Archivi tag: gaetano fontana

Stabiae-book

Rubrica a cura di Gaetano Fontana

Stabiae-book

Grafica di Adriano Landolfi

Con la presente rubrica ci pregiamo di rendere fruibile direttamente on-line una ricca collezione di volumi d’epoca curata da Gaetano Fontana, tale raccolta messa spontaneamente a disposizione dal curatore e diversi altri collezionisti (che per scelta personale preferiscono comunque rimanere nell’anonimato), è messa in essere per venire incontro alle esigenze di studenti, ricercatori  e studiosi che dovessero intraprendere delle ricerche a tema. La biblioteca virtuale terrà conto esclusivamente di pubblicazioni d’epoca preziose e introvabili di autori conosciuti e non, che hanno dato lustro alla città di Castellammare di Stabia. E’ possibile scaricare il file pdf di ciascun libro e poterlo stampare liberamente in sintonia con il principio fondamentale del nostro sito che la cultura deve essere accessibile a tutti in particolare quella che riguarda le nostri origini.


Ultimi e-book inseriti:

 

AAVV

La Fiamma Di Pozzano (vol.1)

Per la Fausta ricorrenza del cinquantenario  dell’inconazione di S. Maria di Pozzano da celerarsi nel luglio 1924 

Si ringrazia il dott. Carlo Vingiani per aver concesso la pubblicazione dell’opera

File Pdf

_____________________________________

 

La Fiamma Di Pozzano (vol.2)

Per la Fausta ricorrenza del cinquantenario  dell’inconazione di S. Maria di Pozzano da celerarsi nel luglio 1924 

Si ringrazia il dott. Carlo Vingiani per aver concesso la pubblicazione dell’opera

File Pdf

_____________

 

La Fiamma Di Pozzano (vol.3)

Per la Fausta ricorrenza del cinquantenario  dell’inconazione di S. Maria di Pozzano da celerarsi nel luglio 1924 

Si ringrazia il dott. Carlo Vingiani per aver concesso la pubblicazione dell’opera

File pdf

_____________________________________________________

 

La Fiamma Di Pozzano (vol.4)

Per la Fausta ricorrenza del cinquantenario  dell’inconazione di S. Maria di Pozzano da celerarsi nel luglio 1924 

Si ringrazia il dott. Carlo Vingiani per aver concesso la pubblicazione dell’opera

File Pdf

_______________________________________________________

)

La Fiamma Di Pozzano (vol.5)

Per la Fausta ricorrenza del cinquantenario  dell’inconazione di S. Maria di Pozzano da celerarsi nel luglio 1924 

Si ringrazia il dott. Carlo Vingiani per aver concesso la pubblicazione dell’opera

File Pdf

________________________________

 

 

Tutti i Volumi

Continua a leggere

Attacco al Monarca

a cura di Gaetano Fontana

Attacco al Monarca (coll. G. Fontana)

Il Veloce ed il Monarca (coll. G. Fontana)

Sono passati circa 150 anni da quando il porto di Castellammare la notte tra il 13 ed il 14 agosto 1860 è stato teatro dell’unica battaglia navale tenuta dai garibaldini durante la Spedizione dei Mille.
Vi chiederete perché fu “l’unica”. La risposta è molto semplice: le navi a disposizione di Garibaldi erano poche. Il “Piemonte”, ormai vuoto, fu devastato dai colpi di cannone ed andò in secca. Il giorno 12 maggio 1860, lo “Stromboli” lo prese a rimorchio e lo portò prima a Palermo e poi a Napoli ove, restò inutilizzato nella darsena militare. Successivamente passò alla Marina Sarda.
Il “Lombardo” ebbe una differente storia. Restò in secca, semi affondato, a Marsala fino all’11 luglio 1860 finché, un certo Napoleone Santocanale, provvide al recupero utilizzando duecento operai e ben trenta pompe. Rimorchiato a Palermo fu iscritto nella Marina da Guerra Sarda.
Da qui l’esigenza di Garibaldi di riorganizzare la sua flotta seguendo il consiglio di Carlo Pellion Conte di Persano che diceva: “le navi Borboniche conviene pigliarsele e non distruggerle”. Continua a leggere

emeroteca stabiese

Emeroteca stabiese

a cura di Gaetano Fontana

L’emeroteca stabiese (raccolta di giornali, riviste e pubblicazioni periodiche, edite e distribuite nella città di Castellammare di Stabia), nasce da una idea di Gaetano Fontana. A lui, già autore di importanti iniziative e rubriche contenute nel nostro portale web, va un particolare plauso per l’impegno profuso nella non facile costruzione di questa rilevante sezione, risorsa da oggi fruibile per la lettura e la consultazione, che di certo farà la felicità di: studiosi, studenti, ricercatori e semplici appassionati di storia locale.

ULTIMO INSERIMENTO:

Anno 1906 – Secondo Semestre

Visualizza

___________________________________________________________________________________________________

Alessandro Manzoni

Visualizza

_________________________________________________________________________________________________

titolo vaco

Vaco’ e pressa…

Visualizza

________________________________________________________________________________________________

L'apostolo di Stabia

L’apostolo di Stabia

Visualizza

_______________________________________________________________________________________________ Continua a leggere

Il Capitano della Guardia di Finanza Giovanni Acanfora

a cura di Gaetano Fontana

Nel maggio 2013, una casa di produzione americana, la “Listen Prodution” di Santa Monica annunciò che avrebbe prodotto un film sulle Foibe. Il film intitolato appunto “Foibe”, sarebbe stato diretto da John Michael Kane e girato tra Trieste e Hoolywood ed avrebbe impegnato un gruppo di grandi artisti che vanta ben 12 Oscar vinti e 30 Nomination. Ci dovevano essere 152 ruoli ed un migliaio di comparse. Gli attori sarebbero provenuti dalla Repubblica Ceca, Svezia, Polonia, Russia ed ovviamente dall’Italia. Tra gli attori italiani avremmo trovato Alessandro Haber, Gianni Bruschetta, Arnaldo Harzarich, Norma Cossetto, Giobbe Covatta, Karolina Porcari, Fabio Camilli ed infine Nicolas Vaporidis. Le riprese sarebbero iniziate a gennaio 2012 e doveva essere presentato al pubblico il 10 febbraio 2013 “Giorno del Ricordo“ in memoria delle vittime delle Foibe. A noi stabiesi la notizia sembrerebbe non riguardare particolarmente, le foibe sono a Trieste, mille chilometri da qui. Però il dott. Antonio Cimmino ha notato che il film avrebbe narrato  anche la triste storia di un Capitano della Guardia di Finanza certo Giovanni Acanfora che è nato a Castellammare. Il film  al momento (febbraio 2017) non è  ancora andato in produzione.

Continua a leggere