Archivi tag: Piazza principe Umberto

La storia delle cartoline a Castellammare di Stabia (Prima parte, 1898-1910)

LA STORIA DELLE CARTOLINE A CASTELLAMMARE DI STABIA (Prima Parte, 1898-1910)
collezione del Dott. Carlo Felice Vingiani

Scan10474

La storia delle cartoline a Castellammare di Stabia

La storia delle cartoline postali ha inizio verso il 18891, ma su di esse compare l’illustrazione solo nove anni più tardi, nel 18982, e prende piede di pari passo col consolidarsi di una borghesia sempre più facoltosa, colta e desiderosa di viaggiare e mostrare ad amici e conoscenti i tanti luoghi visitati. Questo nuovo bisogno viene soddisfatto proprio dalla cartolina illustrata, che diviene fin da principio oggetto da collezione.
Risulta abbastanza semplice riconosce gli esemplari più antichi di cartolina, ossia quelli stampati durante il primo decennio del ‘900, caratterizzati dal cosiddetto “retro indiviso” (vedi foto 1), privo cioè della linea divisoria verticale, destinata a separare l’area riservata all’indirizzo del destinatario da quella del messaggio del mittente. In questa fase pionieristica sul retro della cartolina si poteva apporre esclusivamente il recapito del destinatario, mentre i più o meno brevi messaggi di saluti trovavano posto sul fronte della stessa, andando talvolta a deturpare il soggetto raffigurato.

Continua a leggere

  1. Furio Arrasich, “Regionalismo Italiano 1889-1950”, Ediz. Millecartoline, 2003
  2. Furio Arrasich, “L’ABC della cartolina. Tutto sul mondo del collezionismo cartofilo” Ediz. Millecartoline, 2001
Piazza Principe Umberto

Piazza Principe Umberto

Piazza Principe Umberto

( a cura del prof. Giuseppe D’Angelo, testo tratto da: “Rivivi la Città” )

Piazza Principe Umberto

Piazza Principe Umberto

In tale luogo, ove esisteva una delle Porte della città, la Porta del Quartuccio, si esigeva un diritto di passo su tutti i carri che immettevano in città legumi, frutta, orzo ed altre vettovaglie.
Questa Gabella di origine angioina, fu introdotta in Castellammare nell’anno 1299. Il quartuccio era un’antica misura napoletana, che corrispondeva a poco più di due chili (2,294 kg), ed evidentemente l’importo della gabella era equiparato a tale misura.
Questa piazza mantenne l’antica fisionomia fino agli inizi dell’Ottocento, quando, per la demolizione delle mura difensive, ormai inutili, la città inizia la propria espansione verso nord.
Viene ampliato l’antico palazzo Martingano (angolo piazza Principe Umberto – via Mazzini), vengono edificati al lato est della piazza le case del generale Avitabile; su antiche fabbriche, iniziate nel 1793 per il nuovo palazzo comunale, il palazzo Rispoli, costruito nel 1829 (ex bar Cirillo), e nel 1831 il palazzo, prima di proprietà Stanzione, poi Meneghini, poi Spagnuolo ed infine Cardone (angolo corso Garibaldi e Vittorio Emanuele.