Archivi categoria: Articoli

Immagini della Memoria (archivio)

Le Immagini della Memoria
(galleria completa delle immagini):

Le Immagini della Memoria raccontano Castellammare di Stabia attraverso fotografie d’epoca. Libero Ricercatore, cura con passione questo prezioso archivio, che raccoglie scatti storici e frammenti visivi del passato stabiese.

Queste immagini provengono da fonti diverse. Alcune arrivano da giornali e vecchie riviste locali. Altre emergono da opuscoli dimenticati o da collezioni private. Ogni fotografia apre una finestra su un’epoca ormai lontana, ma ancora viva nel ricordo collettivo.


Ultime foto inserite (10 luglio 2025):

Lido La Limpida (anni '50)

Lido La Limpida (anni ’50)

Giovanni Jaianandaji Boccacini Terzaghi

Giovanni Jaianandaji Boccacini Terzaghi

Si ringrazia Giovanni Jaianandaji Boccacini Terzaghi per l’invio delle due immagini


I volti segnati dal tempo, le strade acciottolate, le botteghe di quartiere e le processioni religiose raccontano storie silenziose ma intense.

L’archivio non è statico. Al contrario, cresce nel tempo. Infatti, la selezione si arricchisce gradualmente grazie a continue ricerche e nuovi ritrovamenti. Ogni aggiunta rafforza il valore storico e culturale del progetto, trasformando semplici fotografie in tasselli di una memoria condivisa. Ogni immagine viene scelta con cura, valutata, contestualizzata e presentata con il rispetto che merita.

Lo scopo è chiaro: conservare la memoria visiva della città e condividerla con chi ama Castellammare. Grazie a questo lavoro, possiamo riscoprire volti, strade, edifici e momenti che altrimenti andrebbero perduti. Inoltre, le fotografie aiutano a comprendere meglio l’identità stabiese e il suo percorso nel tempo. Offrono spunti di riflessione, emozioni sincere e un senso di appartenenza profondo.

In sintesi, Le Immagini della Memoria non è solo un archivio. È un viaggio emotivo, una testimonianza visiva, un ponte tra passato e presente. E continuerà a crescere, foto dopo foto, per raccontare ancora e sempre Castellammare di Stabia.


 La Galleria delle immagini d’epoca Continua a leggere

La Regina Isabella

Storia e Ricerche

La Regina Isabella

di Giuseppe Zingone

Il dipinto del varo della Regina Isabella, si conserva in una raccolta privata, a Roma, piccolo ma prezioso, quest’olio su tela rappresenta in maniera vivace e realistica, il varo della corvetta Regina Isabella, opera di Salvatore Fergola, uno dei pittori più rappresentativi della Napoli della Restaurazione.

La corvetta Regina Isabella, Salvatore Fergola

La corvetta Regina Isabella, Salvatore Fergola

Continua a leggere

Stabia-Eventi

Stabia-Eventi

a cura di Maurizio Cuomo

Stabia eventi

Stabia eventi

Questa rubrica è pensata per tenerti sempre aggiornato sugli eventi che si tengono a Castellammare di Stabia e nel suo circondario.


Eventi in programma:

fino a sabato 31 agosto

Presepe Stabile Stabiano

Presepe Stabile Stabiano


Continua a leggere

Il premio di Castellammare

Storia e Ricerche

Il premio di Castellammare

a cura di Giuseppe Zingone

Il premio di Castellammare

Donato Frisia, Trittico di Castellamare

Nell’articolo “L’estate dei pittori“, da me curato, ho già riassunto la singolare gara di pittura che ebbe luogo a Castellammare di Stabia nell’estate del 1934. L’evento fu ideato da Achille Gaeta, Ermindo Campana e Piero Girace, che offrirono un premio di ventimila lire,1 messo a disposizione dall’Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno, per il miglior paesaggio di Castellammare.

Una cifra che come vedremo in un prossimo articolo fu divisa tra diversi pittori e non andò ad uno solo di essi.

Continua a leggere

Lettere alla Redazione (anno 2025)

Lettere alla Redazione (anno 2025)

Benvenuti in Lettere alla Redazione, rubrica dedicata a voi, i nostri lettori! Questo spazio è pensato per dar voce ai vostri pensieri, opinioni, esperienze e riflessioni. Qui raccogliamo i vostri messaggi, perché crediamo che il dialogo e il confronto siano il cuore di una comunità viva e dinamica.

Che si tratti di un commento su un articolo, di una storia personale da condividere o di una domanda da porre, ogni contributo è prezioso. Scriveteci e fate sentire la vostra voce!

Lettere alla Redazione

per contatti diretti e-mail: ricercatoredistabia@libero.it

con indicazione “lettere alla redazione” sulla nostra pagina facebook


La corrispondenza ed i vostri messaggi giunti in Redazione:

Giovedì, 3 luglio (Maria Anna D’Aniello)

Buongiorno a tutti… esiste a Napoli una Fondazione che propone alle scuole un progetto dal titolo “La scuola adotta un Monumento”. È di alto profilo culturale perché, grazie ad esso, ogni luogo della città abbandonato dalle istituzioni può essere “adottato” da una scuola e può avere una nuova vita grazie alle cure e tutele degli studenti, piccoli e grandi, che amano la propria città. Capite bene che se ogni scuola adotta un Monumento diverso, la nostra città può sperare nella rinascita e soprattutto i nostri giovani possono crescere come cittadini attivi con alto senso civico. Potranno imparare a curare e amare la propria città, sentendola propria, parte di sé. Sono un insegnante di scuola secondaria e credo nei giovani. Ho vissuto questa esperienza in un’altra città che ha attuato questa progettualità ed ha funzionato.

Non mi dilungo e ringrazio “Libero ricercatore” per gli stimoli culturali che quotidianamente ci offre con la sua pagina. Continua a leggere