Innamorato della mia città, non posso non apprezzare lo sforzo di questo stupendo sito, vero e proprio patrimonio culturale di Castellammare da salvaguardare e tutelare. Un grazie sincero da tutti gli stabiesi che vivono nell’area e da quanti vivono nel resto del mondo e non vogliono perdere il contatto con la terra natia.
Per lungo tempo Castellammare è stata un incanto di colori e profumi e spero tanto che questo gioiello della natura ritorni a risplendere in tutta la sua bellezza. Sito stupendo
mi sono iscritto, perché è bello, quando ho un pò di tempo libero, ripercorrere le strade ed i luoghi che mi hanno visto crescere e soprattutto dove ho trascorso la mia infanzia , nel centro storico. Apprezzi la tua città, quando senti il desiderio di viverla, ed io lo faccio nelle giornate e nelle ore in cui è semideserta.
Sono sposata (svizzera) da cinquant’anni con Raffaele di C/mmare. Ho imparato ad amare questa città ed il golfo bellissimo dovè situato. Torniamo uno o due volte all’anno. Notiamo lo sforzo dell’amministrazione di rinovare ed abbellire la città e con grande tristezza dobbiamo notare, che ci sono i vandali e menefreghisti a rovinare molto. La prima volta che ho visitato le terme, appunto tantissimi anni fà, sono rimasta incantata da tanta bellezza, tanta richezza di colori e profumi. Qualche anno fà sono rimasta scioccata in che stato desolante si prensenta oggi. Ringrazio di cuore a tutti coloro, che si danno da fare per la n
ostra cara C/mmare!
Alla motivazione di questa iscrizione implicitamente rispondo, uomo che ama profondamente questa Città così come l’hanno amata i suoi avi (presenti sul territorio stabiese sin dalla seconda metà del XVI secolo) e con la quale ha stretto un legame indissolubile sia con il lavoro e sia con la plurisecolare Storia locale attraverso i suoi umili scritti volti soprattutto alla valorizzazione del patrimonio storico culturale di Castellammare di Stabia.
Ero già iscritto a Libero Ricercatore ma durante il tempo ho cambiato email e ho trascurato di modificarla sul sito. Ovviamente sono Stabiese così come i miei antenati che sono insediati sulla collina di Pozzano dal 1756. Saluti a tutti gli Stabiesi vicini e lontani.
Mi sono iscritta perché grazie a voi ho potuto ricevere notizie del mio carissimo maestro di composizione don William Rabolini scomparso tragicamente nel 92
Salesiano di Castellammare
Gentile Fiorella l’obietivo primario del sito è “non dimenticare”, ma è anche di natura culturale, ho letto con piacere che il suo ambito di lavoro è la musica, non dispiacerebbe a Libeorircercatore se lei potesse contribuire con la sua professionalità ad arricchire le nostre pagine, penso a Luigi Denza, a Michele Esposito, magari potrebbe contribuire attraverso la riproduzione di un loro brano. La cultura è importante, la musica eleva l’anima….. Saluti Giuseppe Zingone
Sono entrato nella pagina di Libero Ricercatore casualmente perchè stavo cercando riferimenti al tragico episodio della caduta della cabinovia nel lontano 1960. Eravamo scesi da Roma con i miei genitori per una visita ad alcuni parenti in vacanza anche loro da Roma, e quel giorno mentre io ed i miei cugini eravamo diretti verso il mare, i miei e gli zii avevano in programma di salire sul Monte Faito con la funicolare. D’improvviso la giornata divenne cupa, su tutta Castellammare, quando scese la notizia del crollo della funicolare. Ed anche per noi in vacaza al mare sapendo che i nostri genitori potevano trovarsi lì furono lunghe ore di trepida attesa. Poi la nostra paura svanì quando, ritornati a casa, li ritrovammo seduti nel salotto mentre commentavano l’accaduto. Quanto a loro, si erano attardati e considerando l’orario avevano rinunciato a quella gita sulla funicolare. Ma la tristezza dell’evento ci accompagnò per tutto il soggiorno e non lo dimenticherò mai.
Innamorato della mia città, non posso non apprezzare lo sforzo di questo stupendo sito, vero e proprio patrimonio culturale di Castellammare da salvaguardare e tutelare. Un grazie sincero da tutti gli stabiesi che vivono nell’area e da quanti vivono nel resto del mondo e non vogliono perdere il contatto con la terra natia.
