia@libero.it
con indicazione “lettere alla redazione” sulla nostra pagina facebook
La corrispondenza ed i vostri messaggi giunti in Redazione:
Tra le sorgenti (delle Terme di Stabia) ce ne sono 10 curative la cui acqua ha anche un lungo tempo di conservazione, sento parlare di questa realtà da quando avevo 14 anni, oggi sono nell’83°. Ricordo all’epoca che il Professore RAFFAELE Calvanico ginecologo di fama internazionale nato a Castellammare di Stabia, riuscì con lavaggi vaginali fatti con l’acqua Stabia a far partorire la favorita dell’emiro del Kuwait che non riusciva ad avere figli. Il particolare veniva raccontato perché l’emiro aveva 40 mogli e gli avevano dato 40 figlie femmine e dopo l’intervento con l’acqua Stabia, nacque il maschio dalla sua favorita, lascio a voi il seguito…
Grazie a tutti voi della redazione Libero Ricercatore e a tutti i Stabiesi. Mi rivolgo alla nuova generazione, AMATE la Nostra e la vostra Città.
Mio padre lavorava negli uffici delle Terme quindi fin da piccola ho vissuto i tempi d’oro ho dei ricordi bellissimi fatti di mattinate trascorse nella pineta ad ascoltare musica e serate meravigliose se ci penso mi viene da piangere. Noi tutti stabiesi dovremmo vergognarci per aver permesso che questo enorme patrimonio finisse
Avevo 9 anni quando lasciai Castellammare, ci sono tornata tante volte e la lasciavo con tanta nostalgia. Ora sono “grande” e non posso più rivederla per problemi di salute. Mi accontento di vedere qualche foto, qualche ricordo perché è sempre nel mio cuore. Saluti a tutti gli Stabiesi. Continua a leggere
Microstoria stabiese
articolo di Maurizio Cuomo
Oggi, pubblichiamo una micro-storia stabiese, posta alla nostra attenzione dal carissimo Catello Esposito Sansone, che ci renderà partecipi di un suo ricordo.
Ebbene, a casa di Catello, ad una parete del corridoio è affisso in bella mostra un piccolo quadro, che suo padre Filippo ebbe in regalo dal pittore Vincenzo D’Angelo, suo amico.
ll disegno fu realizzato in occasione di uno dei tanti incontri che Filippo, Vincenzo ed altri inseparabili amici, erano soliti fare al “bar Spagnuolo” (punto di ritrovo del gruppo).
Visto il potenziale valore del disegno (raffigurante l’autoritratto dell’autore), Filippo, alla morte dell’amico Vincenzo, per il quale nutriva profonda stima, decise di aggiungere una cornice per preservare l’integrità dell’opera. Continua a leggere