Archivi tag: Piero Girace

Piero Girace e i suoi scritti

Piero Girace e i suoi scritti

di Mario Nittasa Nasuto

Troppi han preso in “prestito” senza citare questa biografia su Piero Girace, di Mario Nittasa Nasuto; si tratta dall’antologia storica di Michele Palumbo, Stabiae e Castellammare di Stabia, Aldo Fiory 1972. Nella speranza di dare il giusto merito al vero autore e soprattutto che d’oggi in poi possa essere citato, Liberoricercatore, lascia qui il suo scritto a futura memoria.

Girace – Illustrato, foto proprietà eredi Girace, signor Vincenzo Dolce

Continua a leggere

Alberto Chiancone, Castellammare 1954, olio su tela, cm 40x50, Napoli, collezione Ammendola

Alberto Chiancone

Alberto Chiancone

a cura di Giuseppe Zingone

Alberto Chiancone, Castellammare 1954, olio su tela, cm 40x50, Napoli, collezione Ammendola

Alberto Chiancone, Castellammare 1954, olio su tela, cm 40×50, Napoli, collezione Ammendola

Chiancone1e Girace una profonda amicizia, visibile e tangibile in questo scritto, ma anche nel breve documento filmato, Tavolozza napoletana. L’amicizia non si ferma solo ad un giudizio squisitamente artistico della pittura di Chiancone, suoi infatti sono diversi disegni inseriti nella riedizione de Le Acque e il Maestrale del 1961, del critico d’arte, scrittore, poeta e paroliere di Castellammare di Stabia. Continua a leggere

  1. Alberto Chiancone nasce a Porto Santo Stefano il 26 dicembre 1904 e muore a  Napoli, 11 dicembre 1988.

La donna inventata

La donna inventata

a cura di Giuseppe Zingone

Questo surreale scritto di Piero Girace, è stato pubblicato sul quotidiano La Stampa sera, il 21-22 luglio 1951. Lo riproponiamo al lettore, per il piacere di leggere una penna brillante come quella del nostro giornalista d’eccezione.

Giorgio De Chirico, Conversazione tra le rovine, 1927, Chester Dale Collection

Continua a leggere

Incontro Pablo Neruda

Incontro Pablo Neruda

a cura di Giuseppe Zingone

Pablo Neruda by Annemarie Heinrich, 1967

Quanti personaggi famosi ha incontrato Piero Girace, quante notizie meravigliose riporta in vita quando lo leggiamo. Dalla sua parentesi caprese, ci racconta il suo Pablo Neruda.

Se oggi, sono in molti a conoscere Pablo Neruda in Italia è grazie al film il Postino, di Massimo Troisi. In questo scritto di Girace, Neruda è già famoso, ma forse non aveva ancora scritto nulla (come lui stesso afferma) sulla sua esperienza caprese e italiana. Continua a leggere

Passeggiata a Monte Faito

Passeggiata a Monte Faito

a cura di Giuseppe Zingone

Un dipinto poetico sotto forma di scritto, dedicato al Faito ed al “primo cittadino” di Castellammare, San Catello, che grazie alla penna di Piero Girace, diventa un nostromo, pescatore di uomini, come i suoi predecessori gli apostoli.

Palmigliano Catello, il Faito da Castellammare

Continua a leggere