Archivi tag: poeta stabiese

Rita Carrese

“Dopo essere stata distrutta varie volte da cataclismi naturali Stabia è sempre risorta. A ben ragione sullo stemma civico dove è rappresentata la Madonna sul castello, si legge la frase “Post Fata Resurgo”.
Memorie del passato, vestigia di un’antica civiltà, tesori d’arte son venuti alla luce dagli scavi condotti a Varano, al San Marco, nella grotta san Biagio ed altre località. Bellissimi reperti son conservati nell’Antiquarium Stabiano”.

Castellammare

panorama

 

Castellammare mia quanto sei bella,

fregiarti potresti ancora dei bei doni,

che furono elargiti alla tua terra,

ma succube sei di tante situazioni.

 

Uno stupendo lungomare

del Golfo offre tutta la bellezza,

tramonti infuocati per sognare

del Vesuvio, sornione, la maestosità. Continua a leggere

Suor Stefania Iorio

Grande tifosa della squadra di calcio del Napoli, la compianta suor Stefania Iorio dell’ordine delle Compassioniste, amava definirsi la prima suora tifosa d’Italia (essendo stata ospite in diverse trasmissioni televisive locali a carattere sportivo-calcistico). Estremamente innamorata della poesia, suor Stefania, ha partecipato a numerosi Concorsi poetici, ottenendo diversi attestati e premi. Poniamo alla vostra attenzione la poesia intitolata ” ‘O balcone mie “, premiata il 24/04/1990.

marine 97 fronte

‘O balcone mie

‘A fore a stu balcone
tengo tutta Castiellammare
annanze a mme!
Guardo ‘o Faito e dico:
“Comm’è bella sta muntagna
chi ‘a po’ maie spustà?”

Veco Puzzano e ‘nu vaso
manno pe’ tutte quante
a chella Maronna
ch’è ‘a mamma e tutte e mamme.

Si m’affaccio cchiù fore
veco ‘o cantiere e dico:
“Signò guardalo tu
e fa’ ca ‘o lavoro
nun manca a nisciuno cchiù!” Continua a leggere

donna-fulgida

Libero D’Orsi

Quello pubblicato a seguire è uno dei tanti poemi scritti dall’indimenticato archeologo e scrittore stabiese Libero D’Orsi, la nostra attenzione e la conseguente scelta è caduta su “Donna Fulgida”. Nel poema è narrata la triste storia della contessa longobarda, il cui fantasma come leggenda vuole, si aggira ancora oggi sull’isolotto in attesa del ritorno dei suoi cari.

Donna Fulgida

La poesia di Libero D’Orsi ripresa da un giornale locale di 73 anni fa… (si ringrazia il dott. Raffaele Scala per la preziosa segnalazione)

Donna Fulgida

Dal castello di Rovigliano
briciola d’isola nel mare di Stabia
viene un grido di dolore
ogni notte.

Continua a leggere

Don Felipe

Opera dello stabiese Filippo Bisogni, in arte “Don Felipe”, questi bellissimi componimenti sono tratti dalla raccolta: “Angulillo ‘e paraviso”.
Poesie in dialetto napoletano, [tip. Sicignano, Pompei].

Ringraziamo per la gentile concessione, la nipote del compianto autore, suor M. Nerina de Simone.

Angulillo 'e Paraviso

Angulillo ‘e Paraviso (foto Giovanna Lombardo)

Angulillo ‘e Paraviso

Na muntagna sempe nfiore,
na distesa ‘e case a mare,
n’aria fresca e tutt’addore…
chistuccà è Castiellammare!

Na veduta surridente,
na marina chiusa e tonna,
nu Vesuvio prepotente,
ciente varche ncopp’ ‘a ll’onna. Continua a leggere

dott. Tullio Pesola

le poesie del dott. Tullio Pesola

Le acque delle sorgenti della nostra Città esistono, forse, da sempre, e da sempre continuano a donare benessere grazie alla loro naturalità ed alle particolari caratteristiche chimico-fisiche e batteriologiche che le rendono essenzialmente tollerabili ed apprezzate, nonché utilizzabili per fini terapeutici. Possiedono, infatti, svariate proprietà medicinali. Assunte nelle dosi consigliate da medici specialisti nel settore, producono ad organi o apparati effetti benèfici che si protraggono nel tempo.

L’Acquaiuolo – Raffaele Viviani

Che te fanno sti surgente!

Che via vai for’ ‘o Muolo
ca ‘ncè stev’albanno juorno!
Stev’ ‘a fil’ ‘e ll’acquaiuoli,
‘nnanz’ ‘e Terme e tutt’attuorno.

Accustat’a cant’ ‘e muro
‘e carrett’ ‘e damigiane.
Er’ancora tutt’oscuro,
secchi e imbuti dint’ ‘e mane.

Continua a leggere