Archivi tag: poeti castellammare

Gennaro Lambiase

Castellammare anima mia

La Regina delle Acque

La Regina delle Acque

Cara Napoli, io te voglio bbene,
quanno se va fore, me canoscene pe’ tte,
tu c’acciette ‘e figli e tutte quante
t”e strigne ‘mbraccie… comme si fosseno ‘e tuoje.

Ma io so’ ‘nnammurato, e niente ‘nce pozzo fa,
è ‘na bella guagliona, e t’ha vulesse appresentà.
E’ fatta ‘e acqua minerale, sorgenti in quantità
si sulo ‘a guarde ‘nfaccia, te fa emozionà,
pur’essa è bella, mamma e quant’è bella,
tu te putisse offendere, ma ‘a vita mia è chella.

Continua a leggere

Vincenzo Veropalumbo

Questi versi raccontano uno spaccato di vita negli anni ’50 e ’60. Le famiglie nominate nel testo vivevano in uno stabile situato ” abbascio ‘a funtanella ” ex via S. Caterina n. 29, anche questo edificio chiamato ” ‘O purtone d”e Fuselle “, non esiste più. I sono stati anche musicati e cantati dal maestro Eduardo Liquori.

Vincenzo Veropalumbo

Panorama notturno (foto Maurizio Cuomo)

Panorama notturno (foto Maurizio Cuomo)

Notte stabiese

Si è nu suonno nun mi scetate,
si stò durmenno lasciateme sunnà,
chesta è notte stabiese;
addò o mare è na cuperta,
a scugliera è nu cuscino,
e cust’aria fresca e fine pure a luna s’è vestuta cu nu scialle chin e stelle.

Nell’incanto e stu paese,
tutt’attuorno a chisto golfo,
ogni luce è nu brillante,
e na barca parte e va,
canta a buordo o marenaro na canzone assai antica e’ tanto tiempo fa.

Dint’ ò silenzio e sta nuttata,
si vuò scuprì chistu mistero,
ti stienni ncopp a rena,
e co core estasiato pe vedè chesta magìa, può sunnà senza durmì. Continua a leggere

Maria Carmela Zurolo

Il Vesuvio

(Maria Carmela Zurolo)

Il Vesuvio è una montagna
dallo sguardo che t’incanta.
E s’estende per cullar
tra le braccia l’azzurro mar.

Ai suoi piedi un giardin
son felci, ginestre, ciclamin.
Son fragole rosse, chicchi dorati
che pendon giù dai pergolati.

Nel sol d’estate, sol leone
si sente profumo d’arancio e limone.
Nel vento che canta i profumi son tanti
essenze soavi ed inebrianti.

Il Vesuvio è una montagna
che sonnecchia e non si lagna.
Il Vesuvio monte lieto?
Porta in grembo un gran segreto.
Un segreto non leale
La materia primordiale!

Poesia, Giuseppe Zingone

Veduta di Castellammare

Veduta di Castellammare, Joseph Rebell

‘A partenza

Stammatina aggio priparato ‘a valigia
dinto c’ ‘aggio miso ‘e ricorde, cocche
panno e ‘nu pare ‘e cartuline,
ll’uocchie già me lacrimano:
“Aggia lassà sta terra mia”;

Mò… che l’astregno forte ‘mmano
nun me pesa stu fardello, ma ‘o core sbatte,
geme, singhiozza e affoga tutt’ ‘e penziere mie,
e scennenno ‘a coppa ‘a Caperrina
saluto a Santu Catiello, ‘o Vesuvio
e l’urdema, guardata ‘a faccio da Ferrovia.

‘O mare è calmo, Faito me guarda azzurrino
cu’ passo svelto saglie ‘e grare d’‘a stazione
‘o treno sisca, s’avvia, e io…
assittato, muto comme ‘a Zaccaria
nun trovo cchiù parole:

“Quanno sarrà luongo stu viaggio d’‘a vita mia?”

* * *

‘O nomme d”a Maronna

‘O tiempo ‘e Natale,
a Castiellammare,
accummencia ‘o juorno
d’‘a Mmaculata.

Ancora ogge se fa festa
e ‘a famiglia s’appripara
a fà’ ‘a nuttata.
‘O sette, ‘e sera, se
magna pesce fritto,
struffole e mandarine.

‘Nce sta chi aiza ‘o gomito
vevenno liquore, annese
o ‘na butteglia ‘e vino:
pecché sta notte è longa,
pure si nun nasce
‘o Bambino!

Contro l’umidità e ‘o friddo
s’appiccia ‘a vrasera
e saglie ‘n’addore ‘e ‘ncienzo
p’alluntanà’ ‘a miseria!

Intanto fore, a ‘o gelo,
‘e guagliune fanno festa;
pe se scarfà’ ‘o stommaco,
nemmanco ‘na menesta…

cchiù saglie ‘a frennesia,
cchiù cresce a pira ‘e legna;
è ll’ammore pe Maria
che fa addeventà’
‘na casa ogni via!

Finalmente se dà fuoco
‘a ‘o lampone e ‘a luce
se spanne pe ogne rione.

‘O ffuoco, magnannose
‘o llegno, se fa cenere ardente,
‘a festa è fernuta,
‘n’at’anno s’attende,

ma ll’urdemo atto
se cunzuma dint’‘e chiese
pecchè oggi è: ‘o nomme
bello d’ ‘a Maronna!

