Il carro processionale per l’Immacolata di Castellammare

Storia e Ricerche

Il carro processionale per l’Immacolata di Castellammare

di Giuseppe Di Massa

Il carro processionale per la Madonna Immacolata di Castellammare di Stabia

Il carro processionale per la Madonna Immacolata di Castellammare di Stabia

Il carro processionale per la Madonna Immacolata di Castellammare di Stabia, in un disegno del 1855, inviato al re Borbone Ferdinando II. Il carro, un cocchio tipo romano, era trainato dai simboli dei 4 evangelisti (un uomo alato, un leone, un toro e un’aquila).

Lo stesso apparato è su un cocchio simile tuttora utilizzato per la Madonna del Carmine di Gragnano. Questi carri per le processioni erano molto utilizzati, in tutta Italia, basti pensare al Carroccio di Legnano con l’altare prima della battaglia con Federico barbarossa, o a quello di Sant’Agata a Catania, spesso anche in materiali preziosi.

Continua a leggere

Stabia eventi

Stabia-Eventi

Stabia-Eventi

a cura di Maurizio Cuomo

Stabia eventi

Stabia eventi

Questa rubrica è pensata per tenerti sempre aggiornato sugli eventi che si tengono a Castellammare di Stabia e nel suo circondario.

Eventi in programma:

Martedì, 29 aprile 2025 (ore 19,00)

Il Valore e il Senso della Vita

Il Valore e il Senso della Vita


Continua a leggere

Accadde Oggi (28 aprile)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia

Accadde Oggi


Accadde il 28 aprile

La prima Cassarmonica di Castellammare (collezione del dott. Carlo Felice Vingiani)

La prima Cassarmonica di Castellammare (collezione del dott. Carlo Felice Vingiani)

Nel 1900 viene inaugurata la prima Cassarmonica di Castellammare

Nella seconda metà del 1800, Castellammare di Stabia divenne il luogo d’incontro prediletto di noti personaggi d’epoca: scrittori, poeti, pittori, nonché fucina di artisti di rinomata fama.

L’Amministrazione per far fronte alla crescente esigenza di poter ospitare e allietare la cittadinanza, i turisti e gli illustri ospiti sempre più numerosi, decise quindi di sostituire lo Stabia Hall, un preesistente padiglione in legno utilizzato per accogliere spettacoli e concerti musicali, con una struttura fissa più consona ad espletare tale funzione, e diede quindi mandato di progettare un’opera in sostituzione a tale struttura.

Il prestigioso incarico ricadde su di un giovane ingegnere stabiese, Eugenio Cosenza, fratello minore di Giuseppe, noto archeologo locale.

Nel 1898 Eugenio Cosenza presenta all’Amministrazione comunale il suo progetto, che soddisfa pienamente la richiesta e viene approvato nello stesso anno.

Dopo circa due anni di lavoro, il 28 aprile 1900, Cosenza consegna alla cittadinanza la prima Cassa Armonica.


Continua a leggere

La Lanterna di Pozzano

La Lanterna di Pozzano

articolo di Maurizio Cuomo

Che Castellammare sia luogo pregno di storia è cosa ormai saputa da ogni nostro affezionato lettore. Dopo tanti anni di ricerca e centinaia di articoli posti liberamente alla pubblica fruibilità, ci stupiamo ancora nel vedere che il nostro territorio, seppur ampiamente raccontato e documentato, ai giorni nostri si presti ancora a nuove ed originali ricerche. E’ il caso di oggi, dove brevemente, come siamo soliti fare, vi segnaliamo una nuova “chicca” storica che ha per protagonista la Lanterna di Pozzano.

Campanile Pozzano particolare (foto Enzo Cesarano)

Il Campanile di Pozzano particolare della Lanterna (foto Enzo Cesarano)

Ma veniamo ai fatti: non è leggenda, ma episodio storico documentato avvenuto il 28 agosto 1506. In quella data, nel Castello Nuovo di Napoli, Consalvo di Cordova, in nome del re Ferdinando il Cattolico, concesse un privilegio speciale ai frati del convento di Pozzano. Fu autorizzata la costruzione di una lanterna, o fanale, da collocare in un angolo del convento affacciato sul mare. Il lume doveva restare acceso ogni notte, per guidare marinai e naviganti lungo la costa. Continua a leggere

Salvatore Sarcinelli

Salvatore Sarcinelli e il premio Carnegie

di Giuseppe Zingone

Andrew Carnegie, Salvatore Sarcinelli

Andrew Carnegie

Con mia grande sorpresa e con il piacere di aver trovato un’altra notizia di nicchia, ho dovuto anche io apprendere ed approfondire il nome di un ente, di cui neanche conoscevo l’esistenza, ma che tutt’ora nonostante la veneranda età continua ad operare sul territorio italiano.

Credete voi all’esistenza dei supereroi?

Io personalmente ci credo! Soprattutto se non si tratta di fumetti, ma di persone in carne ed ossa, uomini e donne che semplicemente hanno donato sé stessi al prossimo, chiunque esso fosse. Quante volte abbiamo sentito parlare di questi silenti eroi, i quali addirittura mettendo a repentaglio la propria stessa vita, non di rado, perdendola hanno reso vivo il bellissimo racconto evangelico del Buon Samaritano (Vangelo di Luca: 10,25-37).

Ogni qualvolta, mi trovo a passare per Palidoro, non posso non ricordare, il vice brigadiere dei carabinieri Salvo D’Acquisto, che il 23 settembre del 1943, offrì la sua vita per salvare 22 civili, durante un rastrellamento nazista e che in queste ore è stato dichiarato VENERABILE dalla Chiesa Cattolica.

Ebbene, dicevo, in Italia continua la sua opera di riconoscimento, la FONDAZIONE CARNEGIE PER GLI ATTI DI EROISMO.

Ma di cosa si tratta? Eccone le finalità riprese dallo stesso sito. Continua a leggere