Archivi tag: gaetano fontana

Castellammare in Albumina

Castellammare in Albumina

a cura di Gaetano Fontana

L’Albumina e le sue origini:

La stampa su carta albuminata è un tipo di stampa fotografica inventata nel 1850 da Louis Désiré Blanquart-Evrard.

Questo fotografo divenne in breve tempo il primo medium fotografico prodotto commercialmente su base industriale.

Il nome di questa tecnica deriva proprio dal fatto che la cosiddetta chiara d’uovo, l’albume appunto, veniva adoperato come legante per creare un’emulsione a base di sali d’argento da stendere su fogli di carta.

Del nitrato d’argento veniva fatto reagire con cloruro di sodio presente nell’albume, formando cloruro d’argento.

Il cloruro d’argento, instabile alla luce, rendeva possibile la formazione di immagini fotografiche mediante la stampa a contatto di negativi posti sopra il foglio di carta trattato con questo sistema.

Questa tecnica divenne estremamente popolare nella seconda metà dell’Ottocento.

(Fonte www.fototeca.it)

sommer retro

Castellammare in Albumina

Queste da noi proposte sono le prime foto che hanno come soggetto Castellammare e che successivamente saranno utilizzate come immagini delle prime cartoline postali. Continua a leggere

Pastificio Vicinanza

Pastificio Vicinanza: Omaggio e saluti agli ospiti graditi

a cura di Gaetano Fontana

Pastificio Vicinanza: Omaggio e saluti agli ospiti graditi

Nella storia ricca di Castellammare di Stabia, un piccolo gesto di ospitalità si trasformava in un simbolo di benvenuto per i visitatori degli alberghi locali: il biglietto di benvenuto, arricchito dalla pubblicità del Premiato Pastificio Meccanico “MARIO VICINANZA & C.” situato in Largo Starza.

Fondato dal nonno dell’attuale sindaco, Gigi Vicinanza, questo luogo rappresentava non solo un punto di riferimento per la produzione di pasta di qualità, ma anche un legame profondo con la comunità stabiese.

Purtroppo, nei primi anni del ‘900, un tragico incendio devastò il pastificio, mettendo fine a un’epoca di tradizione e artigianalità.

Tuttavia, la memoria di quei gesti di cortesia e di accoglienza vive ancora oggi nei racconti e nelle tradizioni di Castellammare di Stabia.


Questo articolo cattura l’essenza storica e locale legata al Pastificio Vicinanza, mettendo in luce non solo la sua importanza nell’economia e nelle tradizioni alimentari stabiesi, ma anche il ruolo che ha svolto nel tessuto sociale della città.

Attraverso la memoria di questo antico opificio, si riscoprono frammenti di un passato fatto di laboriosità, accoglienza e identità culturale, che ancora oggi continuano a vivere nei racconti e nel patrimonio collettivo della comunità stabiese.

Stabiae-book dal 2001 al 2025

Stabiae-book dal 2001 al 2025

a cura di Gaetano Fontana

Stabiae-book

Stabiae-book – Grafica di Adriano Landolfi

Con la presente rubrica ci pregiamo di rendere fruibile direttamente on-line una ricca collezione di volumi d’epoca curata da Gaetano Fontana, tale raccolta messa spontaneamente a disposizione dal curatore e diversi altri collezionisti (che per scelta personale preferiscono comunque rimanere nell’anonimato), è messa in essere per venire incontro alle esigenze di studenti, ricercatori  e studiosi che dovessero intraprendere delle ricerche a tema. La biblioteca virtuale terrà conto esclusivamente di pubblicazioni d’epoca preziose e introvabili di autori conosciuti e non, che hanno dato lustro alla città di Castellammare di Stabia. E’ possibile scaricare il file pdf di ciascun libro e poterlo stampare liberamente in sintonia con il principio fondamentale del nostro sito che la cultura deve essere accessibile a tutti in particolare quella che riguarda le nostri origini.


Stabiae-book dal 2001 al 2025

Continua a leggere

Stabiae-book dal 1971 al 2000

Stabiae-book dal 1971 al 2000

a cura di Gaetano Fontana

Stabiae-book

Stabiae-book – Grafica di Adriano Landolfi

Con la presente rubrica ci pregiamo di rendere fruibile direttamente on-line una ricca collezione di volumi d’epoca curata da Gaetano Fontana, tale raccolta messa spontaneamente a disposizione dal curatore e diversi altri collezionisti (che per scelta personale preferiscono comunque rimanere nell’anonimato), è messa in essere per venire incontro alle esigenze di studenti, ricercatori  e studiosi che dovessero intraprendere delle ricerche a tema. La biblioteca virtuale terrà conto esclusivamente di pubblicazioni d’epoca preziose e introvabili di autori conosciuti e non, che hanno dato lustro alla città di Castellammare di Stabia. E’ possibile scaricare il file pdf di ciascun libro e poterlo stampare liberamente in sintonia con il principio fondamentale del nostro sito che la cultura deve essere accessibile a tutti in particolare quella che riguarda le nostri origini.


Stabiae-book dal 1971 al 2000

Continua a leggere

Stabiae-book dal 1941 al 1970

Stabiae-book dal 1941 al 1970

a cura di Gaetano Fontana

Stabiae-book

Stabiae-book – Grafica di Adriano Landolfi

Con la presente rubrica ci pregiamo di rendere fruibile direttamente on-line una ricca collezione di volumi d’epoca curata da Gaetano Fontana, tale raccolta messa spontaneamente a disposizione dal curatore e diversi altri collezionisti (che per scelta personale preferiscono comunque rimanere nell’anonimato), è messa in essere per venire incontro alle esigenze di studenti, ricercatori  e studiosi che dovessero intraprendere delle ricerche a tema. La biblioteca virtuale terrà conto esclusivamente di pubblicazioni d’epoca preziose e introvabili di autori conosciuti e non, che hanno dato lustro alla città di Castellammare di Stabia. E’ possibile scaricare il file pdf di ciascun libro e poterlo stampare liberamente in sintonia con il principio fondamentale del nostro sito che la cultura deve essere accessibile a tutti in particolare quella che riguarda le nostri origini.


Stabiae-book dal 1941 al 1970

Continua a leggere