LA STORIA DELLE CARTOLINE A CASTELLAMMARE DI STABIA (Prima Parte, 1898-1910)
collezione del Dott. Carlo Felice Vingiani
La storia delle cartoline postali ha inizio verso il 18891, ma su di esse compare l’illustrazione solo nove anni più tardi, nel 18982, e prende piede di pari passo col consolidarsi di una borghesia sempre più facoltosa, colta e desiderosa di viaggiare e mostrare ad amici e conoscenti i tanti luoghi visitati. Questo nuovo bisogno viene soddisfatto proprio dalla cartolina illustrata, che diviene fin da principio oggetto da collezione.
Risulta abbastanza semplice riconosce gli esemplari più antichi di cartolina, ossia quelli stampati durante il primo decennio del ‘900, caratterizzati dal cosiddetto “retro indiviso” (vedi foto 1), privo cioè della linea divisoria verticale, destinata a separare l’area riservata all’indirizzo del destinatario da quella del messaggio del mittente. In questa fase pionieristica sul retro della cartolina si poteva apporre esclusivamente il recapito del destinatario, mentre i più o meno brevi messaggi di saluti trovavano posto sul fronte della stessa, andando talvolta a deturpare il soggetto raffigurato.
Nel 1905 viene disposta l’introduzione della linea divisoria sul retro della cartolina ma, almeno fino al 1910 circoleranno esemplari “vecchia maniera”.

retro di cartolina di fine 1800-inizio 1900, contraddistinta dall’assenza della linea divisoria verticale
Anche a Castellammare, da sempre meta del turismo “colto”, la nuova moda fa la sua comparsa nel 1898 (vedi foto 2), inizialmente per opera di editori per lo più napoletani, ma anche di qualcuno milanese, torinese, romano, barese o salernitano e, addirittura, di diversi austriaci e tedeschi.
I primi marchi di tipografie stabiesi impressi su cartoline furono:
- Tip. Spagnuolo (corso Vittorio Emanuele, 80)
- Lit. Turcio
- Cartoleria M. Turcio
- Editrice Libreria e Cartoleria Canzanella
- U. & R. De Luca

Cartolina di Castellammare datata 1898 sia nel testo sul fronte, che nei timbri di viaggio apposti sul retro
Tantissimi furono i soggetti -ci sarebbe da ammettere che, probabilmente, ve ne fossero a quel tempo più di quanti potremmo trovarne oggi- che attrassero l’attenzione e stimolarono le fantasie dei nostri avi. Come si sarebbe potuto non immortalare, ad esempio, la facciata delle Terme, o il loro interno, con l’esotico Padiglione Moresco? E rivolgendo lo sguardo dal lato opposto dell’allora Largo Cantiere (l’odierna piazza Amendola), come non ammirare il maestoso ingresso del Regio Cantiere? Procedendo in direzione della parte “nuova” della città, l’attenzione veniva catturata da Piazza Mercato (oggi piazza Cristoforo Colombo, o piazza Orologio), con al centro il modernissimo orologio luminoso, il cui quadrante era leggibile anche di notte da parte dei pescatori in mare. Si giungeva quindi a Piazza Municipio, con l’imponente Cattedrale e Palazzo Farnese, ancora ad un sol piano. Percorrendo l’elegantissima Via Mazzini, coi suoi negozi all’ultima moda, ci si trovava a Piazza Quartuccio (piazza Principe Umberto), ancora sprovvista del monumento ai caduti che, negli anni a venire, avrebbe trovato posto al suo centro, scalzando un utilissimo “Vespasiano“, ma già abbellita dalla meravigliosa Cassa Armonica, nella sua prima versione.
Vi erano poi numerosi altri soggetti che interessarono i fotografi dell’epoca, come il diroccato Castello Angioino, o il misterioso Castello di Rovigliano, ma anche le fonti delle acque minerali, il lungomare Garibaldi ancora in fase di costruzione, l’accesso alla prima Ferrovia d’Italia col suo colonnato, gli incantevoli panorami da Pozzano, Scanzano o dal castello, il palazzo Reale di Quisisana, il porto. Da non dimenticare gli eleganti alberghi, che ospitavano i villeggianti più facoltosi: l’Hotel Weiss, l’Hotel Quisisana – Royal Palace Hotel, l’Hotel Stabia, l’Albergo Margherita. Infine, ma non ultimi, gli eventi mondani che attiravano spettatori da ogni dove, soprattutto in occasione dei vari delle navi, orgoglio e vanto della Regia Marina, o delle processioni di San Catello.