Mi sono iscriitto perchè, a volte, ho tanta nostalgia di Castellammare.Grazie.
Per lungo tempo Castellammare è stata un incanto di colori e profumi e spero tanto che questo gioiello della natura ritorni a risplendere in tutta la sua bellezza. Sito stupendo
mi sono iscritto, perché è bello, quando ho un pò di tempo libero, ripercorrere le strade ed i luoghi che mi hanno visto crescere e soprattutto dove ho trascorso la mia infanzia , nel centro storico. Apprezzi la tua città, quando senti il desiderio di viverla, ed io lo faccio nelle giornate e nelle ore in cui è semideserta.
Sono sposata (svizzera) da cinquant’anni con Raffaele di C/mmare. Ho imparato ad amare questa città ed il golfo bellissimo dovè situato. Torniamo uno o due volte all’anno. Notiamo lo sforzo dell’amministrazione di rinovare ed abbellire la città e con grande tristezza dobbiamo notare, che ci sono i vandali e menefreghisti a rovinare molto. La prima volta che ho visitato le terme, appunto tantissimi anni fà, sono rimasta incantata da tanta bellezza, tanta richezza di colori e profumi. Qualche anno fà sono rimasta scioccata in che stato desolante si prensenta oggi. Ringrazio di cuore a tutti coloro, che si danno da fare per la n
ostra cara C/mmare!
la ricerca e tutto
Alla motivazione di questa iscrizione implicitamente rispondo, uomo che ama profondamente questa Città così come l’hanno amata i suoi avi (presenti sul territorio stabiese sin dalla seconda metà del XVI secolo) e con la quale ha stretto un legame indissolubile sia con il lavoro e sia con la plurisecolare Storia locale attraverso i suoi umili scritti volti soprattutto alla valorizzazione del patrimonio storico culturale di Castellammare di Stabia.
Ero già iscritto a Libero Ricercatore ma durante il tempo ho cambiato email e ho trascurato di modificarla sul sito. Ovviamente sono Stabiese così come i miei antenati che sono insediati sulla collina di Pozzano dal 1756. Saluti a tutti gli Stabiesi vicini e lontani.
A parte l’attaccamento alle origini, piace il sito nel suo insieme.
Mi sono iscritta perché grazie a voi ho potuto ricevere notizie del mio carissimo maestro di composizione don William Rabolini scomparso tragicamente nel 92
Salesiano di Castellammare
Gentile Fiorella l’obietivo primario del sito è “non dimenticare”, ma è anche di natura culturale, ho letto con piacere che il suo ambito di lavoro è la musica, non dispiacerebbe a Libeorircercatore se lei potesse contribuire con la sua professionalità ad arricchire le nostre pagine, penso a Luigi Denza, a Michele Esposito, magari potrebbe contribuire attraverso la riproduzione di un loro brano. La cultura è importante, la musica eleva l’anima….. Saluti Giuseppe Zingone
Mi sono iscritto per dare valore al Vs meraviglioso sito e per non dimenticare nulla della nostra bella città.
Sono uno scrittore di poesie e sono nativo di Castellammare.
Ho dedicato parecchie poesie alla nostra amata cittadina che troverete su Facebook.
Sono entrato nella pagina di Libero Ricercatore casualmente perchè stavo cercando riferimenti al tragico episodio della caduta della cabinovia nel lontano 1960. Eravamo scesi da Roma con i miei genitori per una visita ad alcuni parenti in vacanza anche loro da Roma, e quel giorno mentre io ed i miei cugini eravamo diretti verso il mare, i miei e gli zii avevano in programma di salire sul Monte Faito con la funicolare. D’improvviso la giornata divenne cupa, su tutta Castellammare, quando scese la notizia del crollo della funicolare. Ed anche per noi in vacaza al mare sapendo che i nostri genitori potevano trovarsi lì furono lunghe ore di trepida attesa. Poi la nostra paura svanì quando, ritornati a casa, li ritrovammo seduti nel salotto mentre commentavano l’accaduto. Quanto a loro, si erano attardati e considerando l’orario avevano rinunciato a quella gita sulla funicolare. Ma la tristezza dell’evento ci accompagnò per tutto il soggiorno e non lo dimenticherò mai.