Archivi autore: Maurizio Cuomo

Informazioni su Maurizio Cuomo

Fondatore e Direttore Responsabile di liberoricercatore.it Giornalista pubblicista, iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera n° 146480. Appassionato ricercatore di storia e di tradizioni locali. E' anche autore di NonSoloRisparmio.it (guida pratica on-line su come risparmiare e fare economia).

San Catello – la storia del nostro Santo Patrono

a cura di Maurizio Cuomo

La storia di San Catello, vescovo di Stabia e patrono della città di Castellammare di Stabia, purtroppo, non è ben chiara. Avvolta nel mistero e per alcuni tratti contraddittoria, la vita del Santo, fu trascritta per la prima volta dall’Anonimo sorrentino in un manoscritto risalente alla fine del IX sec. Intento a raccontare la storia di Sant’Antonino abate di Sorrento (strettamente collegata alla vita di San Catello), l’anonimo nei suoi antichi scritti, menzionando le vicissitudini che legano i due Santi, ha rilasciato numerose tracce descrittive anche di San Catello.

San Catello (stampa d'epoca)

San Catello (stampa d’epoca)

L’incontro tra i due Santi avvenne nella seconda metà del VI secolo, quando Sant’Antonino (monaco benedettino), scampato alla furia devastante del popolo longobardo, dopo diversi giorni di profugo cammino, giunto a Stabia, fu accolto dal vescovo Catello. Continua a leggere

Annibale Ruccello - busto posto in Villa Comunale (foto Maurizio Cuomo)

Annibale Ruccello

a cura di Maurizio Cuomo

Annibale Ruccello - busto posto in Villa Comunale (foto Maurizio Cuomo)

Annibale Ruccello – busto posto in Villa Comunale (foto Maurizio Cuomo)

Annibale Ruccello nasce a Castellammare di Stabia, il 7 febbraio 1956, da Ermanno e Giuseppina de Nonno. Nel 1977, discutendo una tesi in antropologia culturale sulla Cantata dei Pastori di Andrea Perrucci, si laurea in Filosofia (con il massimo dei voti), all’Università di Napoli “Federico II”.

Attore, regista, drammaturgo, è anche studioso della cultura e della lingua napoletana. Nel 1978 fonda la cooperativa “Il carro” e, in collaborazione con Lello Guida, comincia a scrivere e a mettere in scena i suoi primi lavori teatrali, ispirati in gran parte a materiali della cultura popolare. Continua a leggere

Madre Maria Maddalena

Beata Maria Maddalena della Passione

a cura di Maurizio Cuomo

Maria Maddalena Starace

Maria Maddalena (Starace)

Maria Maddalena nacque a Castellammare di Stabia il 5 settembre 1845 da Francesco Starace e Maria Rosa Cascone. Fu battezzata il giorno stesso coi nomi di Costanza, Anna, Maria. La neonata fu presto consacrata alla Vergine Addolorata, secondo la promessa fatta dalla mamma.
A 4 anni, la piccola Costanza fu mandata a scuola presso una certa Caterina Lauro. Ivi socializzò con altre bambine meno abbienti e sicuramente le rimase impressa la povertà delle compagne. Nel 1850, le Figlie della Carità si stabilirono a Castellammare di Stabia per l’assistenza ai malati dell’ospedale San Leonardo; in seguito aprirono anche un orfanotrofio e un convitto per ragazze di buona condotta. Costanza, ammessa in tale convitto, cominciò a respirare un clima di preghiera e di dedizione al punto tale che si accese in lei il desiderio di consacrarsi al Signore. Durante questo periodo, fu ammessa alla prima comunione e all’età di 10 anni ricevette il sacramento della cresima. Rientrata in famiglia per motivi di salute, Costanza proseguì gli studi con un professore in casa e, oltre allo studio, cominciò a coltivare con assiduità la preghiera. In questo clima avvertì sempre più forte la vocazione alla vita religiosa tanto che alla fine chiese e ottenne dai genitori il permesso di entrare nel conservatorio delle Teresiane di Vico Equense. Continua a leggere

Francesco Pandolfi

Il comm. Francesco Pandolfi

Il Comm. Francesco Pandolfi

brevissimo ricordo a cura di Maurizio Cuomo

Francesco Pandolfi (archivio liberoricercatore.it)

Francesco Pandolfi (archivio liberoricercatore.it)

Nato a Castellammare di Stabia il 2 settembre 1906, il comm. Francesco Pandolfi fu presidente dell’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo.

Seppure a brevi linee, il comm. Pandolfi, merita senza alcun dubbio di essere annoverato nella nostra antologia dei personaggi stabiesi, perché uomo dalle mille idee e dalle indiscutibili capacità manageriali e organizzative fuori dal comune.

Come molti ricorderanno, il presidente Franco Pandolfi, operò per il prestigio della nostra Castellammare già dagli anni ’50, dandole lustro, con fervore encomiabile per numerosi anni.

Nell’arco della sua gestione a capo della locale Azienda di Soggiorno, organizzò numerosissime manifestazioni turistico/culturali… coloro che hanno avuto la fortuna di assistervi, ricorderanno con assoluta nostalgia: il carosello storico, la Sagra dell’Acquafrescaio, l’Incendio al Castello, il circuito motociclistico e dei go-kart, il Festival nazionale della chitarra, solo per citarne alcune. Continua a leggere

Terzo Capitolo - Le Chiese

Chiese, cappelle, sacerdoti ed ecclesiali

Premessa dell’autore

Il brano che segue è il terzo capitolo tratto da un libro ambientato a Castellammare di Stabia tra gli anni ’50 e ’80. Oltre agli aneddoti in esso contenuti, l’intento è quello di ritrarre gli ambienti della città in quell’epoca, di raccontare alcuni scorci di vita quotidiana e di evidenziare i valori che la caratterizzavano.

Eduardo Di Gioia

Terzo Capitolo - Le Chiese

Terzo Capitolo – Le Chiese

CAPITOLO 3

Chiese, cappelle, sacerdoti ed ecclesiali

Tratto dal libro “DIECI FIGLI” di Eduardo Di Gioia

Le chiese sono una tappa obbligata nel viaggio delle nostre infanzie, in un’epoca in cui una piccola cappella all’angolo di una stradina, o anche un crocifisso, beneficiavano del medesimo ossequio di un santuario. Legati a quel mondo, vi erano anche numerosi personaggi “particolari” che incontravi fuori e dentro i luoghi di culto. Di questi, alcuni erano di elevata statura morale, altri piuttosto bizzarri, altri ancora da “scansare” risolutamente!

La mia chiesa preferita era Porto Salvo, una piccola parrocchia che affacciava da un lato sul centro abitato, dove aveva il suo ingresso principale e, dall’altro, sull’acqua della Madonna. Era la chiesa dei marinai i quali, tutte le volte che passavano davanti all’entrata, si mettevano sugli attenti ed eseguivano un solenne saluto militare. Al cospetto di quella funzione noi ragazzini restavamo sempre colpiti e, per qualche attimo, fermavamo i nostri giochi e le nostre corse per ammirare quel breve “spettacolo”.

Quasi di fronte a Porto Salvo sorgeva la Parrocchia dello Spirito Santo presso la quale, dopo la mia prima comunione, ho fatto il chierichetto. In quella chiesa c’erano padre Mario, padre Esuberanza ed altri frati francescani che hanno trasmesso alla comunità valori sani e fatto del bene a persone in difficoltà. Ma il personaggio più singolare che frequentava quella parrocchia era, senza dubbio, Donna Sciurella che tutti, nei dintorni, apprezzavano e rispettavano. Continua a leggere