Archivi autore: Maurizio Cuomo

Informazioni su Maurizio Cuomo

Fondatore e Direttore Responsabile di liberoricercatore.it Giornalista pubblicista, iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera n° 146480. Appassionato ricercatore di storia e di tradizioni locali. E' anche autore di NonSoloRisparmio.it (guida pratica on-line su come risparmiare e fare economia).

Farmacie di turno

Farmacie di turno a Castellammare di Stabia 

nel mese di giugno 2023

Farmacie di turno

Farmacie di turno a Castellammare di Stabia


SERVIZIO NOTTURNO
(dalle ore 20.30 alle 09.00)

dal 29/05 al 04/06: Cuomo (via Napoli, 158)

6: Scepi (via Tavernola, 132)

7: Bosso (via Annunziatella, 61)

8: Ponte Persica (via Ponte Persica, 18/F)

9: Scepi (via Tavernola, 132)

10: Gava (via Cosenza, 93)

11: San Carlo (via Cosenza, 194)

dal 12 al 18: San Ciro (via Brin, 12)

dal 19 al 25: Cuomo (via Napoli, 158)

26: Lauro (viale delle Terme, 31)

27: Guacci (via Nocera, 78)

28Imparato (S. Maria dell’Orto, 16)

29: Talarico (via Sarnelli, 11)

30: Pisacane (via Gesù, 16)


ORARIO DIURNO
Tutte le farmacie stabiesi sono aperte dal lunedì al venerdì ai seguenti orari:
dalle 9.00 alle 13.00 – dalle 16.30 alle 20.30

Aperta nell’intervallo pomeridiano:
1: Gava (via Cosenza, 93)

Turno festivo:
2: Filoni (via Napoli, 328) – Plinio (via Plinio, 62)

Turno del sabato:
3: Cuomo (via Napoli, 158) – Imparato (S. Maria dell’Orto, 16)
San Ciro (via Brin, 12) – Ravallese (via Tavernola, 55)

Turno della domenica:
4: Gava (via Cosenza, 93) – Pisacane (via Gesù, 16)* Continua a leggere

Festa della Madonna della Sanita 2023

stabiaeventi

stabiaeventi

“Stabiaeventi” è un calendario che si prefigge di mantenere aggiornato il lettore sugli eventi che interessano la città di Castellammare di Stabia e il circondario stabiese.

N.B.: Chiunque abbia delle date/evento da segnalare, è pregato di contattare la nostra Redazione (ricercatoredistabia@libero.it), che sarà ben lieta di aggiungerle al calendario…


Ultimo evento inserito: 

Festa della Madonna della Sanita 2023

Festa della Madonna della Sanita 2023

Continua a leggere

Albo donatori di liberoricercatore.it

Albo donatori di liberoricercatore.it

Per dar merito a tutti coloro che hanno sostenuto economicamente i nostri progetti, a seguire annoveriamo i donatori e (per doverosa trasparenza) l’importo (lordo) donato a LR.

Albo Donatori di liberoricercatore.it: Donare è Cultura!!!

Albo Donatori di liberoricercatore.it: Donare è Cultura!!!

Andato in funzione il 25 agosto 2008 e rimasto chiuso negli ultimi 5 anni, lo sportello on-line per le donazioni è nuovamente attivo dal 25/05/2023.

Buona donazione a tutti!!!


Albo Donatori

  • 28 maggio 2023 – Donatore anonimo € 10,00 (PayPal)

>>> Perché e come posso sostenere LR con una donazione? <<<


Archivio Albo Donatori

Continua a leggere

lettere alla redazione

Lettere alla Redazione (anno 2023)

Lettere alla Redazione

Lettere alla Redazione

La corrispondenza ed i vostri messaggi giunti in Redazione
(per contattarci: ricercatoredistabia@libero.it)


Giovedì, 25 maggio (Danilo Pellegrini da Venezia)

Commento all’articolo: “Il Cantiere navale di Castellammare e le sue navi

Cerco notizie o possibilmente foto di cantiere dei due battelli fanale costruiti dal Cantiere navale di Castellammare di Stabia, varati rispettivamente nel 1919 e nel 1921. Di uno dei due conosco tutto, la sua vita operativa e l’ingloriosa fine, ma quale è dei due ? Del secondo invece, mai andato in opera come battello fanale è stata cambiata la destinazione d’uso, non è mai stato completato o altro? Grazie a chi mi risponderà o mi indicherà le possibili fonti di ricerca.

Danilo Pellegrini – Venezia.


Continua a leggere

Lo stemma civico

Premessa di Maurizio Cuomo

Nel 1906 il Ministro degli Interni, riconosce alla Città di Castellammare di Stabia, l’attuale stemma cittadino. Volendo fare un po’ di chiarezza sull’intricata storia che ha visto protagonista il nostro stemma, nel dicembre 2011, pubblicammo un libricino nel quale mettemmo in ordine un po’ le idee ed i fatti accaduti.

Lo stemma civico

Lo stemma civico

Nella sua semplicità, la pubblicazione riordina e traccia in sintesi l’excursus iconografico che ha interessato negli ultimi 150 anni lo stemma della Città di Castellammare di Stabia. Un iter “bizzarro” (quello proposto a tergo in appendice illustrata), che reca in maniera chiara ed esplicita, gli aspetti ambigui e controversi; nonché le numerose trasformazioni grafiche subite dall’emblema stabiese che a rigor di logica dovrebbe, invece, essere univoco e indiscusso. Continua a leggere