Grazie Francesco

Grazie Francesco

a cura di Giuseppe Zingone

Grazie Francesco

Grazie Francesco

Con questo saluto, pubblicato il 22 aprile 2025 dal quotidiano AVVENIRE, anche Liberoricercatore vuole ricordare il Santo Padre, Francesco. Una figura passata dall’anonimato del primo saluto dal balcone della Basilica di San Pietro, alla riconoscenza di tutto il mondo per il grande lavoro svolto per i poveri e la gente comune, sino alle quotidiane parole spese per la Pace nel mondo.

Coerente sino alla fine, oltre le sue forze, ha voluto salutare tutti i fedeli riuniti nella piazza del Bernini, nel giorno della Santa Pasqua 2025. Anche noi ricorderemo per sempre questo grande  paladino che si è speso fino alla fine, per il futuro dell’Umanità. A presto FRANCISCUS!

Le intenzioni di preghiera

Dio Padre di misericordia, accogli nella Gerusalemme del cielo il tuo servo e nostro Papa Francesco: concedigli di contemplare in eterno il mistero che ha fedelmente servito sulla terra. Preghiamo.

Pastore eterno, concedi a Papa Francesco la gioia di contemplare in eterno il tuo volto e donagli il premio promesso ai tuoi servi fedeli. Preghiamo.

Ti ringraziamo o Signore, per il ministero di Papa Francesco e per il dono che egli è stato per la Chiesa e per l’umanità: possa ora partecipare in pienezza alla gioia della Gerusalemme celeste. Preghiamo.

Per Papa Francesco: il Signore Risorto lo accolga nella dimora della luce e della pace. Preghiamo.

Per il defunto Papa Francesco: perché il supremo Pastore, che sempre vive per intercedere per noi, lo accolga nella sua pace. Preghiamo.

——————————————————————-

Per approfondimenti rimandiamo alla pagina del Vaticano su Papa Francesco.

articolo del 22 aprile 2025


Accadde Oggi (23 aprile)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia

Accadde Oggi


Accadde il 23 aprile

Circolo Nautico Stabia

Circolo Nautico Stabia

Nel 1922 viene inaugurato il “Circolo Nautico Stabia”

Il Circolo Nautico Stabia, inaugurato ufficialmente il 23 aprile 1922, fu fondato nel 1921 dai proprietari dei Magazzini Generali, Enrietti e Cozzolino.

Situato inizialmente con uno chalet in legno nell’area demaniale marittima di via Bonito, il circolo nacque per prevenire la duplicazione dell’attività commerciale già prospera dei suoi fondatori, accanto alla Capitaneria di Porto.

La struttura, concepita per favorire l’attività nautica e promuovere la cultura marina, rappresentò un punto di riferimento per gli amanti del mare e delle attività sportive acquatiche.

La sua apertura segnò l’inizio di una tradizione locale duratura, arricchendo la vita sociale e sportiva della comunità stabiese.


Continua a leggere

Stabia eventi

Stabia-Eventi

Stabia-Eventi

a cura di Maurizio Cuomo

Stabia-eventi

Stabia-eventi

Questa rubrica è pensata per tenerti sempre aggiornato sugli eventi che si tengono a Castellammare di Stabia e nel suo circondario.

Eventi in programma:

 

Giovedì, 24 aprile 2025 (ore 21,30)

Freak Opera

Freak Opera

Continua a leggere

‘O Lunnerì ‘e Puzzano

Gli anni ’30 a Castellammare
(nei ricordi dello stabiese Gigi Nocera)

‘O Lunnerì ‘e Puzzano

Durante il corso della vita molte volte capita di ricordare fatti e avvenimenti del passato che ci hanno visto, non sempre inconsapevolmente testimoni o protagonisti. Per esempio, quando avevo 10/12 anni ricordo molto bene il varo di due navi, la “Amerigo Vespucci” e la “Giovanni delle Bande Nere”; navi divenute poi famose chi per un verso chi per l’altro. Oggi però non voglio parlare di questo; semmai lo farò un’altra volta.


Oggi, in occasione delle festività per la Resurrezione di Cristo, voglio ricordare come la maggioranza dei cittadini trascorreva il lunedì del dopo Pasqua.
>Srotolando la matassa dei miei ricordi inerenti quei giorni, due fatti sono risaltati netti: il primo bagno di mare e la gita a Pozzano con relativa merenda.
>Il primo tuffo in mare avveniva regolarmente a mezzogiorno del Sabato Santo, quando le sirene del Cantiere e quelle delle navi in porto annunciavano la Resurrezione. In quel momento, puntualmente, dall’amata e mai dimenticata “Banchina ‘e zì Catiello” ci buttavamo a mare, pur col brutto tempo. Nella nostra interessata concezione era un rito e si doveva rispettare.
>Della gita a Pozzano (‘o Lunnerì ‘e Puzzano), lo spunto me lo ha dato anche una bella cartolina degli anni “30” che l’amico Enzo Cesarano mi ha fatto pervenire nei giorni scorsi.

'o Lunnerì 'e Puzzano (cartolina di Enzo Cesarano)

‘o Lunnerì ‘e Puzzano (cartolina di Enzo Cesarano)

In questa cartolina si vedono, sul piazzale della Basilica, numerose bancarelle che espongono e vendono giocattoli, bibite e leccornie varie. Queste modeste e disadorne bancarelle erano schierate anche, una dietro l’altra, sulla salita che porta alla chiesa. Dato che la strada era stretta (in terra battuta e naturalmente polverosa), erano schierate soltanto su un unico lato. Continua a leggere

Serena Pasqua agli stabiesi

Serena Pasqua di Resurrezione agli stabiesi

e alla nostra beneamata Castellammare di Stabia

Serena Pasqua agli stabiesi

 

Carissimi Stabiesi,

quest’anno, la gioia della Pasqua è velata dal profondo dolore per il tragico incidente avvenuto sulla funivia del Faito.

Un evento funesto che ha spezzato quattro vite e ne ha ferita una in modo molto grave, che ci ha lasciati sgomenti e colmi di tristezza.

In questo Santo giorno che dovrebbe essere di luce e speranza, ci stringiamo in cordoglio alle famiglie delle vittime.

Nel rispetto di questa immane tragedia, ci auguriamo che sia una Pasqua di silenzio, di meditazione e di solidarietà, ma soprattutto una Pasqua di Resurrezione, per la nostra amata Castellammare di Stabia.

Sì, proprio quella Resurrezione tanto invocata e racchiusa nel nostro motto cittadino Post Fata Resurgo, che da secoli rappresenta un monito e una promessa… troppo spesso dimenticata.

Eppure, mai come oggi, questo messaggio risuona forte e urgente: è tempo di rinascere davvero, tutti insieme.

Con la speranza che queste parole siano di buon auspicio, desideriamo che questo giorno di profonda riflessione possa accendere, in ciascuno di noi, il sogno di una Castellammare migliore.

Per questo, ai tanti Stabiesi di buona volontà, a coloro che ogni giorno, con passione e dedizione, si prodigano per il bene comune, va il nostro augurio più sentito.

E allora, che questa Pasqua sia davvero un momento di rinnovamento e speranza, per noi, per i nostri figli, e per la nostra amata Castellammare.

Infine, un pensiero speciale va anche agli Stabiesi lontani. A chi, pur distante, sente ancora forte il legame con la nostra terra. A voi giunga il nostro abbraccio fraterno e il nostro augurio più sincero.

Con affetto Maurizio Cuomo

Il Direttore Responsabile di “Libero Ricercatore