Accadde Oggi (17 luglio)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia

Accadde Oggi


Accadde il 17 luglio

Giovan Battista Filosa

Giovan Battista Filosa (immagine restaurata con AI)

Nel 1850 nasce il pittore Giovan Battista Filosa

Giovan Battista Filosa nacque a Castellammare di Stabia, il 17 Luglio 1850, da Don Giuseppe Filosa, proprietario, ingegnere, architetto e maestro, domiciliato in Castellammare, casa propria, in strada seconda Santa Caterina e da Luigia Cacace.

Esordì alla Promotrice partenopea del 1867 con Veduta di Castellammare. Per circa due anni il Filosa fu alunno nell’Istituto di Belle Arti napoletano, ma poi passò in Roma, dove completò i suoi studi artistici. Si recò, in seguito, a Parigi ove rimase per ben dieci anni, lavorando e facendosi onore.
I suoi dipinti hanno figurato in maggior parte, e con successo, nelle importanti Mostre del Salon. E questo ci dimostra in qual modo sono state prese in considerazione le opere di questo valoroso artista.

Continua a leggere

Stabia-Eventi

Stabia-Eventi

a cura di Maurizio Cuomo

Stabia eventi

Stabia eventi

Questa rubrica è pensata per tenerti sempre aggiornato sugli eventi che si tengono a Castellammare di Stabia e nel suo circondario.


Eventi in programma:

Giovedì, 17 luglio 2025 (ore 21,00)

Anteprima musicale a Pozzano

Anteprima musicale a Pozzano


Continua a leggere

Accadde Oggi (16 luglio)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia

Accadde Oggi


Accadde il 16 luglio

Beatissima Vergine del Carmelo

Beatissima Vergine del Carmelo

Nel 1933 viene incoronata la Beatissima Vergine del Carmelo

Il 16 luglio 1933, il vescovo Pasquale Ragosta della Chiesa di Castellammare di Stabia celebrò la solenne incoronazione dell’immagine della Beatissima Vergine del Carmelo, secondo il rito delle incoronazioni mariane, ufficialmente riconosciuto dalla Santa Sede.

In quella data, il Capitolo Vaticano concesse il decreto, accogliendo la richiesta formulata dal clero locale e sostenuta con forza dalla comunità dei fedeli. Così Castellammare consolidò la secolare tradizione delle incoronazioni iniziata nel XVII secolo, grazie alla volontà del nobile Alessandro Sforza Pallavicini.

Con questa incoronazione, la Chiesa riconobbe il profondo radicamento del culto e il valore storico e spirituale dell’immagine. Inoltre, il gesto liturgico sottolineò la continuità di una devozione viva, sentita, condivisa.

Continua a leggere

Accadde Oggi (16 luglio)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia

Accadde Oggi


Accadde il 16 luglio

Edouard Théophile Blanchard, Portrait de la duchesse Castiglione, 1877, Musée d'art et d'histoire Fribourg

Edouard Théophile Blanchard, Portrait de la duchesse Castiglione, 1877, Musée d’art et d’histoire Fribourg

Nel 1879 muore a Castellammare la scultrice Marcello

Il 16 luglio 1879 moriva a Castellammare di Stabia la scultrice Adèle d’Affry, nota con lo pseudonimo di Marcello.

Nata a Friburgo il 6 luglio 1836, ricevette un’educazione classica e si avvicinò sin da giovanissima al disegno e alla pittura. Il 5 aprile 1856 sposò Carlo Colonna, diventando duchessa di Castiglione Colonna.

Con il nome d’arte “Marcello”, conquistò un posto di rilievo nel mondo dell’arte ottocentesca, grazie a opere che univano eleganza formale e spirito innovativo.

Continua a leggere

Premio di Pittura Castellammare di Stabia

Storia e Ricerche

Premio di Pittura Castellammare di Stabia

a cura di Giuseppe Zingone

Donato Frisia

Donato Frisia, Castellammare, 1934, olio su tela, 91×155 cm

Spesso i nostri articoli possono sembrare ripetitvi e forse lo sono davvero, ma lo scopo principale del continuare a parlare di un argomento è proprio quello di fornire quante più informazioni e punti di vista diversi, su uno stesso evento.

In questo caso abbiamo anche interessanti immagini che vanno ad accompagnare e in un certo qual modo a chiudere il cerchio, apportando informazioni, piccole ma spesso nuove agli altri articoli. Continua a leggere