Le cartoline si rivelarono inoltre un ottimo strumento pubblicitario, venendo quindi utilizzate, personalizzate, da parte di rilevanti attività commerciali e industriali.
Buona visione…
ULTIMI INSERIMENTI
- Bideri 941 – Castello Angioino
- Bideri 1034 – Castello di Lettere
- Bideri – Réclame del salone P. Zaino
- Bideri (?) 776 – Chiesa del Gesù
- Bideri (?) 992 – La “Napoli,, in occasione del varo
- Calvanico e Ciro “Il Risveglio Cattolico,, Villa
- Stab. Tip. U. & R. De Luca – “gruss aus” Reclame del Salone Zaino
- Stab. Tip. U. & R. De Luca – Reclame del Salone Zaino – retro
- Stab. Tip. U. & R. De Luca – Padre Teodosio Somigli
- De Luca Gentile & C., Napoli – Panorama
- E. De Meo – R. Nave Corazzata Napoli
- E.J.R.N. 5645 – Portatrice d’Acqua
- Fototipia Lopez, Bari – Cassarmonica nella villa
- Fototipia Lopez, Bari – Panorama
- Fototipia Lopez, Bari – Pozzano
- Fototipia Lopez, Bari – Stabilimento di Bagni
- G. Modiano e Co., Milano 7259 – Facciata del Cantiere
GALLERIA IMMAGINI
- Alfieri & Lacroix, Milano – Quadro su pietra venerato nel Privato Oratorio della Villa Cannavale a Quisisana
- A. Barone, Roma – Varo della corazzata Vittorio Emanuele III
- Stab. Tipogr. Carlo Belloni Pubblicitaria – Francesco Buonocore
- Berlin – Vesuvio
- Berlin – Vesuvio
- Berlin – Vesuvio
- Berlin – Vesuvio
- Bideri 407 – R. Arsenale di Marina
- Bideri 407 – R. Arsenale di Marina
- Bideri 408 – Guardando il Vesuvio
- Bideri 408 – Guardando il Vesuvio
- Bideri 409 – Processione di S. Catello (Benedizione dal Duomo)
- Bideri 409 – Processione di S. Catello (Benedizione dal Duomo)
- Bideri 410 – Quisisana
- Bideri 410 – Quisisana
- Bideri 410 – Quisisana
- Bideri 411 – In sulla via di Quisisana
- Bideri 411 – In sulla via di Quisisana
- Bideri 412 – Villa Municipale – Cassa armonica
- Bideri 413 – Via Mazzini
- Bideri 413 – Via Mazzini
- Bideri 414 – Hotel Quisisana
- Bideri 496 – Hotel Quisisana
- Bideri 518 – Sorgenti Acqua Acidula
- Bideri 519 – Interno delle Terme
- Bideri519 – Interno delle Terme
- Bideri 520 – Alle Acque Termali
- Bideri 520 – Alle Acque Termali
- Bideri 521 – All’Acqua Acidula
- Bideri 521 – All’Acqua Acidula
- Bideri 584 – Castello di Rovigliano
- Bideri 941 – Castello Angioino
- Bideri 941 – Castello Angioino
- Bideri 1034 – Castello di Lettere
- Bideri (?) 761 – Panorama
- Bideri (?) 763 – Castellammare dal mare
- Bideri (?) 764 – Regio Arsenale navale – Varo del Vittorio Emanuele III nel 1904
- Bideri (?) 765 – Corso Vittorio Emanuele
- Bideri (?) 766 – Castellammare dall’alto
- Bideri (?) 767 – Corso Garibaldi
- Bideri (?) 768 – Regio Arsenale dal mare
- Bideri (?) 769 – Stazione ferroviaria
- Bideri (?) 775 – Duomo – interno
- Bideri (?) 776 – Chiesa del Gesù
- Bideri (?) 992 – La “Napoli,, in occasione del varo
- Bideri (?) 993 – La “Napoli,, in occasione del varo
- Bideri (?) 993 – La “Napoli,, in occasione del varo
- Bideri (?) 994 – La “Napoli,, in occasione del varo
- Bideri (?) 994 – La “Napoli,, in occasione del varo
- Bideri – Réclame del salone P. Zaino
- A. Bossi e Co., Roma I Senatori del Regno: Curati Enrico
- Calvanico e Ciro “Il Risveglio Cattolico,, Piazza del Municipio
