Archivi tag: san catello

San Catello di fine '800

San Catello: galleria iconografica

San Catello: la galleria iconografica

a cura di Maurizio Cuomo

In questa galleria esponiamo con orgoglio e devozione una raccolta di immagini sacre e iconografie raffiguranti San Catello: cittadino, vescovo e protettore di Castellammare di Stabia.

La rubrica, in costante aggiornamento, è aperta a quanti volessero contribuire per arricchirla con immagini dedicate al Santo. La redazione ringrazia anticipatamente per la collaborazione. Per eventuali contatti: liberoricercatore@email.it

Ultima immagine inserita:

San Catello di fine '800

San Catello di fine ‘800

San Catello opera risalente alla fine dell’800

La statuetta del patrono (alta 12cm) è di proprietà della signora Ida Vistocchi


Iconografia di San Catello: a seguire la foto gallery completa!

Continua a leggere

Santu Catiello e ll’alluvione

Il 20 gennaio 1764 una disastrosa alluvione provocò ingenti danni alla nostra città, ma grazie all’intercessione di San Catello (per noi stabiesi Santu Catiello) non ci furono vittime, al contrario dei paesi vicini come Lettere, Casola, Gragnano, Pimonte e Vico Equense.

A seguire la poesia composta (nel gennaio 2014) da Bonuccio Gatti, in occasione del 250° anniversario dell’alluvione.

Santu Catiello in una pittura di Ciro Alminni

Santu Catiello in una pittura di Ciro Alminni


Santu Catiello e ll’alluvione

Pure chist’anno è asciuta ‘a prucessione,
pure sta vota s’è mantenuta ‘a tradizione;
‘o maletiempo, accussì comme d’incanto,
è scumparuto propio pe f’ascì’ ‘o Santo!

E chistu ccà è pure ‘n’anno particolare,
ce sta ‘n’anniversario che è da ricordare:
250 anne fa ce fuje ‘na grossa alluvione,
ma Santu Catiello salvaje ‘a pupulazione. Continua a leggere

San Catello opera del maestro Umberto Cesino - coll. Enzo Cesarano

San Catello, correva l’anno 1923

A proposito di San Catello, correva l’anno 1923, Anno II dell’era fascista

articolo del dott. Raffaele Scala

San Catello opera del maestro Umberto Cesino - coll. Enzo Cesarano

Archivio Libero Ricercatore

Non essendo interessato a questo tipo di argomenti, confesso subito che mi è capitato di leggerlo per puro caso e quindi lo riporto così come l’ho letto. Forse sarà casuale che l’episodio raccontato sia capitato pochi mesi dopo l’avvento al potere di Benito Mussolini, ottenuto con una farsa di colpo di Stato e riuscito unicamente per la complicità di un re imbelle e vigliacco, o più semplicemente complice, come gran parte delle alte sfere delle diverse Istituzioni, politiche e militari. Sarà che da pochi giorni il nuovo Duce aveva varato un decreto che aboliva il lavoro a tempo indeterminato, trasformandolo in contratto annuale e riducendo i salari del 10%, un modo diabolico per tenere sotto controllo i caratteri ribelli, sotto la spada di Damocle del licenziamento, provocando malumori e manifestazioni, duramente represse dal nascente regime. Sarà quello che sarà stato – ci sono più cose in cielo e in terra di quante noi possiamo neanche lontanamente immaginare –  resta di fatto che una cosa simile non era mai accaduta a memoria d’uomo, né sicuramente il vescovo del tempo, il buon Uberto Maria Fiodo, da pochi mesi capo spirituale della Chiesa Stabiana e ben presto andato via, poteva concepire che potesse accadere.  Episodi di fanatismo religioso, di atti inconsulti dettati da una fede cieca e ottusa non erano mancati in passato, ma mai questi avevano sfiorato il santo protettore della cittadina stabiese, ma andiamo alla cruda cronaca del tempo. Un articolo scritto da un anonimo cronista il 5 maggio del 1923, Anno II dell’Era Fascista:

Il due maggio di ogni anno, nella cattedrale di Castellammare di Stabia, ha luogo una cerimonia durante la quale la statua del protettore San Catello, con la partecipazione dei fedeli, viene tolta dalla nicchia che lo racchiude e collocato sotto un baldacchino, nella navata centrale della chiesa. Quest’anno, non sappiamo per quale motivo, questa cerimonia ha avuto una variante per cui la statua è stata collocata invece nella cappella laterale. Questo fatto ha irritato i fedeli che in esso hanno veduto addirittura uno scempio. Continua a leggere

Osservazioni astronomiche al Monte Sant’Angelo a Tre Pizzi

“Per un’interpretazione naturalistica della miracolosa apparizione di San Michele Arcangelo al vescovo Catello e al monaco Antonino”

Il "Passo del diavolo" sulla via del Sant'Angelo a Tre Pizzi.

Il “Passo del diavolo” sulla via del Sant’Angelo a Tre Pizzi (foto F. Fontanella).

Qualche tempo fa, su invito di alcuni amici ricercatori appassionati di storia locale, ho avuto modo di leggere una traduzione1 dello scritto agiografico noto come Anonimo sorrentino. Cercavo, con la lettura, uno spunto naturalistico che potesse contribuire allo studio delle vicende narrate nel testo.

Tralasciando la bella e suggestiva descrizione del paesaggio, che in un primo momento aveva catalizzato il mio interesse, ho focalizzato l’attenzione sul racconto dell’apparizione di San Michele Arcangelo al vescovo Catello e al monaco Antonino.

“… la prova del loro comune sentire e dell’identico modo di esprimersi fu una visione angelica. A notte fonda infatti apparendo ad entrambi proprio uguale: Voglio, disse, che in quel luogo in cui siete soliti attendere con zelo alla preghiera e dove dinanzi vedeste un cero ardere, costruiate a mio nome un oratorio. Richiesto del nome rispose di essere l’Arcangelo Michele e disparve.” Continua a leggere

  1. D’Angelo G., 2009 – Anonimo Sorrentino – manoscritto del secolo nono – La più antica storia dei santi Antonino e Catello (II ed. riveduta, corretta e integrata). Pag. 87-89

San Catello – la storia del nostro Santo Patrono

a cura di Maurizio Cuomo

La storia di San Catello, vescovo di Stabia e patrono della città di Castellammare di Stabia, purtroppo, non è ben chiara. Avvolta nel mistero e per alcuni tratti contraddittoria, la vita del Santo, fu trascritta per la prima volta dall’Anonimo sorrentino in un manoscritto risalente alla fine del IX sec. Intento a raccontare la storia di Sant’Antonino abate di Sorrento (strettamente collegata alla vita di San Catello), l’anonimo nei suoi antichi scritti, menzionando le vicissitudini che legano i due Santi, ha rilasciato numerose tracce descrittive anche di San Catello.

San Catello (stampa d'epoca)

San Catello (stampa d’epoca)

L’incontro tra i due Santi avvenne nella seconda metà del VI secolo, quando Sant’Antonino (monaco benedettino), scampato alla furia devastante del popolo longobardo, dopo diversi giorni di profugo cammino, giunto a Stabia, fu accolto dal vescovo Catello. Continua a leggere