San Catello – la storia del nostro Santo Patrono

a cura di Maurizio Cuomo

La storia di San Catello, vescovo di Stabia e patrono della città di Castellammare di Stabia, purtroppo, non è ben chiara. Avvolta nel mistero e per alcuni tratti contraddittoria, la vita del Santo, fu trascritta per la prima volta dall’Anonimo sorrentino in un manoscritto risalente alla fine del IX sec. Intento a raccontare la storia di Sant’Antonino abate di Sorrento (strettamente collegata alla vita di San Catello), l’anonimo nei suoi antichi scritti, menzionando le vicissitudini che legano i due Santi, ha rilasciato numerose tracce descrittive anche di San Catello.

San Catello (stampa d'epoca)

San Catello (stampa d’epoca)

L’incontro tra i due Santi avvenne nella seconda metà del VI secolo, quando Sant’Antonino (monaco benedettino), scampato alla furia devastante del popolo longobardo, dopo diversi giorni di profugo cammino, giunto a Stabia, fu accolto dal vescovo Catello. Continua a leggere

Annibale Ruccello - busto posto in Villa Comunale (foto Maurizio Cuomo)

Annibale Ruccello

a cura di Maurizio Cuomo

Annibale Ruccello - busto posto in Villa Comunale (foto Maurizio Cuomo)

Annibale Ruccello – busto posto in Villa Comunale (foto Maurizio Cuomo)

Annibale Ruccello nasce a Castellammare di Stabia, il 7 febbraio 1956, da Ermanno e Giuseppina de Nonno. Nel 1977, discutendo una tesi in antropologia culturale sulla Cantata dei Pastori di Andrea Perrucci, si laurea in Filosofia (con il massimo dei voti), all’Università di Napoli “Federico II”.

Attore, regista, drammaturgo, è anche studioso della cultura e della lingua napoletana. Nel 1978 fonda la cooperativa “Il carro” e, in collaborazione con Lello Guida, comincia a scrivere e a mettere in scena i suoi primi lavori teatrali, ispirati in gran parte a materiali della cultura popolare. Continua a leggere

Castellammare di Stabia (pitture nostrane)

La pagina raccoglie le pitture che ritraggono Castellammare di Stabia. Opere senza tempo di vari autori che hanno celebrato una bellezza paesaggistica unica al mondo.

a cura di:
Maurizio Cuomo & Giuseppe Zingone

Ultima opera inserita:


On the Bay of Naples, Francois Antoine Leon Fleury

Autore: Francois Antoine Leon Fleury

Titolo: On the Bay of Naples

Tecnica: olio su carta

Periodo: 1830

Immagine tratta da: Fineartamerica.com

GALLERIA COMPLETA Continua a leggere

Stabiae-book

Rubrica a cura di Gaetano Fontana

Stabiae-book

Grafica di Adriano Landolfi

Con la presente rubrica ci pregiamo di rendere fruibile direttamente on-line una ricca collezione di volumi d’epoca curata da Gaetano Fontana, tale raccolta messa spontaneamente a disposizione dal curatore e diversi altri collezionisti (che per scelta personale preferiscono comunque rimanere nell’anonimato), è messa in essere per venire incontro alle esigenze di studenti, ricercatori  e studiosi che dovessero intraprendere delle ricerche a tema. La biblioteca virtuale terrà conto esclusivamente di pubblicazioni d’epoca preziose e introvabili di autori conosciuti e non, che hanno dato lustro alla città di Castellammare di Stabia. E’ possibile scaricare il file pdf di ciascun libro e poterlo stampare liberamente in sintonia con il principio fondamentale del nostro sito che la cultura deve essere accessibile a tutti in particolare quella che riguarda le nostri origini.


Ultimi e-book inseriti:

 

AAVV

La Fiamma Di Pozzano (vol.1)

Per la Fausta ricorrenza del cinquantenario  dell’inconazione di S. Maria di Pozzano da celerarsi nel luglio 1924 

Si ringrazia il dott. Carlo Vingiani per aver concesso la pubblicazione dell’opera

File Pdf

_____________________________________

 

La Fiamma Di Pozzano (vol.2)

Per la Fausta ricorrenza del cinquantenario  dell’inconazione di S. Maria di Pozzano da celerarsi nel luglio 1924 

Si ringrazia il dott. Carlo Vingiani per aver concesso la pubblicazione dell’opera

File Pdf

_____________

 

La Fiamma Di Pozzano (vol.3)

Per la Fausta ricorrenza del cinquantenario  dell’inconazione di S. Maria di Pozzano da celerarsi nel luglio 1924 

Si ringrazia il dott. Carlo Vingiani per aver concesso la pubblicazione dell’opera

File pdf

_____________________________________________________

 

La Fiamma Di Pozzano (vol.4)

Per la Fausta ricorrenza del cinquantenario  dell’inconazione di S. Maria di Pozzano da celerarsi nel luglio 1924 

Si ringrazia il dott. Carlo Vingiani per aver concesso la pubblicazione dell’opera

File Pdf

_______________________________________________________

)

La Fiamma Di Pozzano (vol.5)

Per la Fausta ricorrenza del cinquantenario  dell’inconazione di S. Maria di Pozzano da celerarsi nel luglio 1924 

Si ringrazia il dott. Carlo Vingiani per aver concesso la pubblicazione dell’opera

File Pdf

________________________________

 

 

Tutti i Volumi

Continua a leggere

fratelli Abbagnale

Giuseppe Abbagnale

Giuseppe Abbagnale

di Giuseppe Zingone

Giuseppe (1)

Giuseppe Abbagnale

Abbagnale, una famiglia fucina naturale di atleti, che ha dato e continua a dare soddisfazioni ad un paese, l’Italia, assetato di vero sport, un Olimpo di medaglie raggiunto con disciplina e sacrificio. Tutto questo in un Sud che negli anni Ottanta si riscopre “Canottiere” e le cui parole più in voga sembrano essere “Due con”, una specialità che ci ha visto imperare nel mondo, uomini che hanno dato lustro ad una Città nella quale tutto parla di mare. Continua a leggere