- Calvanico e Ciro “Il Risveglio Cattolico,, Villa
- Calvanico e Ciro “Il Risveglio Cattolico,, Piazza del Duomo
- Libreria Canzanella (Piazza Municipio)
- Vincenzo Cattaneo, Salerno Panorama
- Vincenzo Cattaneo, Salerno Cassa armonica
- Ed. C. Cotino, Napoli Saluti a grande velocità da Castellamare di Stabia
- Ed. C. Cotino, Napoli Saluti da Castellamare di Stabia
- C. Cotini, Napoli Castellammare da Pozzano
- C. Cotini, Napoli Castellammare da Pozzano
- C. Cotini, Napoli Castellammare da Pozzano
- Edit. Carlo Cotini, Napoli Castellammare da Pozzano
- Edit. Carlo Cotini, Napoli Castellammare da Pozzano
- Ed. C. Cotini, Napoli 4302 – Panorama
- Ed. C. Cotini, Napoli 4303 – Piazza Municipio e Duomo
- Ed. C. Cotini, Napoli 4306 – Il porto e monte Coppola
- Danesi & C., Napoli pubblicitaria Raffaele Dattilo & Figli – Via Mazzini, 18
- V. Dell’Acqua, Napoli Grand Hotel Quisisana – B. Cannavale pr. Castellammare di Stabia pres Pompei
- Stab. Tip. U. & R. De Luca – “gruss aus” Reclame del Salone Zaino
- Stab. Tip. U. & R. De Luca – Reclame del Salone Zaino – retro
- Stab. Tip. U. & R. De Luca – Padre Teodosio Somigli
- De Luca Gentile & C., Napoli – Panorama
- E. De Meo – R. Nave Corazzata Napoli
- E. De Meo – R. Nave Corazzata Napoli (varo)
- E. De Meo – R. Nave Corazzata Napoli (varo)
- E. De Meo – R. Nave Corazzata Napoli (varo)
- A. De Simone, Napoli 3 – Panorama
- A. De Simone, Napoli 4 – Panorama dalla Pensione Inglese
- A. De Simone, Napoli 111 – Lo scoglio di Rovigliano col castello
- A. De Simone, Napoli 155 – Lo scoglio di Rovigliano col Castello
- Cartoleria Italiana Di Lauro, Napoli celebrativa per il varo della R. Nave Vittorio Emanuele III
- Cartoleria Italiana Di Lauro, Napoli celebrativa per il varo della R. Nave Napoli
- E.J.R.N. 168 – Panorama da Pozzano
- E.J.R.N. 168 – Panorama da Pozzano
- E.J.R.N. 177 – Castello di Rovigliano
- E.J.R.N. 177 – Castello di Rovigliano
- E.J.R.N. 186 – Panorama da Quisisana
- E.J.R.N. 188 – Panorama da Quisisana
- E.J.R.N. 260 – Veduta da Pozzano
- E.J.R.N. H.G. & Co. 5645 – Portatrice d’Acqua
- E.J.R.N. 5645 – Portatrice d’Acqua
- Felicetti, Roma Varo della Vittorio Emanuele III
- Fototipia Lopez, Bari la Cassa armonica nella villa
- Fototipia Lopez, Bari – Cassarmonica nella villa
- Fototipia Lopez, Bari Bagni del Confluente – sala di prima classe
- Fototipia Lopez, Bari interno delle Terme
- Fototipia Lopez, Bari interno delle Terme
- Fototipia Lopez, Bari – Stabilimento di Bagni
- Fototipia Lopez, Bari Sorgenti di acque minerali
- Fototipia Lopez, Bari – Pozzano
- Fototipia Lopez, Bari Bagni di Pozzano
- Fototipia Lopez, Bari – Panorama
- G. Maggi Editore, Torre Annunziata 32 – Stabilimento Scrajo – Sala d’aspetto
- G. Maggi Editore, Torre Annunziata 34 – Stabilimento Scrajo – Cabine per bagni minerali
- G. Modiano & Co., Milano 7185 – Cantiere
- G. Modiano & Co., Milano 7205 – Villa e Cassa Armonica
- G. Modiano e Co., Milano 7259 – Facciata del Cantiere
- P.T.F. F.lli Novelli, Napoli Panorama da Pozzano
- P.T.F. F.lli Novelli, Napoli Panorama con Vesuvio
- C.R. – N.P.G. Panorama della marina
