Archivi categoria: Stabiaeventi

59esima Manifestazione Tempo Libero

stabiaeventi

stabiaeventi

“Stabiaeventi” è un calendario che si prefigge di mantenere aggiornato il lettore sugli eventi che interessano la città di Castellammare di Stabia e il circondario stabiese.

N.B.: Chiunque abbia delle date/evento da segnalare, è pregato di contattare la nostra Redazione (ricercatoredistabia@libero.it), che sarà ben lieta di aggiungerle al calendario…


Ultimo evento inserito: 

Memorial Correale (23 e 24 settembre 2023)

presso l’ex Tendostruttura comunale (viale Puglia n° 4 – Castellammare di Stabia)

Orari di apertura:

sabato 23 settembre, dalle ore 9 alle 18,

domenica 24 settembre, dalle ore 9 alle 12.

ingresso gratuito

59esimo Manifestazione Tempo Libero

59esima Manifestazione Tempo Libero

 

 

 

Continua a leggere

Le Terme in una mostra fotografica

Grande successo di pubblico e visitatori ha avuto la mostra fotografica sui 100 anni del Circolo Nautico Stabia curata e organizzata da Libero Ricercatore. Presto seguirà un reportage sulla manifestazione che ha visto circa 3500 visitatori fra studenti e appassionati in oltre 40 giorni di esposizione.

Appena terminato un evento, ne parte un altro, di pari importanza, domenica 27 novembre, sempre presso i saloni del circolo remiero cittadino, una nuova mostra di immagini storiche avrà per tema le Acque di Stabia. Un nuovo impegno culturale, quello di domenica prossima, che vede di nuovo in prima linea il sito informativo della città delle acque stavolta affianco all’Associazione Culturale Garden Club Stabiae.

Garden Club Stabiae è un sodalizio che promuove la conoscenza dell’arte del giardinaggio e della natura in generale, cooperando per la protezione della flora e della fauna incoraggiando la creazione e conservazione di parchi e giardini pubblici.

Nell’ambito della mission dell’associazione e del portale stabiese, la mostra storico fotografica sulle terme stabiane tende a sensibilizzare tutti gli amanti della natura ricercando in essa stessa un motivo si crescita.

La Mostra, presso il Circolo Nautico Stabia, sarà inaugurata domenica 27 novembre alle ore 11.00; rimarrà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00 fino a domenica 3 dicembre. Successivamente la Mostra, completa di un ricco compendio storico, diventerà itinerante, con inizio nel Salone della Banca Stabiese proseguirà nelle scuole cittadine, affinché i giovani stabiesi per primi, possano comprendere l’inestimabile valore di una nostra risorsa naturale unica al mondo.

Le brocche dell’Acqua Minerale Faito

Le brocche dell’Acqua Minerale Faito

Anche e soprattutto ai bambini si insegna quanto sia preziosa l’acqua, e quanto sia indispensabile berne una sana quantità giornaliera.

L’acqua è essenziale per qualsiasi corpo vivente sulla terra sia vegetale, sia animale. Ad esempio il nostro corpo è composto da 60 parti su cento di acqua. Attraverso gli alimenti, come verdura, frutta e bevande di vario tipo, l’uomo deve assumere almeno 2 litri di acqua al giorno.  Almeno un litro e mezzo bevendo acqua, thè, succhi e premute.  Solo un buon apporto idrico consente all’organismo umano di purificarsi dalle scorie favorendone l’espulsione. Oltre a questo l’acqua stimola le abituali funzioni biologiche della digestione, fa bene alla pelle, agevola il lavoro delle articolazioni.

Castellammare di Stabia, nota per le sue molteplici fonti, ne vide nascere mediaticamente una nuova intorno agli anni ’80, chi non ricorda lo slogan dello spot televisivo che cantava “FAITO bevi con nooooi”

Oggi vi mostriamo una galleria di immagini di alcune brocche dedicate alla famosa Acqua Minerale Faito.

Le foto delle brocchette sono state gentilmente fornite da Enzo Cesarano.

