La collina di Castellammare
di Giuseppe Zingone
Oggi vi voglio portare con me, su quello straordinario davanzale sul mondo, che è la collina di Castellammare. Ogni sabato, quando ero bambino, mio padre mi ci portava, oggi quando posso vi ritorno. La salita è stancante, in questo periodo dell’anno poi, fa molto caldo; rimane comunque un dolce luogo di riposo per la mente e per l’anima.
La vita caotica di oggigiorno ci consuma; ci affanniamo dietro le mode e i luoghi comuni, osservo la gente che sul lungomare s’intrappola in piccole vetrine per prendere il caffè o bere qualcosa, come merce d’esposizione. Ciò che è veramente importante nella vita e placa il cuore dagli affanni ci sfugge; piegati dal virtuale, da un like, da un video, sottomessi agli smartphone, come pezzi di metallo, ribattuti dai colpi del fabbro dei tempi moderni.
Vi invito dunque a passeggiare per la collina (a piedi naturalmente), per assaporare i suoi colori, i profumi, i silenzi, e lasciarvi cullare dallo scorrere del tempo e dalla bellezza della natura.
Per chi non può fare questo viaggio alle radici dell’anima, porgo questi scatti, testimoni silenziosi di momenti e panorami che spero possano avvicinarvi al calore e alla serenità di questi luoghi.
Partire dal mare, la strada privilegiata di questo piccolo viaggio:
- Edicola madnna di Pozzano
- La collina di Castellammare
- I cantieri e il Vesuvio
- Edicola Madonna di Pozzano
- Salita di Pozzano
- Il Vesuvio e il mare
- Verso i Bagni di Castellammare
- Pozzano dalla Statale
- Il borgo di Pozzano
- Il mare da salita Pozzano
- La statale la salita per Pozzano
- Edicola alla madonna di Pozzano
- Dalla croce di Pozzano
- La Basilica di Pozzano
- Il borgo di Pozzano
- Archi di pietra a Pozzano
- Salita del borgo di Pozzano
- I cantieri dalla collina di Pozzano
- Le salite di Pozzano
- Le salite di Pozzano 2
- Panorama sulla città da Pozzano
- Galleria di vegetazione
- Il Vesuvio tra gli ulivi
- I cantieri di Castellammare e la città
- Bagliori di sole
- Oltre la statale
- Panorama dalla collina
- Lampioni e luce
- Salita Madonna della Libera
- Edicola madonna della Libera
- Terrazzamenti sul porto
- Afa su Castellammare
- Scale, Madonna della Libera
- Pozzano dalla Libera
- Il Vesuvio dalla Libera
- Verso Villa Eleonora
- La città di Castellammare
- Al Castello
- Crocevia in collina
- Dal Castello verso il mare
- Verso i boschi
- Alle Fratte
- Scorci di nobiltà
- Il Vesuvio dalle Fratte
- Il Vesuvio, la veduta più bella
- Scale alle Fratte
- Scorci di bellezza
- Muri a secco
- Verso Quisisana
- Verso Quisisana 2
- Verso Quisisana 3
- Verso Quisisana 4
- Verso Quisisana
- Strade sinuose
- Verso Faito
- La sbarra del Faito
- Conte Girolamo Giusso
- Incroci in collina
- Il Vesuvio dalla strada per Quisisana
- Il Vesuvio e Rovigliano nel verde
- Antiche strade
- Nobili cancelli
- Gallerie d’ombra
- Ingresso alla Reggia
- Antiche Ville
- Asfalto
- Vialoni a Quisisana
- Villa di un principe
- La bella discesa
- La bella discesa 2
- Perdersi per strada
- La chiesetta della Sanità
- Verso palazzo Acton
- Discesa della Sanità
- Antica fontana senz’acqua
- Edicola Terno Padre
- Le Botteghelle
- Chiesa di San Francesco
- Oasi san Francesco, ingresso chiuso
- Antiche rampe
- La chiesa di san Giacomo
- Via di ciottoli
- Dolci gradini
- Santuario del Sacro Cuore
- Maria Maddalena Starace
- I Salesiani tanto tempo fa
- Verso Santa Croce
- Verso Santa Croce 2
- La Chiesa di Santa Croce
- Verso Castellammare
- Le rampe verso Castellammare
- Le rampe verso Castellammare 2
- Le rampe verso Castellammare 3
- Le rampe verso Castellammare 4
- Edicola votiva
- Verso Scanzano
- Scanzano 1
- Scanzano 2
- Scanzano 3
- Verso Scanzano 4
- Verso l’antica porta di Scanzano
- Verso l’antica porta di Scanzano 2
- Edicola d’evangelizzazione
- Edicola d’evangelizzazione 2
- Via Ponte Scanzano
- Via Ponte Scanzano 2
- Strada Surripa
- Strada Surripa 2
Articolo terminato il 15 luglio 2023