- N.P.G. “gruss aus” varo della R. Nave Vittorio Emanuele III
- Off. d’Arti Grafiche napoletana illustrazione
- E. Ragozino, Napoli Panorama dall’Hotel Quisisana
- E. Ragozino, Napoli Panorama dall’Hotel Quisisana
- E. Ragozino, Napoli Veduta del Golfo con la squadra
- E. Ragozino, Napoli Spiaggia con Monte Coppola
- E. Ragozino, Napoli Piazza Municipio
- E. Ragozino, Napoli Giardini Pubblici e Cassa Armonica
- E. Ragozino, Napoli Giardini Pubblici e Cassa Armonica
- E. Ragozino, Napoli Capitaneria del porto
- E. Ragozino, Napoli Veduta da Pozzano
- E. Ragozino, Napoli Stabilimento balneare e sorgenti di acque minerali
- E. Ragozino, Napoli La stazione ferroviaria
- Ragozzino, Napoli Hotel Quisisana
- Ragozino, Napoli via Bonito
- E. Ragozino Ed., Napoli Corso Garibaldi
- E. Ragozino Ed., Napoli Liceo Ginnasiale e Corso Vittorio Emanuele
- Edit. E. Ragozino, Napoli Panorama col porto
- E. Ragozino Editore, Napoli 184 – Panorama col porto
- E. Ragozino Editore, Napoli 184 – Panorama col porto
- E. Ragozino Edit., Napoli 384 – Panorama
- E. Ragozino Edit., Napoli 587 – Panorama da Pozzano
- E. Ragozino Edit., Napoli 1590 – Panorama con vista del Vesuvio
- E. Ragozino Edit., Napoli Panorama
- E. Ragozino Edit., Napoli 1591 – Panorama
- E. Ragozino Edit., Napoli 1592 – Veduta del Porto
- E. Ragozino Edit., Napoli 1592 – Veduta del Porto
- E. Ragozino Edit., Napoli 1593 – Panorama
- E. Ragozino Edit., Napoli 1593 – Panorama
- E. Ragozino Edit., Napoli 1594 – Castello di Rovigliano
- E. Ragozino Edit., Napoli 1595 – Castello di Rovigliano
- E. Ragozino Edit., Napoli 1804 – Panorama del Porto
- E. Ragozino Edit., Napoli 2040 – Panorama con vista del Vesuvio
- E. Ragozino Edit., Napoli 2040 – Panorama con vista del Vesuvio, dall’Albergo Margherita
- E. Ragozino Edit., Napoli 2041 – Panorama dalla Spiaggia con Pescatori
- E. Ragozino Edit., Napoli 2041 – Panorama dalla spiaggia con pescatori
- Edit. E. Ragozino, Napoli Panorama da Pozzano
- Edit. E. Ragozino, Napoli Panorama da Pozzano
- Edit. E. Ragozino, Napoli Lo Scoglio di Rovigliano col Castello
- Edit. E. Ragozino, Napoli Lo Scoglio di Rovigliano col Castello
- Edit. E. Ragozino, Napoli 2300 – Lo Scoglio di Rovigliano col Castello
- Edit. E. Ragozino, Napoli Panorama e Vesuvio
- Edit. E. Ragozino, Napoli 2306 – Panorama e Vesuvio
- Edit. E. Ragozino, Napoli 2337 – R. Nave Corazzata Benedetto Brin prima del varo
- Edit. E. Ragozino, Napoli 2338 – R. Nave Corazzata Benedetto Brin – Messa a posto dell’asse prima del varo
- E. Ragozino Edit., Napoli 2509 – Il Sarno
- Edit. E. Ragozino, Napoli 2727 – Panorama
- Edit. E. Ragozino, Napoli 2728 – Veduta del Porto
- Edit. E. Ragozino, Napoli 3463 – Panorama e Vesuvio visto dall’Albergo Margherita
- Edit. E. Ragozino, Napoli 3533 – La Capitaneria di Porto
- Edit. E. Ragozino, Napoli3536 – La stazione ferroviaria
- Edit. E. Ragozino, Napoli 3538 – Panorama visto dall’Hotel Quisisana
- Edit. E. Ragozino, Napoli 3539 – Piazza Municicpio
- Edit. E. Ragozino, Napoli 3542 – Giardini pubblici e Cassa armonica
- E. Ragozino Edit., Napoli 4218 – Panorama
- E. Ragozino Edit., Napoli 4289 – Villa e cassa Armonica