 

La grande marea alla Festa dell’Assunta 2022

La grande marea alla Festa dell’Assunta 2022

di Corrado di Martino

Assunta 2022 – Foto E. Cesarano

La Pandemia da Covid-19 ha impedito per due anni lo svolgimento della Processione del 14 e 15 agosto dedicata alla Madonna dell’Assunta. Finalmente, questa è la parola d’ordine, quest’anno gli eredi di quelli che furono i pescatori del Rione Spiaggia, sono riusciti ad organizzare una grande festa per la ricorrenza, una marea di persone si è riversata per le strade e sulla costa di Castellammare di Stabia.

La tradizione che dura da oltre 25 anni, ha ripreso più viva che mai ad incantare fedeli, cittadini e turisti incuriositi.

Come ogni anno qui le immagini tratte dal Team dell’Altra Rete Project.

Adelaide e il maestro Filosa

Adelaide e il maestro Filosa

a cura di Corrado Di Martino – 3 gennaio 2022

Oggi vi parliamo di un altro giovane talento stabiese e del suo ultimo lavoro: Adelaide Maresca; le Chiese stabiesi del Vice Regno spagnolo e il Filosa, dalla prima alla seconda riforma cattolica. Presentato il 7 gennaio prossimo alle ore 19, nella Concattedrale di Castellammare di Stabia.

Locandina evento 7 gennaio 2022

Autrice di questo volume è Adelaide Maresca, storico d’arte, performer e modello di pittura, nata a Castellammare di Stabia nel 1981. Laureata presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, si è occupata di pittura e conservazione nel Teatro Museo Dalì di Figueres (Spagna). Specializzata nel montaggio di esposizioni di opere d’arte con il master di Gestion Cultural a Barcellona e con lo stage di Montaje de Exposiciones nel Palazzo Reale di Madrid. Si interessa di questioni teoriche quali: –le Scuole Pittoriche napoletane e spagnole, dall’età moderna in su; tesi di Dottorato di Ricerca presso l’Università UB di Barcellona. Adelaide ha partecipato a diversi progetti internazionali come studioso e artista. Ha collaborato con importanti Festival d’arte, tra cui il MAD Museo Reina Sofia di Madrid, con artisti come Jennifer Allora e Guillermo Calzadilla nella Fundacion Tapies di Barcellona; l’IMAF in Stabia e il Muga Cauta a Barcellona. È prolifica autrice di articoli d’arte su varie riviste internazionali.

Nel volume che sarà presentato il 7 gennaio, si riporta una ricerca che è un tributo al maestro Francesco Filosa; straordinario autore di dipinti in varie strutture ecclesiastiche a Castellammare, in Italia e in Austria.  Nel testo della dottoressa Maresca, si trattano le influenze del concilio di Trento 1 sul sistema iconografico adottato ad esempio almeno fino al XX secolo, nelle chiese cittadine. Lo studio esamina in dettaglio le opere realizzate per il clero stabiese dal maestro Filosa. Opere prodotte dal 1939 al 1968, anni in cui le immagini pittoriche nelle chiese erano adeguate alle leggi sull’immagine stabilite dalla controriforma ispirata dal concilio di Trento, le cui influenze si protrassero fino al 1962, per poi essere trasformate del concilio vaticano II 2.

Una sorte di compendio delle opere ecclesiali di Francesco Filosa, che non ha lo scopo di descrivere con premura le chiese, piuttosto quello di proporre una riflessione fattuale sulla mancanza, oggi, di figure come  il decoratore dei finti marmi o del pittore che affresca le chiese. Purtroppo, testimoni attoniti assistiamo alla scomparsa di una tradizione divulgativa come quella dei segreti di bottega; come quella che non vuole curarsi delle ceneri di una cultura ma della fiamma del suo sapere, e Francesco Filosa era uno degli ultimi rappresentanti di questo pensiero.

qui di seguito alcune foto della scrittrice Adelaide Maresca

  1. 1545-1563
  2. 1962-1965