Archivi tag: Basilica di Pozzano

La Lanterna di Pozzano

Storia e Ricerche

La Lanterna di Pozzano

articolo di Maurizio Cuomo

Che Castellammare sia luogo pregno di storia è cosa ormai saputa da ogni nostro affezionato lettore. Dopo tanti anni di ricerca e centinaia di articoli posti liberamente alla pubblica fruibilità, ci stupiamo ancora nel vedere che il nostro territorio, seppur ampiamente raccontato e documentato, ai giorni nostri si presti ancora a nuove ed originali ricerche. E’ il caso di oggi, dove brevemente, come siamo soliti fare, vi segnaliamo una nuova “chicca” storica che ha per protagonista la Lanterna di Pozzano.

Campanile Pozzano particolare (foto Enzo Cesarano)

Il Campanile di Pozzano particolare della Lanterna (foto Enzo Cesarano)

Ma veniamo ai fatti: non è leggenda, ma episodio storico documentato avvenuto il 28 agosto 1506. In quella data, nel Castello Nuovo di Napoli, Consalvo di Cordova, in nome del re Ferdinando il Cattolico, concesse un privilegio speciale ai frati del convento di Pozzano. Fu autorizzata la costruzione di una lanterna, o fanale, da collocare in un angolo del convento affacciato sul mare. Il lume doveva restare acceso ogni notte, per guidare marinai e naviganti lungo la costa. Continua a leggere

Incoronazione della Madonna di Pozzano

Incoronazione della Madonna di Pozzano

di Corrado Di Martino (30 giugno 2023)

Incoronazione della Madonna di Pozzano

Foto e, Cesarano-Cappella della Madonna di Pozzano

Goia immensa al Santuario della Madonna di Pozzano per l’annuncio dell’Anno Giubilare Mariano per i 150 anni dall’Incoronazione della Sacra Icona venerata presso la basilica.

L’incoronazione dell’immagine della Beata Vergine Maria di Pozzano avvenne nel 1874. Il Capitolo Vaticano ne autorizzò il rito e Mons. Francesco Saverio Petagna, allora vescovo della città di Castellammare di Stabia, eseguì personalmente l’incoronazione. Questo evento rappresentò un momento di profonda devozione popolare e rafforzò il legame tra la comunità stabiese e la sua patrona. Ancora oggi, quell’atto solenne viene ricordato con fede e gratitudine dai fedeli.

In occasione del 150° anniversario di quell’evento, la comunità si prepara a celebrare l’inizio dell’Anno Giubilare con una cerimonia solenne. Domenica 2 luglio, alle ore 19:00, avrà luogo la Concelebrazione Eucaristica presso il Santuario di Maria Santissima di Pozzano. Presiederà il rito S. E. Rev. Mons. Francesco Alfano, Arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia.

Padre Federico Rubino, Rettore del Santuario, accoglierà calorosamente le Autorità Religiose, Civili e Militari, che parteciperanno all’importante evento. La cittadinanza tutta è invitata a unirsi a questa celebrazione, che segna l’inizio di un anno di preghiera, riflessione e rinnovata fede.

Il Giubileo sarà un’occasione preziosa per riscoprire la spiritualità mariana e rafforzare l’identità religiosa e culturale della comunità stabiese.

Gesù Cristo è con voi

Enzo Cesarano, Corrado Di Martino – 8 maggio 2021

Oggi 8 maggio 2021, alle ore 19:00 circa dopo la Santa Messa delle 18:00; nella Basilica Pontificia di Pozzano, sarà benedetta l’opera del maestro Umberto Cesino dal titolo “Gesù Cristo è con voi. Lasciatevi guidare da Lui”. La pala donata per devozione dall’artista stabiese,  rievoca l’incontro del 19 marzo 1992 del Pontefice Giovanni Paolo II con il miracoloso Crocifisso di Pozzano intronizzato quale simbolo della Fede e della Speranza degli Stabiesi.

La cerimonia di benedizione sarà presieduta da don Paolo Cecere (canonico del Capitolo Concattedrale) e dal rettore Gian Franco Scarpitta. Il Centro Studi Mousikè del maestro Giuseppe D’Antuono animerà la serata. Interverranno gli artisti Nunzia Infante (soprano), Marco Covino (flauto) e Antonio Avagliano (organo).

Lunedì di Pozzano, tra fede, curiosità e tradizione

La festa di Santa Maria di Pozzano per gli stabiesi è una ricorrenza tradizionale e antichissima; né l’Amico di famiglia: foglio periodico religioso – anno 1858 p.288, si legge che gli stabiani in abiti da festa, accorrevano alla basilica in special modo il lunedì successivo alla Santa Pasqua ,per onorare la Vergine Maria.

“…portando tra le mani del torchi di cera, tutti riccamente ornati di monete d’oro e di argento, con le insegne di ciascun mestiere; come pure era solito in tale ricorrenza intervenire il Corpo della Città, a portare un annua offerta a Maria SS. per i ricevuti favori.”

Volendo rinverdire un’antica tradizione, quella del Lunedì di Pozzano, quando varie centinaia di persone si recavano in pellegrinaggio alla Basilica di Maria SS. di Pozzano, vi proponiamo un video,

in due parti, in cui la storia religiosa, la tradizione e la cultura popolare si intrecciano. Un sentito invito, quello di Libero Ricercatore, rivolto a tutta la cittadinanza, affinché ritorni viva più che mai un’antica e indimenticata ricorrenza.

Qua la seconda parte del video:

Si ringraziano Gelda Vollono e Lino Di Capuaper la messa a disposizione del testo del 1858; Antonio Mauriello per le riprese aeree.

 

 

Le cartoline di Ciccio di Pozzano

Le cartoline di Ciccio di Pozzano

Collezione Carlo Felice Vingiani

Ciccio di Pozzano - Collezione privata Carlo Felice Vingiani

Ciccio di Pozzano – Collezione privata Carlo Felice Vingiani

La nostra città è stata da sempre luogo di miti, ricco di tradizioni e bellezze naturali. Fino a tutti gli anni ’70, era fra le mete privilegiate del turismo nel Meridione d’Italia.

Porta di accesso verso la costiera Sorrentina, centro termale ed escursionistico, nella stagione del boom economico, ha vissuto momenti di grande splendore culturale e turistico.

Oggi vi presentiamo, la serie completa di cartoline d’epoca di Carlo Felice Vingiani,

serie in cui è ritratta una delle più importanti tappe turistiche del XX Secolo, l’Albergo ristorante Ciccio di Pozzano, al tempo di proprietà della famiglia Di Maio.