Archivi tag: gaetano fontana

Stabiae-book

Rubrica a cura di Gaetano Fontana

Stabiae-book

Grafica di Adriano Landolfi

Con la presente rubrica ci pregiamo di rendere fruibile direttamente on-line una ricca collezione di volumi d’epoca curata da Gaetano Fontana, tale raccolta messa spontaneamente a disposizione dal curatore e diversi altri collezionisti (che per scelta personale preferiscono comunque rimanere nell’anonimato), è messa in essere per venire incontro alle esigenze di studenti, ricercatori  e studiosi che dovessero intraprendere delle ricerche a tema. La biblioteca virtuale terrà conto esclusivamente di pubblicazioni d’epoca preziose e introvabili di autori conosciuti e non, che hanno dato lustro alla città di Castellammare di Stabia. E’ possibile scaricare il file pdf di ciascun libro e poterlo stampare liberamente in sintonia con il principio fondamentale del nostro sito che la cultura deve essere accessibile a tutti in particolare quella che riguarda le nostri origini.


Ultimi e-book inseriti:

1992       19 marzo     2002

Discorso del Santo Padre Giovanni Paolo II ai lavoratori del cantiere navale di Castellammare di Stabia (2002)

File Pdf

_____________________________________

Padre Vincenzo Guarnaccia

Fra Andrea Pepoli

il fratello Oblato dei Minimi di Pozzano (1993)

File pdf

_____________

 

La Cattedrale di Castellammare di Stabia (1990)

File Pdf

_____________________________________________________

 

Il Crocifisso

Lettera Pastorale Mons. Michele De Jorio Vescovo di Castellammare (1907)

File pdf

_______________________________________________________

 

 

Tutti i Volumi

Continua a leggere

emeroteca stabiese

Emeroteca stabiese

a cura di Gaetano Fontana

L’emeroteca stabiese (raccolta di giornali, riviste e pubblicazioni periodiche, edite e distribuite nella città di Castellammare di Stabia), nasce da una idea di Gaetano Fontana. A lui, già autore di importanti iniziative e rubriche contenute nel nostro portale web, va un particolare plauso per l’impegno profuso nella non facile costruzione di questa rilevante sezione, risorsa da oggi fruibile per la lettura e la consultazione, che di certo farà la felicità di: studiosi, studenti, ricercatori e semplici appassionati di storia locale.

ULTIMO INSERIMENTO:

Anno 1906 – Primo Semestre

Visualizza

___________________________________________________________________________________________________

Alessandro Manzoni

Visualizza

_________________________________________________________________________________________________

titolo vaco

Vaco’ e pressa…

Visualizza

________________________________________________________________________________________________

L'apostolo di Stabia

L’apostolo di Stabia

Visualizza

_______________________________________________________________________________________________ Continua a leggere

Il Capitano della Guardia di Finanza Giovanni Acanfora

a cura di Gaetano Fontana

Nel maggio 2013, una casa di produzione americana, la “Listen Prodution” di Santa Monica annunciò che avrebbe prodotto un film sulle Foibe. Il film intitolato appunto “Foibe”, sarebbe stato diretto da John Michael Kane e girato tra Trieste e Hoolywood ed avrebbe impegnato un gruppo di grandi artisti che vanta ben 12 Oscar vinti e 30 Nomination. Ci dovevano essere 152 ruoli ed un migliaio di comparse. Gli attori sarebbero provenuti dalla Repubblica Ceca, Svezia, Polonia, Russia ed ovviamente dall’Italia. Tra gli attori italiani avremmo trovato Alessandro Haber, Gianni Bruschetta, Arnaldo Harzarich, Norma Cossetto, Giobbe Covatta, Karolina Porcari, Fabio Camilli ed infine Nicolas Vaporidis. Le riprese sarebbero iniziate a gennaio 2012 e doveva essere presentato al pubblico il 10 febbraio 2013 “Giorno del Ricordo“ in memoria delle vittime delle Foibe. A noi stabiesi la notizia sembrerebbe non riguardare particolarmente, le foibe sono a Trieste, mille chilometri da qui. Però il dott. Antonio Cimmino ha notato che il film avrebbe narrato  anche la triste storia di un Capitano della Guardia di Finanza certo Giovanni Acanfora che è nato a Castellammare. Il film  al momento (febbraio 2017) non è  ancora andato in produzione.

Continua a leggere

Castellammare in Albumina

a cura di Gaetano Fontana

La stampa su carta albuminata è un tipo di stampa fotografica inventata nel 1850 da Louis Désiré Blanquart-Evrard e divenne in breve tempo il primo medium fotografico prodotto commercialmente su base industriale. Il nome di questa tecnica deriva proprio dal fatto che la cosiddetta chiara d’uovo, l’albume appunto, veniva adoperato come legante per creare un’emulsione a base di sali d’argento da stendere su fogli di carta. Del nitrato d’argento veniva fatto reagire con cloruro di sodio presente nell’albume, formando cloruro d’argento. Il cloruro d’argento, instabile alla luce, rendeva possibile la formazione di immagini fotografiche mediante la stampa a contatto di negativi posti sopra il foglio di carta trattato con questo sistema. Questa tecnica divenne estremamente popolare nella seconda metà dell’Ottocento. (Fonte www.fototeca.it)

Ultimo Inserimento

Acqua della Madonna cm 10 x 7

Acqua della Madonna retro cm 10 x 7

Acqua della Madonna retro cm 10 x 7


Queste da noi proposte sono le prime foto che hanno come soggetto Castellammare e che successivamente saranno utilizzate come immagini delle prime cartoline postali.

Sono state scattate dai più grandi fotografi del tempo Sommer, Brogi, Alinari, Esposito, Maiuri  solo per citarne alcuni e questo evidenzia ancora una volta l’importanza che aveva la nostra città in quel periodo che ricordiamo va dalla metà dell’ ‘800 all’inizio del ‘900.

Le foto in albumina purtroppo con passare del tempo, soprattutto se esposte alla luce, tendono a schiarirsi fino a diventare completamente bianche.

Per questo motivo  abbiamo deciso di digitalizzarle e pubblicarle sul sito prima che scompaiano del tutto.

Galleria Completa:

Acqua della Madonna cm 10 x 7 (fronte)

Acqua della Madonna cm 10 x 7 (retro)

sommer Panorama da Pozzano cm 9 x 7 (fronte)

Sommer Panorama da Pozzano cm 9 x 7 (retro)

 

Continua a leggere

Cartoline pubblicitarie (e non solo)

Le attività commerciali stabiesi di un tempo

a cura di Gaetano Fontana

Per il piacere di riscoprire i particolari di una Castellammare, che purtroppo, più non è, nella presente galleria ospitiamo le cosiddette cartoline pubblicitarie, le dispense d’epoca ed alcune fatture, che testimoniano la fiorente attività commerciale che un tempo caratterizzava la nostra amata Città.

   Ultimi inserimenti


Archivio completo:

Continua a leggere