Archivi tag: pittore

Ettore Tito

Ettore Catello Tito

brevissima biografia a cura di Maurizio Cuomo

ETTORE CATELLO TITO, nacque a Castellammare il 15 dicembre 1859, dal capitano Ubaldo e Luigia Novella, ma lasciò presto la città per trasferirsi a Venezia, ove frequentò l’Accademia di Belle Arti. Ispirato alla pittura del Tiepolo, ben presto raggiunse un’ottima fama, esponendo a Parigi, Berlino, Stoccolma. Ebbe il Gran Premio della Biennale di Venezia del 1897 e la Medaglia d’Oro all’esposizione Mondiale di Parigi del 1900.

Ettore Tito

Ettore Tito

L’affinità ideale che lo univa al Tiepolo fece si che fosse affidato a lui l’affresco della volta della chiesa degli Scalzi a Venezia che era stata distrutta nel 1915 da un aereo austriaco. Sue opere si trovano in tutti i musei italiani ed europei. Morì a Venezia nel 1941 all’età di 82 anni. Continua a leggere

Gerardo Trattelli (le pitture)

Il rudere di Rovigliano (Gerardo Trattelli)

Il rudere di Rovigliano (Gerardo Trattelli)

Gerardo Trattelli è un artista stabiese formatosi alla Scuola d’Arte di Sorrento, dove nel 1995 si diploma alla sezione di oreficeria. Dopo aver conseguito vari attestati sulla tarsia lignea sorrentina, decide di continuare la propria “avventura” artistica, iscrivendosi nel 1998, all’Accademia di Belle Arti di Napoli (sezione di pittura), laureandosi nel 2003 con una tesi in tecniche pittoriche. Continua a leggere