Il Sabato Santo

Il Sabato Santo

a cura di Tullio Pesola

Il Sabato Santo - Foto F. Fontanella

Il Sabato Santo – Foto F. Fontanella

Se il Natale è la festa più attesa dell’anno, una festa magica che raccoglie la famiglia, che riunisce i parenti lontani, che più fa sentire il calore di una casa, la Pasqua, invece, è la festa della gioia, dell’esplosione della natura che rifiorisce in Primavera, ma soprattutto del sollievo, della giocondità che si prova, perché ci libera di una mestizia che creava angoscia; proprio così, in quanto per noi cristiani Essa è la dimostrazione che la Resurrezione di Gesù non era una vana promessa, ma una realtà.

Nella liturgia della Chiesa cattolica la settimana santa è la principale settimana dell’anno liturgico, che va dalla domenica delle palme al sabato santo, e ha per scopo la commemorazione della Passione di Cristo dal suo ingresso messianico in Gerusalemme, concludendosi con la sua resurrezione. Continua a leggere

Stabia eventi

Stabia-Eventi

Stabia-Eventi

a cura di Maurizio Cuomo

Stabia-eventi

Stabia-eventi

Questa rubrica è pensata per tenerti sempre aggiornato sugli eventi che si tengono a Castellammare di Stabia e nel suo circondario.

Eventi in programma:

Sabato, 19 aprile 2025 (dalle 8,30 alle 14,00)

Campagna Amica - 19 aprile

Campagna Amica – 19 aprile


Sabato, 19 aprile 2025 (ore 09,00)

Settimana Santa 2025

Settimana Santa 2025


Sabato, 19 aprile 2025 (ore 11,30)

Riapre il Parco di Villa Gabola

Riapre il Parco di Villa Gabola


Sabato, 19 aprile 2025 (ore 12,00)

Santa Pasqua 2025

Santa Pasqua 2025

Continua a leggere

Sant'Espedito, Parrocchia Santa Maria della Pace, Castellammare di Stabia

Sant’Espedito martire di Melitene

Sant’Espedito martire di Melitene

di Giuseppe Zingone

Sant'Espedito, Parrocchia Santa Maria della Pace, Castellammare di Stabia

Sant’Espedito, Parrocchia Santa Maria della Pace, Castellammare di Stabia

“Al mio amico Espedito Gasparo”

Festeggiato il 19 Aprile il suo culto è diffuso in tutto il mondo. In un articolo apparso sul Corriere della Sera il 1 Novembre 2001, Sant’Espedito è presentato come il santo più invocato dai milanesi poiché “perora le cause urgenti”.

Ma chi era Sant’Espedito?

Secondo il Martirologio Geronimiano che nella sua originaria formulazione risale al V secolo, gli onori a tale santo sono attribuiti il 19 Aprile, giorno del suo martirio, a Melitene (oggi Malatya in Turchia) insieme ad Ermogene ed altri compagni.

Scarse sono però le notizie al riguardo, è facile trovare una fiorente letteratura leggendaria intorno alla sua vita, che lo vorrebbe martire sotto Diocleziano. Parimenti infondata la leggenda che presenta Sant’Espedito come comandante della legione romana Fulminante e autore del miracolo dell’acqua avvenuto all’epoca di Marco Aurelio.

L’origine del nome “Expeditus”

E’ stata avanzata l’ipotesi che la parola “expeditus” debba essere intesa come aggettivo riferito ad una persona e non come nome proprio. Continua a leggere

Tragedia alla Funivia del Faito

Tragedia alla Funivia del Faito: la storia si ripete, il dolore si rinnova…

Tragedia alla Funivia del Faito: la storia si ripete, il dolore si rinnova... liberoricercatore in lutto.

Tragedia alla Funivia del Faito: la storia si ripete, il dolore si rinnova

Castellammare di Stabia – 17 aprile 2025

Oggi, come ieri il terribile déjà vu, il dramma ci ha colpiti ancora. La notizia dell’incidente alla Funivia del Faito ci lascia sgomenti, increduli, spezzati nel cuore.

Non ci sono parole abbastanza forti per esprimere il nostro dolore e il profondo disappunto per quanto accaduto quest’oggi. No, non è giusto. Non doveva succedere!

La Redazione di liberoricercatore.it si unisce con profonda commozione al dolore delle famiglie colpite da questa immane tragedia.

In queste ore buie, il silenzio di Castellammare grida la sua sofferenza. Oggi, siamo tutti più poveri. Siamo tutti in lutto. Continua a leggere

18 aprile 1948, nasce l’egemonia democristiana

Storia e Ricerche

18 aprile 1948, nasce l’egemonia democristiana

a cura di Antonio Cimmino e Corrado Di Martino

Manifesto

Manifesto Elettorale

Il 18 aprile del 1948, resta una data cardine nella vita politica italiana. Con le elezioni di domenica 18 aprile iniziò quella che potremmo definire l’era democristiana.

La sinistra italiana legò quella consultazione anche a una mossa politica alquanto dubbia: creò un blocco elettorale formato dal P.C.I. (Partito Comunista Italiano) e dal P.S.I. (Partito Socialista Italiano), al quale aderì anche il Partito d’Azione.

Questo schieramento avrebbe dovuto contrastare l’ascesa del partito ispirato a quello di don Sturzo, la Democrazia Cristiana, che infatti adottò lo stesso simbolo dello scudo crociato già utilizzato dal PPI di Sturzo.

Detto blocco di sinistra prese il nome di Fronte Popolare, adottò come simbolo, un primo piano di Garibaldi in una stella a cinque punte.

Continua a leggere