- E. Ragozino Edit., Napoli 4302 – Panorama con vista del Vesuvio e dell’Albergo Margherita
- E. Ragozino Edit., Napoli 4302 M – Panorama
- E. Ragozino Edit., Napoli 4303 M – Piazza Municipio e Duomo
- E. Ragozino Edit., Napoli 4304 – Veduta del Porto
- E. Ragozino Edit., Napoli 4304 a – Castello di Rovigliano
- E. Ragozino Edit., Napoli 4306 M – Il Porto e Monte Coppola
- E. Ragozino Edit., Napoli 8418 – Veduta del Porto
- E. Ragozino Edit., Napoli 8422 – Panorama con vista del Vesuvio
- E. Ragozino Edit., Napoli 17679 – la Vittorio Emanuele II e la Vittorio Emanuele III
- Richter & Co., Napoli spiaggia con pescatori
- Richter & Co., Napoli il porto
- Richter & Co., Napoli Un saluto dall’Hotel Weiss
- Richter & Co., Napoli “gruss aus” dell’Hotel Quisisana Rovigliano e il Castello
- Richter & Co., Napoli “gruss aus” dell’Hotel Quisisana Rovigliano e il Castello
- Richter & Co., Napoli “gruss aus” dell’Hotel Quisisana Parco Quisisana e la marina
- Richter & Co., Napoli Hotel Quisisana Parco di Quisisana
- Richter & Co., Napoli Grand Hotel Quisisana
- Richter & Co., Napoli Hotel Quisisana
- Richter & Co., Napoli Hotel Quisisana
- Richter & Co., Napoli Hotel Quisisana
- Richter & Co., Napoli Hotel Quisisana Panorama
- Richter & Co., Napoli cartolina pieghevole doppia Panorama dal Grand Hotel Quisisana
- Richter & Co., Napoli, La flotta britannica nella baia di Castellammare, giugno 1900
- Richter & Co., Napoli Hotel Pensione Weiss
- Hotel Stabia, Richter Napoli
- Richter & Co., Napoli Castello Angioino
- Richter & Co., Napoli 2 – il Vesuvio
- Richter & Co., Napoli 3 – Piazza mercato
- Richter & Co., Napoli 3 – Villa Comunale e Corso Garibaldi
- Richter & Co., Napoli 4 – Collina di Pozzano e Porto Carello
- Richter & Co., Napoli 4 – il Cantiere dal mare
- Richter & Co., Napoli 5 – Entrata del Cantiere Militare
- Richter & Co., Napoli 5 – Entrata del Cantiere Militare
- Richter & Co., Napoli 6 – Via Duilio e Porto
- Richter & Co., Napoli 28 – Quisisana dal mare
- Richter & Co., Napoli 7 – Interno delle Terme
- Richter & Co., Napoli 168 – Castello di Rovigliano
- Richter & Co., Napoli 168 – Castello di Rovigliano
- Richter & Co., Napoli 232 – Giardini pubblici
- Richter & Co., Napoli 233 – Castello Angioino
- Richter & Co., Napoli 234 – Vista dal mare
- Richter & Co., Napoli 235 – interno delle Terme
- Richter & Co., Napoli 236 – Via Mazzini
- Richter & Co., Napoli 236 – Via Mazzini
- Richter & Co., Napoli 237 – Panorama
- Richter & Co., Napoli 238 – Piazza Municipio
- Richter & Co., Napoli 239 – Panorama
- Richter & Co., Napoli 240 – Fontana dell’Acqua Acidula
- Richter & Co., Napoli 240 – Fontana dell’Acqua Acidula
- Richter & Co., Napoli cartolina pieghevole tripla 431 – Panorama preso dal Grand Hotel Quisisana
- Richter & Co., Napoli 434 – Panorama
- Richter & Co., Napoli 434 – Panorama
- Richter & Co., Napoli 441 – Parco della Villa Quisisana
- Richter & Co., Napoli 448 – Villa Comunale dal mare
- Richter & Co., Napoli 450 – Via Cantiere
- Richter & Co., Napoli 452 – Piazza del Municipio
- Richter & Co., Napoli 453 – Monte Coppola
- Richter & Co., Napoli 455 – Panorama da Quisisana
