di Antonio Cimmino
Le Terme di Stabia sulla collina del Solaro, distrutte e vandalizzate e il suo parco, forse mira di famelici palazzinari, le antiche Terme ormai vecchie ed inutilizzate, chiuse da anni, ricettacolo di immondizia e colonizzate dai ratti, rappresentano le vestigia di un passato di ricchezza e splendore.
Le antiche terme fino alla seconda metà del secolo scorso, erano piene di “forestieri” che venivano principalmente dalle regioni viciniore. Tutta la zona prospiciente lo stabilimento rappresentava un immenso indotto economico, specialmente per il fitto di appartamenti ed anche di bassi. Piazza Fontana Grande era il capolinea di un pulmino che, quasi ogni giorno, collegava Castellammare con i paesi del foggiano. Dalla fermata della Circumvesuviana di via Acton, oltre ai dipendenti del cantiere e della corderia, sciamavano i “pendolari” delle cure termali. I nostri attempati “dongiovanni” facevano le “acchiappanze” con le mature forestiere spesso appartandosi nel boschetto a monte della mescita delle sorgenti Vanacore. Molti erano gli operai del cantiere che, di domenica, con il vestito della festa, andavano “a caccia” nelle Terme, chiudendo un occhio sulla qualità e vetustà della “selvaggina”. Divertenti e boccaccesche storielle circolavano il lunedì nei reparti, molte però erano sbruffonate ma, a detta degli esperti, nelle Terme “si campava”… Continua a leggere