Archivi categoria: Cultura

Ugo Cafiero a Piero Girace

Ugo Cafiero a Piero Girace

di Giuseppe Zingone

La fontana di pietra, copertina

Nel 1939 il giornalista stabiese Ugo Cafiero1presenta e scrive una ricca introduzione al libro di poesie: La Fontana di pietra, di Piero Girace, il piccolo volumetto è di proprietà del Dottor Carlo Vingiani. Continua a leggere

  1. Leggi: Un giornalista d’altri tempi, di Raffaele Scala.
La famiglia di Viviani nel 1925 (foto tratta da wikipedia)

‘O pate (di Viviani)

‘O pate
di Raffaele Viviani

La famiglia di Viviani nel 1925 (foto tratta da wikipedia)

Raffaele Viviani, padre di famiglia – anno 1925 (foto tratta da wikipedia)

‘O pate è ‘o capo ‘e casa, ‘o ciucciariello,
pecché tira ‘a carretta d’ ‘a famiglia.
‘E figlie, ‘a sera, ‘o fanno na quadriglia,
n’applauso appena sona ‘o campaniello.

Chi ‘a copp’ ‘a seggia ‘o vo’ tirà ‘o cappiello,
chi ‘o leva ‘a giacca; e st’ommo se ‘ncuniglia,
nun sape a chi vasa’, nu lassa e piglia,
addeventa pur’isso guagliunciello.

Continua a leggere

Castellammare di Stabia (pitture nostrane)

La pagina raccoglie le pitture che ritraggono Castellammare di Stabia. Opere senza tempo di vari autori che hanno celebrato una bellezza paesaggistica unica al mondo.

a cura di:
Maurizio Cuomo & Giuseppe Zingone

Ultima opera inserita:


Paesaggio di Castellammare, Chiancone Alberto

Autore: Chiancone Alberto

Titolo: Paesaggio di Castellammare

Tecnica: Olio su compensato

Dimensioni:  51 x 56 cm

Periodo:  Anni ’30 del Novecento

Note: Opera firmata in basso a sinistra, Chiancone a tergo cartiglio Premio di Castellammare di Stabia, Napoli. Leggi l’articolo di Piero Girace su Alberto Chiancone.

GALLERIA COMPLETA Continua a leggere

La donna inventata

La donna inventata

a cura di Giuseppe Zingone

Questo surreale scritto di Piero Girace, è stato pubblicato sul quotidiano La Stampa sera, il 21-22 luglio 1951. Lo riproponiamo al lettore, per il piacere di leggere una penna brillante come quella del nostro giornalista d’eccezione.

Giorgio De Chirico, Conversazione tra le rovine, 1927, Chester Dale Collection

Continua a leggere

Raffaele Cuomo (poetica stabiese)

Sono Raffaele Cuomo, sono nato e vivo a Castellammare, da diversi anni mi diletto a scrivere poesie, e fra tante poesie che ho scritto c’è ne sono alcune su Castellammare, scritte con passione e amore per questa bella Città,  grande regalo che ci ha fatto la natura. Visto che voi avete una bella rubrica dedicata alla poesia su Castellammare, mi sono permesso di allegare a questa e-mail qualche poesia, sperando che siano gradite e inserite nella vostra rubrica. Saluto tutti voi della redazione “liberoricercatore”.


SE TURNASSE A NASCERE

Se turnasse a nascere
magari fra cent’anni
vulesse nascere ccà,
pe’ vede se è cagnata sta città.

Se fosse stata
bandita l’ignoranza
elevata la cultura,
fosse turnato ‘o lavoro
‘o lavoro onesto e puro.

Rioni e centro antico
pulite e rigenerate,
acque e terme nu splendore
nu splendore comma ajere,
cu straniere e furastiere.

Splendente chistu mare
cu n’acqua cristallina,
turnata sta spiaggia
cu st’arena bella e fina.

E Santu Catiello
in prucessione
quanne passasse pe’ ‘sti vvie
con orgoglio e simpatia
dicesse: <<Chesta; è ‘a Città mia!>>. Continua a leggere