- Richter & Co., Napoli 456 – Piazza Ferrovia
- Richter & Co., Napoli “gruss aus” 457 – porto Carello e varo di una nave da guerra
- Richter & Co., Napoli 458 – Corso Garibaldi
- Richter & Co., Napoli “gruss aus” 459 – Castello di Rovigliano e Cassa Armonica
- Richter & Co., Napoli 460 – Vesuvio dal Castello Angioino
- Richter & Co., Napoli 461 – Piazza Principe Umberto
- Richter & Co., Napoli 462 – Corso Vittorio Emanuele
- Richter & Co., Napoli 463 – Veduta del Porto
- Richter & Co., Napoli 464 – Stabilimento delle acque minerali
- Richter & Co., Napoli 465 – Porto militare
- Richter & Co., Napoli 466 – Capitaneria di Porto
- Richter & Co., Napoli 542 – Panorama
- Richter & Co., Napoli 543 – Piazza Principe Umberto
- Richter & Co., Napoli 544 – Parco della Villa Quisisana
- Richter & Co., Napoli cartolina numerata, celebrativa del varo della R. N. Benedetto Brin
- Richter & Co., Napoli cartolina numerata, celebrativa del varo della R. N. Benedetto Brin
- Rommler & Jonas, Dresda panorama da Pozzano
- Rommler & Jonas, Dresda 8739bnav panorama da Pozzano
- Tip. Lit. U. Salerno & C., Napoli interno delle terme
- Schaar & Dathe, Trier 31922 – Duomo con pubblicità portoghese
- Schaar & Dathe, Trier 31922 – Duomo
- Schaar & Dathe, Trier 31923 “gruss aus” con Fiume Sarno e Via Mazzini
- Lit. Doven di L. Simonetti, Torino pubblicitaria 7477 – Grande Fabbrica a Vapore di Conserve Alimentari Clemente Cirio CARTOLINA VIAGGIATA NEL 1897
- Tip. Spagnuolo, Castellammare di Stabia “gruss aus” del Concerto Musicale del 9 Agosto 1902 Parrucchiere P. Zaino e Giardini Pubblici
- Stengel & Cie., Dresda 11 172 – Il Porto
- Stengel & Cie., Dresda 11183 – Castello di Rovigliano
- Stengel & Cie., Dresda 11184 panorama da Pozzano
- Stengel & Cie., Dresda 11184 panorama da Pozzano
- Dr. Trenkel Co., Lipsia 4776 – Vesuvio
- Dr. Trenkel Co., Lipsia 4776 – Vesuvio
- Dr. Trenkel Co., Lipsia 6431M – Castel Rovigliano
- Dr. Trenkel Co., Lipsia 6435 – panorama da Pozzano
- Dr. Trenkel Co., Lipsia 6435S – panorama da Pozzano
- Lit. Turcio, Castellammare “gruss aus” dell’Hotel Quisisana con Grand Hotel Quisisana, Rovigliano e Castello Angioino
- Cartoleria M. Turcio, Castellammare Piazza Principe Umberto
- Cartoleria M. Turcio, Castellammare Piazza Principe Umberto
- Cartoleria M. Turcio, Castellammare Corso Garibaldi
- Cartoleria M. Turcio, Castellammare Porto Mercantile (dal Castello Angioino)
- Cartoleria M. Turcio, Castellammare Villa Comunale
- Cartoleria M. Turcio, Castellammare Quisisana
- Cartoleria M. Turcio, Castellammare “gruss aus” celebrativa del varo della R. Nave Benedetto Brin prima del varo e dopo il varo
- Cartoleria M. Turcio, Castellammare panorama dal mare
- Cartoleria M. Turcio, Castellammare panorama dal mare
- Cartoleria M. Turcio, Castellammare Cassa Armonica nella Villa Comunale
- Ed. Vierbucher, Milano 2157 – Una veduta del Parco della Villa di Quisisana
- senza editore celebrativa del varo della R. N. Benedetto Brin, 7 Nov. 1901
- senza editore fotografica celebrativa del varo della R. N. Benedetto Brin, 7 Nov. 1901
- senza editore celebrativa del varo della R. Nave Vittorio Emanuele III