* * *

‘A villa comunale

‘Nu viecchio passianno p’‘o lungomare
tene ‘o sole ‘e faccia c’‘o carezza e ‘o scarfa,
pigliato ‘a ‘nu fremito ‘e ‘nu ricordo
se cucculea stregnennose int’‘o cappotto.

E tanta fatte le veneano a la mente:
quanno criaturo pazziava cu ‘o cerchio,
a nascundino, ‘e po’ l’ammore fatto
miezo ‘a via; ah… che gioia!

‘E meglie sole ‘e scarpe cunzumate pe’ cercà’ fatica,
‘o matrimonio cu ‘na torta e ‘na fotografia,
e po’ ‘e guagliune mie, ‘a macchina a pedale,
‘o pallone, ‘e juoche ‘e fantasia.

‘E bagne abbascio ‘a rena, ‘e feste ‘e ballo,
santu Catiello n’ato ciclo ‘e vita.
Ma mo’ sò viecchio ‘e sto cu nenna mia,
riveco stu filmino notte ‘e juorno,
sarrà ca’ s’avvicina ‘a fine mia,
però sti cose, sti cose nun me scordo!

* * *

È Natale

Addore ‘e purtualle e
mandarine,’e annese e
biscotti, addore ‘e ‘ncienzo, ‘e
vrasera e ggente c’avanza ‘o
pere, prima ca fa notte.

Sento l’acqua ca scenne
è na cascatella do’ presepe,
l’artista che l’ha fatta è
mamma mia, ca pacienza e ‘a
capacità, stu presepe accummencia
a se materializzà.

Ore e ore ‘e fatica, cresce ‘o
fabbricato; è nato nu paese
e chianu chianu se regne ‘e
gente, ‘e luce, ‘e mille cose
appese, ‘e tanta frutti ‘e terra
e mare.

C’è sta na grotta ch’ è ‘o
centro dell’attesa, ‘o posto
cchiù importante ‘e tutt’ ‘a
scena, ‘nce sta nu lenzulillo
e ‘a cunnulella, nu poco ‘e paglia
gialla ammiezo.

‘A notte ra Vigilia, mammà
sta llà e quanno scocca ‘a
mezzanotte, aiuta a nascere ‘o piccirillo
da Maronna, ‘ o bammeniello;
mentre san Giuseppe dorme.

Volano e capeteano l’angiulille
dicenno ‘a li pasture: “State
allere è nato ‘o Salvatore!” ‘E
case se regnenno d’ammore,
pace e gioia pareno chiù belle
e luminose.

E mò silenzio… ‘o Bambino
rorme!, E ‘mponta ‘e piere tutt’ ‘e
piccirille, mettennose int’ ‘o
lietto suddisfatte, se sognano
‘e carezze d”a Maronna e addore
‘e mamma.

Giuseppe Zingone

Carmine Spera

“Ciao Maurizio ho scritto questa poesia, se ti piace mi farebbe piacere vederla sul tuo sito e che qualche stabiese la leggesse. Ciao, Carmine Spera”.

Levammèla sta maschera

Aret’a chesta maschera,

dimme chi ce sta:

si ‘na perzona seria,

o tiene voglia ‘e pazzià’?

Cu st’aria malinconica,

si capace ‘e me ‘mbruglià’;

mo levate sta maschera,

me so’ stancato ‘e sbarià’.

Cammenanno ‘mmiez’‘o traffico,

cuntinuo a te penzà’,

si ‘na perzona onesta

o si capace e me ‘ngannà’.

Forse aret’a chesta maschera,

s’annasconne ‘na città,

c’ammesca troppo buono:

fantasia e verità.

Levammèla sta maschera

pe ‘nu juorno a sta città,

guardammela int’a ll’uocchie,

fernimmela ‘e sunnà’.

Pullecenella spuogliate,

nun è cchiù tiempo d’aspettà’;

Castiellammare è viva,

pecchè nun vuo’ cagnà’.

Te truove ‘mmiez’‘e vicule

scure ‘e sta città,

cu ‘ncuollo ‘na paura

ca nun ‘nce fa cchiù cammenà’.

Pittammelo stu mare

c’‘a luce e ll’onestà,

Pullecene’ Castiellammare

tene voglia ‘e se scetà’!

* * *

“Ciao Maurizio, con un pizzico di ironia ed amara attualità ho scritto anch’io una poesia per il tuo sito, spero che ti piaccia”.

‘E terme

Castellammare
è la città delle acque,
pecchè tene ‘e Terme,
o comme dice ‘o zi’ mio,
se chiama accussì
pecchè quanno chiove
s’allagano ‘e vvie?
‘O zio vo’ pazzià’,
pecchè sulo ccà
ce stanno tanta surgente!
Gente ‘a luntano
ccà vene e se ferma
pe se fà’ ‘nu bicchiere
‘e ll’acqua d’‘e Terme.
Vintotto surgente,
ma vuje ce penzate
quanta abbondanza!
Chest’acqua fa bene
pe l’ossa e p’‘a panza,
è pure diuretica,
chi sa che vo’ dì’…
però mo corro a casa,
pecchè me scappa ‘a pipì!