Archivi tag: Carciofo di Schito

Insalata di Carciofi di Schito

Insalata di Carciofi di Schito

a cura di Maurizio Cuomo

Carciofi di Schito

Carciofi di Schito

La seguente ricetta è proposta da Paolo Gramaglia, titolare ed executive chef del rinomato Ristorante President di Pompei. Chef Gramaglia è un nome di spicco nel panorama gastronomico italiano. Da anni, con passione e dedizione, porta in tavola l’eccellenza.

La sua carriera, lunga e prestigiosa, è costellata di riconoscimenti e successi. Non a caso, la sua Ars culinaria ha conquistato anche l’estero, ricevendo apprezzamenti ovunque. Ogni suo piatto racconta una storia, ogni sapore custodisce un’emozione.

In questa occasione, propone una ricetta raffinata ma profondamente legata al territorio. L’ingrediente protagonista è il carciofo. Non un carciofo qualunque, ma quello raccolto negli antichi e fertili “Orti di Schito”, nel cuore verde di Castellammare di Stabia.

Questo ortaggio, simbolo della tradizione agricola stabiese, conferisce al piatto un sapore autentico. Fresco, tenero, ricco di gusto. Un dono della terra, valorizzato dalla maestria dello chef.

In breve, una ricetta che unisce tecnica, creatività e memoria. Un invito a riscoprire le radici del gusto, attraverso l’arte di un grande interprete della cucina italiana. Continua a leggere

Carciofi di Schito (foto M. Cuomo)

Carciofo di Schito

a cura di Maurizio Cuomo

Pietanze, bevande e dolciumi quali: pizza napoletana, gnocchi alla sorrentina, torta caprese, vini vesuviani, pomodori San Marzano, pasta e vino di Gragnano; sono solo alcune delle decine di specialità campane conosciute in Italia ed all’estero per l’eccellente qualità. Castellammare di Stabia contribuisce notevolmente ad arricchire questa lista con diversi prodotti locali tra i quali vanno ricordati: l’acqua della Madonna, il carciofo degli orti di Schito, la galletta stabiese ed i tipici biscotti di Castellammare.


 

Il carciofo di Schito

Carciofo di Schito (foto M. Cuomo)

Carciofo di Schito (foto M. Cuomo)

Coltivati nelle campagne della periferia nord di Castellammare di Stabia (Orti di Schito), questi carciofi, di cui un tempo abbondava la produzione, sono ancor oggi, rinomati per l’eccellente qualità. Il segreto di tale successo è senza dubbio da ricercarsi nel terreno bonificato (in origine paludoso) rimasto oggi estremamente fertile.

Il “Carciofo degli Orti di Schito”, commemorato nel periodo della sua raccolta con la “Sagra del Carciofo” è legato per tradizione, alla secolare ricorrenza della Festa religiosa di “Maria Santissima Annunziata”, celebrata la seconda domenica dopo la Pasqua, nell’omonima parrocchia (situata al bivio che da via Annunziatella, conduce a via Schito e a via Pioppaino).

La Sagra del Carciofo: XXX edizione

La Sagra del Carciofo: XXX edizione
( dal 14 al 17 maggio 2011 )

a cura di Maurizio Cuomo

Chiesa parrocchiale "Maria SS. Annunziata" (foto Maurizio Cuomo).

Chiesa parrocchiale “Maria SS. Annunziata” (foto Maurizio Cuomo).

Dal 14 al 17 maggio 2011 si è svolta, nel cuore del quartiere Annunziatella, la trentesima edizione della Sagra del Carciofo, appuntamento ormai storico e molto atteso dalla comunità stabiese. Un evento che non celebra solo il gusto, ma anche la storia e l’identità di un territorio: quello degli antichi orti di Schito, un tempo rinomati per la produzione di carciofi teneri, saporiti e molto apprezzati.

Organizzata con passione dal Comitato di quartiere, la sagra si inserisce tradizionalmente nel contesto dei festeggiamenti religiosi dedicati a Maria SS. Annunziata, offrendo un perfetto connubio tra fede e tradizione popolare. Per quattro giorni, il quartiere si è trasformato in un vivace punto d’incontro, con stand gastronomici, musica, momenti di convivialità e il profumo inconfondibile dei carciofi arrostiti che ha avvolto ogni angolo delle strade.

La partecipazione è stata, come sempre, entusiasta. Famiglie, giovani, visitatori e abitanti del quartiere hanno condiviso momenti di allegria e riscoperta delle radici contadine stabiesi. Un segno tangibile di quanto la cultura del cibo e la memoria dei luoghi possano unire generazioni diverse.

In questa pagina ci pregiamo di pubblicare un brevissimo fotoracconto dell’evento, con immagini a cura di Maurizio Cuomo, che testimoniano l’atmosfera festosa e l’orgoglio di un’intera comunità.


Galleria fotografica (foto Maurizio Cuomo)

Continua a leggere