Entra in chiesa, si gira intorno, guarda con curiosità alcuni dipinti come a carpirne il significato mistico, poi nota la grande vetrata del Presepe, la scena però è tutta muta, come potrà accenderne le luci? Con la fantasia…
Anche quest’anno si rinnova la magia del Natale sul portale di Libero Ricercatore. Immagini inedite e spunti nuovi aprono le porte al Natale.
Tornano gli antichi Pastori del Duomo insieme a zampognari e luminarie mentre i bambini sognanti rinnovano con i loro sguardi la tradizione del Presepe.
Una tradizione il cui fascino vive nelle persone sensibili, rinnovandosi di anno in anno.
Un mito il cui fascino non subirà mai l’usura del tempo.
Grande successo di pubblico per la Mostra Storico Fotografica sulle Acque di Stabia, aperta domenica 27 novembre presso il Circolo Nautico Stabia. Una carrellata di documenti e foto a cura di Corrado Di Martino della redazione di Libero Ricercatore.
L’iniziativa organizzata dal Garden Club Stabiae, ha visto in prima persona impegnate la Past President Marilena Filosa, che ha realizzato un sogno del marito Nadio De Rosa, sempre vicino a Libero Ricercatore; la signora Antonella Capasso Presidentessa Graden Club Stabiae e la signora Giovanna Amendola.
La mostra è un viaggio alla ricerca della genesi storica delle acque della città, forse troppo distratta ormai per curarsi delle sue nobili origini. L’esposizione, che si concluderà sabato 3 dicembre, tende a ricondurre l’attenzione sul raro e prezioso patrimonio idrologico di Castellammare. Dopo la data del 3 dicembre la Mostra diviene itinerante riaprendo le sue porte prima presso il Salone della Banca Stabiese e poi nelle Scuole cittadine affinché le generazioni del futuro comprendano il valore più unico che raro della più antica risorsa naturale di Stabia.
In memoria del catastrofico sisma verificatosi il 23 novembre 1980, in questi anni LR ha avuto modo di dare un suo modesto contributo commemorativo con: racconti, immagini, video, e-book, ecc. Quest’oggi riproponiamo il video girato tra le macerie stabiesi all’indomani del terremoto dell’ottanta dal sig. Circiello e un elenco di contenuti ripescati dal nostro archivio (raggruppati per permettere ai nostri lettori una ricerca a tema più agevole, precisa e veloce).
Il terremoto a Castellammare di Stabia (archivio contenuti):
La Pandemia da Covid-19 ha impedito per due anni lo svolgimento della Processione del 14 e 15 agosto dedicata alla Madonna dell’Assunta. Finalmente, questa è la parola d’ordine, quest’anno gli eredi di quelli che furono i pescatori del Rione Spiaggia, sono riusciti ad organizzare una grande festa per la ricorrenza, una marea di persone si è riversata per le strade e sulla costa di Castellammare di Stabia.
La tradizione che dura da oltre 25 anni, ha ripreso più viva che mai ad incantare fedeli, cittadini e turisti incuriositi.
Come ogni anno qui le immagini tratte dal Team dell’Altra Rete Project.