La Lanterna di Pozzano
articolo di Maurizio Cuomo
Che Castellammare sia luogo pregno di storia è cosa ormai saputa da ogni nostro affezionato lettore. Dopo tanti anni di ricerca e centinaia di articoli posti liberamente alla pubblica fruibilità, ci stupiamo ancora nel vedere che il nostro territorio, seppur ampiamente raccontato e documentato, ai giorni nostri si presti ancora a nuove ed originali ricerche. E’ il caso di oggi, dove brevemente, come siamo soliti fare, vi segnaliamo una nuova “chicca” storica che ha per protagonista la Lanterna di Pozzano.
Ma veniamo ai fatti: non è leggenda, ma episodio storico documentato avvenuto il 28 agosto 1506. In quella data, nel Castello Nuovo di Napoli, Consalvo di Cordova, in nome del re Ferdinando il Cattolico, concesse un privilegio speciale ai frati del convento di Pozzano. Fu autorizzata la costruzione di una lanterna, o fanale, da collocare in un angolo del convento affacciato sul mare. Il lume doveva restare acceso ogni notte, per guidare marinai e naviganti lungo la costa. Continua a leggere