Archivi tag: Catello Filosa

Il Gran Mogol

Personaggi stabiesi

Il Gran Mogol

a cura di Maurizio Cuomo

Catello Filose (alcuni autori lo riportano come Filosa), meglio conosciuto come Gran Mogol, nacque a Castellammare il 26 dicembre 1749 da Gennaro e Nella (Agnella) di Capua. Di famiglia modesta (il padre era marinaio), alla giovanissima età di 16 anni, partì per l’avventura approdando nel 1770 a Calcutta nell’India del Gran Moghul, ov’egli si diresse in cerca di prospera fortuna. Come fosse entrato in quel regno, e quali mezzi avesse adoperato per guadagnarsi la fiducia e la benevolenza dell’Imperatore Shah Alam II, è a tutti ignoto, fatto è che si distinse nell’arte militare, specialmente nell’uso del cannone semovente, divenendo generale di ben undici battaglioni. Per i suoi meriti divenne Generale e Gran Palaquin, massimo Ordine militare moghul. Prima di far rientro nella sua terra natia ebbe modo di fare una breve esperienza a Goa come colonnello dell’esercito portoghese.

Il Gran Mogol

Il Gran Mogol (stampa rappresentativa tratta dal web)

Nel 1799 ritornò a Castellammare con tre figli (Michele, Margherita, Nicola) e carico di ricchezze, lasciando in India altri due figli che continueranno la dinastia Filose in quella nazione.

Ecco come il Parisi nel 1842, ricordava la figura di questo illustre stabiese: “Catello Filosa detto il Gran Mogol… benchè di bassa condizione fosse dalla patria partito vi ritornava ricchissimo e decorato del grado di Colonello Portoghese di generale delle Imperiali Guardie del Gran Mogol e coll’onorevole titolo di Palaquin ec. ec. Le sue curiose avventure e la sorprendente sua fortuna ànno gran rumore menato ed a lui meritato un nome celebre nei patri annali”. Continua a leggere

Personaggi stabiesi

Personaggi stabiesi

Personaggi stabiesi

Personaggi stabiesi

Brevi monografie, dedicate ai figli illustri di Stabia e a tutti coloro
che hanno dato lustro alla città di Castellammare di Stabia

Personaggi stabiesi

Personaggi stabiesi

La pagina Personaggi stabiesi raccoglie brevi monografie dedicate ai figli illustri di Castellammare di Stabia. Attraverso questi ritratti, rendiamo omaggio a uomini e donne che, con il loro talento, impegno e passione, hanno dato lustro alla nostra città.

Qui troverete storie di artisti, letterati, religiosi e figure di spicco che hanno lasciato un segno nella cultura, nella società e nella storia stabiese. Ogni biografia è il tassello di un mosaico che racconta l’identità della nostra comunità.

Questa sezione è un viaggio nella memoria collettiva, un tributo a coloro che hanno reso grande la nostra Castellammare di Stabia. Vi invitiamo a scoprire le loro storie e a contribuire con segnalazioni per arricchire questo prezioso archivio.

Continua a leggere