La Sagra del Carciofo: XXX edizione
( dal 14 al 17 maggio 2011 )
a cura di Maurizio Cuomo
Dal 14 al 17 maggio 2011 si è svolta, nel cuore del quartiere Annunziatella, la trentesima edizione della Sagra del Carciofo, appuntamento ormai storico e molto atteso dalla comunità stabiese. Un evento che non celebra solo il gusto, ma anche la storia e l’identità di un territorio: quello degli antichi orti di Schito, un tempo rinomati per la produzione di carciofi teneri, saporiti e molto apprezzati.
Organizzata con passione dal Comitato di quartiere, la sagra si inserisce tradizionalmente nel contesto dei festeggiamenti religiosi dedicati a Maria SS. Annunziata, offrendo un perfetto connubio tra fede e tradizione popolare. Per quattro giorni, il quartiere si è trasformato in un vivace punto d’incontro, con stand gastronomici, musica, momenti di convivialità e il profumo inconfondibile dei carciofi arrostiti che ha avvolto ogni angolo delle strade.
La partecipazione è stata, come sempre, entusiasta. Famiglie, giovani, visitatori e abitanti del quartiere hanno condiviso momenti di allegria e riscoperta delle radici contadine stabiesi. Un segno tangibile di quanto la cultura del cibo e la memoria dei luoghi possano unire generazioni diverse.
In questa pagina ci pregiamo di pubblicare un brevissimo fotoracconto dell’evento, con immagini a cura di Maurizio Cuomo, che testimoniano l’atmosfera festosa e l’orgoglio di un’intera comunità.
Galleria fotografica (foto Maurizio Cuomo)
- Le “protagoniste” della Sagra
- Motocarro guarnito da un trionfo di carciofi
- Composizione di carciofi
- Un “pozzo” di carciofi
- Tartaruga di carciofi
- Particolare della testa della tartaruga
- Prossime alla cottura
- lacrime e odori
- Occhio alla cottura!
- La sfogliatura
- C’ha facite ‘na fotografia?!
- Il carciofo di Schito
- Spettacolo della natura…