- senza editore “gruss aus” dell’Istituto Salesiano S. Michele con panorama, due vedute dell’esterno e una dell’interno dell’istituto
- senza editore “gruss aus” dell’Istituto Salesiano S. Michele con panorama, due vedute dell’esterno e una dell’interno dell’istituto
- senza editore Castello di Rovigliano
- senza editore Parco della Villa Quisisana
- senza editore fotografica processione a Scanzano
- senza editore fotografica Corso Vittorio Emanuele
- senza editore Veduta del Santuario di Pozzano
- senza editore “gruss aus” della Villa Belvedere – Pensione Weiss con Veduta dell’Hotel e Panorama dall’Hotel Villa Belvedere – Pensione Weiss
- senza editore “gruss aus” dell’Hotel Pensione Weiss con Veduta dell’Hotel e Panorama dall’Hotel
- senza editore Caduti combattendo per la Patria Amedeo Fedeli, tenente di fanteria
- senza editore Calendario d’Oro Vincenzo Maria Sarnelli
- Vincenzo Maria Sarnelli
.
Note:
Complimenti al Libero Ricercatore e naturalmente al dr. Vingiani, in poche righe a condensato storia, curiosità e tradizione.
Giovanni
Grazie
Gentile dottor Vingiani finalmente posso dire un altro grande collezionista ospitato dal liberoricercatore. Le immagini sono rare e bellissime. Vorrei condividere con Lei una curiosità da attento osservatore quale è Lei. Il varo della Napoli “Bideri”, ritrae una strana prospettiva della nostra Città che io non riscontro nella realtà, avendola vista anche da mare quella collina e la posizione dello scalo non tornano. In effetti sembra essere La Spezia o altro cantiere…..
In ogni caso grazie del dono di queste immagini a tutti, saluti Giuseppe Zingone
Gentilissimo Signor Zingone, La ringrazio per le sue parole.
Venendo alle Sue osservazioni riguardo la cartolina del varo della Napoli, prima ancora di provare a cercare immagini che ritraessero la collina dal mare, ho preso in considerazione l’eventualità che l’immagine potesse essere stata stampata in maniera speculare, così come da me riscontrato in una cartolina (Editore A.D.V.) ritraente piazza Ferrovia. Ma non si tratta di un caso analogo.
L’ipotesi La Spezia la escluderei per la semplice ragione che la Casa Editrice Bideri era napoletana e tanto legata a Napoli da pubblicare, come casa discografica, canzoni immortali del calibro di ‘O sole mio, ‘O surdato ‘nnammurato e ‘I te vurria vasà. Credo non avessero neppure l’occasione di sbagliare lastre e pubblicare un’immagine di La Spezia.
Infine mi sono dato alla ricerca di cartoline con una prospettiva almeno simile a quella ritratta in quel varo, ma non ne ho trovate. Volendo accettare piccole variazioni morfologiche subite dalla collina a causa di terremoti o piccole frane, ma su base puramente indiziaria, sarei propenso a prendere per buona la didascalia che indica Castellammare come luogo raffigurato.
Gentile dottor Vingiani, colleziono anche io cartoline del mio paese, ne possiedo due, edite sempre Danesi & C., Napoli come la sua pubblicitaria Raffaele Dattilo & Figli – Via Mazzini, 18, lei per caso ha maggiore notizie di questo editore?
grazie
Gent.mo Sig. Noviello, purtroppo non sono in grado di rispondere alla Sua domanda. Mi spiace.