Archivi tag: poeta stabiese

Raffaele Cuomo (poetica stabiese)

Sono Raffaele Cuomo, sono nato e vivo a Castellammare, da diversi anni mi diletto a scrivere poesie, e fra tante poesie che ho scritto c’è ne sono alcune su Castellammare, scritte con passione e amore per questa bella Città,  grande regalo che ci ha fatto la natura. Visto che voi avete una bella rubrica dedicata alla poesia su Castellammare, mi sono permesso di allegare a questa e-mail qualche poesia, sperando che siano gradite e inserite nella vostra rubrica. Saluto tutti voi della redazione “liberoricercatore”.


SE TURNASSE A NASCERE

Se turnasse a nascere
magari fra cent’anni
vulesse nascere ccà,
pe’ vede se è cagnata sta città.

Se fosse stata
bandita l’ignoranza
elevata la cultura,
fosse turnato ‘o lavoro
‘o lavoro onesto e puro.

Rioni e centro antico
pulite e rigenerate,
acque e terme nu splendore
nu splendore comma ajere,
cu straniere e furastiere.

Splendente chistu mare
cu n’acqua cristallina,
turnata sta spiaggia
cu st’arena bella e fina.

E Santu Catiello
in prucessione
quanne passasse pe’ ‘sti vvie
con orgoglio e simpatia
dicesse: <<Chesta; è ‘a Città mia!>>. Continua a leggere

Andrea Esposito

‘O mese ‘e Gennaio

gennaio

‘A matina ambressa, aroppa ‘a vigilia, primma ca passava ‘a scupara, veneva ‘o cumpagno mio a me chiammà.

S’aevana piglià ‘e bbotte che nun s’erano appicciate:
“Aspè’ mò scengo”, ricevo io ‘a coppa ‘o bbalcone…

“Arò vaie?!” Riceva mammà mia!
“E’ pericoloso, nun te permettere, ca sinò allaje!!”, e rimaneva sott”a porta bloccato.

‘O primmo ‘e ll’anno, ‘nce steva ancora tutta l’abbondanza r”o magnà r”a vigilia, “E’ peccato addò iettà…”

riceva mammà, e ce mangiavamo tutta ‘a rimanenza,
però aspettavo ‘a menesta c”a gallina, ‘o pero ‘e puorco e ll’ata robba che era ‘na meraviglia,

venevano ‘e pariente e cu tutta ‘a bbona volontà,
mammà perdeva sempe ‘a pacienza.

‘A scola era ancora festa e s’aspettava a bbefana pe’ passià pe’ Santa Maria ‘e ll’Uorto,

e puntualmente tutt’’e giocattoli ca m’accattava papà
nun funzionavano mai

e io nun sapevo cu cchi m’aeva piglià si cu’ papà o c”a bbefana, inzomma cu’ uno o cu’ n’ato avevo semp tuorto,

ievo ‘a scola add’e suore e chelli cape ‘e pezza ‘e
San Vicienzo cumm’arrivavo vulevano verè ‘e compiti rre’ feste ca io nun ci’a facevo a ddè fa mai,

“Lo dico a tuo padre!” dicevano… “Suora, ma è mancata la correnta, steva ‘o nonno poco bbuono, aggio fatto
indigestione…”, nun perdevo ll’occasione e me giustificà, tant pure si papà m’aesse fatta caro pavà.

“Andrè scetate!, ’ce stà ‘a neve ‘ncoppa ‘e titte”, ricette mammà!!! ‘U anema! E che furtuna! Oggi nun vvaco ‘a scola, ncapa a mme penzai, e chi aeva vista mai!!

Puntualmente me veriette cu ‘e cumpagni meie ammieza ‘a villa, a pazzià cu ‘e palle ‘e neve, a ffa ‘e pupazze

cumm’aevemo visto pe’ televisione, ma rurai ‘n’ora sola,
se sciugliette ampresse ampresse, me faciette tutto ‘mbuso e quanno m’arritirai papà me pigliaie p”e capille.

Ma ppechè aggià abbuscà? M’aggio iuto a divertì!
Nun nce putevo parià, nun capevo sta cosa ccà,
papà nun ‘o faccio cchiù!!

Po’ penzavo ‘o cumpagmo mio Tummaso, steva ‘e casa aret”o mercato e nun teneva cchiù ‘o papà,
e ‘o verevo ‘nzallanuto….. lascia ssta meglio accussì,

preferisco avè ‘e mazzate, chelle passano,
ma ‘o papà nun torna cchiù.

* * * Continua a leggere

Panorama notturno

Giacomo de Dilectis

Stabiese di adozione, ma molto più stabiese di tanti che all’anagrafe risultano nati qui a Castellammare, Mino era un uomo d’animo gentile e sensibile. Di lui avremo sempre un bel ricordo.

Ritenendo di fare cosa gradita riportiamo alla ribalta un componimento scritto
da Giacomo de Dilectis, ancora attuale e carico di significato.

La poesia “Dorme Castellammare”, è estratta dalla raccolta d’autore “Faciteme cantà”, libro edito nel 1984 a Castellammare di Stabia da R.T.S. (Radio Tirreno Sud).

Panorama notturno

Panorama notturno (foto Maurizio Cuomo)

Dorme Castellammare

Dorme Castellammare e dint”o suonno

s’arricorda d”o tiempe d”e Burbone,

quann’era ‘na Città ca tutt”o munno

a guardava cu mmiria e suggezione.

Mo lle rummaso poco o quase niente,

e pe chell’atu poco ca nce sta’

‘e cose se so’ mise malamente:

a poco a poco so vonno piglià. Continua a leggere

Anonimo (poetica stabiese)

Prosa tratta da autori diversi, ma senza illusioni né pretese; adattata per gli amanti delle
escursioni in montagna, affinché amino sempre più il nostro stupendo e meraviglioso… Faito!

Faito fronte 54

Faito

Te voglie fa’ venì ‘ncoppe Faito,
tra migliaia d’albere e castagne,
abbete, querce, platane e lucigne;
te voglie fa’ saglì ‘ngoppe ‘o Mulare,
attraversanno tutte ‘sti sentieri;
te voglie fa’ tuccà cu ‘e mane ‘o cielo,
chest’aria fresca ca rallegre ‘o core!

A coppe Faito vire… Praiano
Capri e Faragliune, Positano
l’isola de’ Galle,
muntagne e muntagnelle,
e, se vere pure,
Santa Maria ‘o Castiello!
… ma si nun te vaie a fa’ sta cammenata,
nun putarraie mai dì: “Chist’é Faito”!!!

Salita via Visanola

Catello Esposito Sansone

Grande appassionato della cultura e delle tradizioni locali, lo stabiese Esposito Sansone Catello, che collabora da diversi anni alle attività di ricerca del “Libero Ricercatore”, ha voluto omaggiarci con delle opere poetiche.

Salita via Visanola

Salita via Visanola

‘Ngoppa Visanola

‘E faccia ‘a chiesa ‘e Puortosalvo,
ce sta ‘na sagliuta,
ca poco se vere,
pe’ chi passa.
Chi vene re’ Terme,
vere ll’acqua Acitusella,
chella ra’ Maronna,
‘o spiazzo ‘e ll’acqua Ferrata,
‘a Funtana Grande
e ‘a chiesa ‘e San Ciro,
‘n’atu poco gira e se ne va’;
e chella sta sempe llà.
‘Na sagliuta accuvata,
stretta e appesa,
eppure porta ‘ngoppa
‘o Castello, ca ce fa tanto
e tant’onore. Continua a leggere