Archivi tag: pitture Castellammare

Castellammare di Stabia (pitture nostrane)

Castellammare di Stabia (pitture nostrane)

a cura di:
Maurizio Cuomo & Giuseppe Zingone

La pagina raccoglie le pitture che ritraggono Castellammare di Stabia. Opere senza tempo di vari autori che hanno celebrato una bellezza paesaggistica unica al mondo.


Ultima opera inserita:

La corvetta Regina Isabella, Salvatore Fergola

La corvetta Regina Isabella, Salvatore Fergola

Titolo: Varo della Corvetta Regina Isabella

Autore: Salvatore Fergola

Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 38,4 × 63 cm (con cornice)

Data: 1827 ca.

Collocazione: Roma, Museo Mario Praz (inv. 936)

Salvatore Fergola, cattura nel suo dipinto, il varo di un altro gioiello costruito dai nostri padri, la corvetta Regina Isabella. Restaurato nel 2022, da Emanuele Marconi, il piccolo dipinto ha restituito tutta una serie di informazioni che il tempo aveva occultato. Inseriamo qui la scheda del restauro.


Continua a leggere

Palmigiano Catello pittore

Palmigiano Catello pittore

di Giuseppe Zingone

Palmigiano Catello (Castellammare di Stabia, Napoli – 1853 – ?) Castellammare Lotto composto da 5 paesaggi di Castellammare olio su tavola a) cm 11,5×30,5 b) cm 18×34,5 c)19,5×13 d)19,5×13 e)18×34,5

Poco si sa di questo nostro concittadino, di cui nella galleria di pitture nostrane conserviamo qualche dipinto, ed anche sulla sua morte mancano notizie, solo il De Gubernatis ci fornisce qualche nota in più; la Galleria Recta afferma che si sarebbe poi spostato in Brasile e non è la sola.

Continua a leggere

Closson, Gilles François, Castellamare

Gilles François Joseph Closson a Castellammare

Gilles François Joseph Closson a Castellammare

di Giuseppe Zingone

Closson, Gilles François, Castellamare

Gilles François Joseph Closson, Castellamare

Questo dipinto di Closson non solo appaga i nostri sforzi di ricerca, ma sempre più definisce lo spazio fisico di una Castellammare che non conoscevamo, questa prospettiva, questa marina è a dir poco spettacolare, lascia senza parole, le scene di pescatori, il Vesuvio fumante e quello spazio antistante gli antichi caseggiati quasi in riva al mare; siamo nei pressi dello spazio odierno dell’attuale piazza Amendola (?). A voi le osservazioni.   Dedicato a tutti i nostri lettori…

Continua a leggere