Archivi tag: Castellammare di Stabia

La scoperta di Stabiae (7 giugno 1749)

articolo di Associazione Stabiae 79 A.D.

Carlo III di Borbone - Re di Napoli e Sicilia

Carlo III di Borbone – Re di Napoli e Sicilia

Oggi ricorre il 270° anniversario (7 giugno 1749-2019) dell’inizio della campagna di scavo che portò alla scoperta della città romana di Stabiae (antico nome di Castellammare di Stabia), per volontà del Re di Napoli e Sicilia, Carlo III di Borbone, dove furono rinvenuti resti di strutture, riconducibili all’insediamento stabiano che venne distrutto e sepolto dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. insieme a Pompei ed Ercolano.

Le prime opere di scavo furono realizzate attraverso una serie di cunicoli sotterranei sulla collina di Varano, più precisamente nella zona del ponte di S. Marco, sotto la direzione dell’ingegnere svizzero Karl Jacob Weber. Continua a leggere

Festa della Madonna della Sanita 2023

stabiaeventi

stabiaeventi

“Stabiaeventi” è un calendario che si prefigge di mantenere aggiornato il lettore sugli eventi che interessano la città di Castellammare di Stabia e il circondario stabiese.

N.B.: Chiunque abbia delle date/evento da segnalare, è pregato di contattare la nostra Redazione (ricercatoredistabia@libero.it), che sarà ben lieta di aggiungerle al calendario…


Ultimo evento inserito: 

Memorial Correale 2023

Memorial Correale 2023

Continua a leggere

La Carmen dell’I.I.S. E. FERRARI

la Carmen dell’I.I.S.  E. Ferrari

3 giugno 2023 – Corrado Di Martino

Libero Ricercatore, rimarca ancora una volta il proprio ruolo di promotore culturale per la nostra città. Il 30 maggio scorso ha collaborato con L’Istituto di Istruzione Superiore Enzo Ferrari, che a conclusione del V° Corso Indirizzo Moda ha realizzato un fantastico défilé dedicato alla Carmen di George Bizet.

L’impegnativo progetto realizzato dalle allieve del Ferrari, ha trattato quel complesso di norme, costumi e visioni del mondo, che analizzano il ruolo della donna nella Società Moderna. Un lavoro unico nel suo genere per la città. Un turbinio di colori nella collezione, hanno spiegato che La Carmen crea un universo artificiale di segni provenienti dalle profondità più intime dell’inconscio e trovano eco in quello dello spettatore.

Castellammare di Stabia (pitture nostrane)

La pagina raccoglie le pitture che ritraggono Castellammare di Stabia. Opere senza tempo di vari autori che hanno celebrato una bellezza paesaggistica unica al mondo.

a cura di:
Maurizio Cuomo & Giuseppe Zingone

Ultima opera inserita:


Pescatori al largo del Golfo di Napoli, Oswald Achenbach

Autore: Oswald Achenbach

Titolo: Pescatori al largo del Golfo di Napoli

Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 89 cm x 135 cm

Periodo: 1880, firmato

Opera apparsa su Invaluable.com e segnalata dal signor Gaetano Fontana

Leggi l’articolo su: Oswald Achenbach

GALLERIA COMPLETA Continua a leggere

Farmacie di turno

Farmacie di turno a Castellammare di Stabia 

nel mese di giugno 2023

Farmacie di turno

Farmacie di turno a Castellammare di Stabia


SERVIZIO NOTTURNO
(dalle ore 20.30 alle 09.00)

dal 29/05 al 04/06: Cuomo (via Napoli, 158)

6: Scepi (via Tavernola, 132)

7: Bosso (via Annunziatella, 61)

8: Ponte Persica (via Ponte Persica, 18/F)

9: Scepi (via Tavernola, 132)

10: Gava (via Cosenza, 93)

11: San Carlo (via Cosenza, 194)

dal 12 al 18: San Ciro (via Brin, 12)

dal 19 al 25: Cuomo (via Napoli, 158)

26: Lauro (viale delle Terme, 31)

27: Guacci (via Nocera, 78)

28Imparato (S. Maria dell’Orto, 16)

29: Talarico (via Sarnelli, 11)

30: Pisacane (via Gesù, 16)


ORARIO DIURNO
Tutte le farmacie stabiesi sono aperte dal lunedì al venerdì ai seguenti orari:
dalle 9.00 alle 13.00 – dalle 16.30 alle 20.30

Aperta nell’intervallo pomeridiano:
1: Gava (via Cosenza, 93)

Turno festivo:
2: Filoni (via Napoli, 328) – Plinio (via Plinio, 62)

Turno del sabato:
3: Cuomo (via Napoli, 158) – Imparato (S. Maria dell’Orto, 16)
San Ciro (via Brin, 12) – Ravallese (via Tavernola, 55)

Turno della domenica:
4: Gava (via Cosenza, 93) – Pisacane (via Gesù, 16)* Continua a leggere