Scrivere una canzone è come aprire una finestra sull’anima. Le prime note arrivano timide, come passi nella nebbia, poi una parola, un suono, un’emozione prende forma. Non c’è regola fissa, solo un bisogno urgente di dire qualcosa che le parole da sole non sanno spiegare. La melodia nasce dal silenzio, intrecciata ai battiti del cuore, e il testo la segue, inciampa, si rialza, si lascia modellare finché non diventa verità.
Una canzone è un rifugio, una confessione, un grido o una carezza. È il miracolo di rendere condivisibile ciò che è profondamente intimo. Quando è finita, non è più solo tua: diventa di chiunque la ascolti e vi si ritrovi, anche solo per un attimo.
Vi inoltro la mia canzone per Castellammare di Stabia, Grazie di cuore! Pasquale Calabrese.
Ringhiera antica
(1) Ringhiera antica
Ringhiera antica de’ nnammurate
vecchia cumpagna d’ ‘o mare blu
vocche attaccate sempe abbracciate
vase arrubbate ne viste tu!
(inciso)
Ringhiera antica c’aspiette chiu’
tu si l’amica d’ ‘a giuventu’
Ringhiera antica lacreme amare
oj mare, mare famme scurdà
(2)
Ringhiera antica vicino ’o mare
palpita ‘o core senza parlà
p’ ‘a villa a sera oj marenare
quanta nuttate me viste e fa!
(ripete inciso)
(chiusura)
Ringhiera antica dincello tu!
Canzone di Pasquale Calabrese a Castellammare
Canzone inserita il 5 ottobre 2024