Archivi tag: tradizioni stabiesi

I Re al cospetto della Natività

Il Presepe artigianale stabiese

articolo di Maurizio Cuomo

I Re al cospetto della Natività

I Re al cospetto della Natività

Nel Meridione ed in particolare nei paesi del napoletano, resiste ben salda e radicata la tradizione del presepe artigianale che ricorda in modo fattivo e suggestivo la Natività di Nostro Signore. Nel periodo natalizio, le famiglie ancora legate a questa antica arte, si mobilitano per omaggiare e onorare al meglio il sacro evento: il papà sistema i materiali per allestire nel modo più realistico possibile la nuova scenografia che dovrà ospitare i pastori, quelli conservati con cura perché già in uso da diverse generazioni; il primogenito ormai pratico “presepista” raccoglie il muschio per inscenare un profumato prato (che fonde il suo odore caratteristico a quello dei sugheri della struttura), che rievoca alla mente ancestrali ricordi e la suggestiva origine della Cristianità; la mamma rammenda un invisibile strappo alla veste della bellissima Madonna, un taglietto fortuito procurato in occasione del precedente Natale; il nonno esperto e saggio dà il consiglio giusto al momento giusto, un accorgimento prezioso che aggiunge un sapiente tocco di antico; e per i più piccoli che dire, fra: angeli, zampogne, pastorelli e pecorelle è una vera e propria festa, tutta la famiglia evade dalla solita opprimente frenesia giornaliera per stringersi in un unico, importante evento, il Santo Natale. Continua a leggere

Tradizioni stabiesi

Tradizioni stabiesi

La sezione Tradizioni stabiesi di Liberoricercatore.it è un omaggio all’anima più autentica di Castellammare di Stabia, un viaggio attraverso le radici culturali, il folklore e le espressioni popolari che hanno caratterizzato la vita della nostra comunità nel tempo.

Tradizioni stabiesi

Tradizioni stabiesi

Attraverso la rubrica Modi di Dire, potrete scoprire espressioni dialettali e detti popolari, tramandato di generazione in generazione. Il Vocabolario Dialettale, invece, rappresenta un vero e proprio ponte tra passato e presente, raccogliendo e spiegando le parole e i termini più caratteristici della parlata stabiese.

Non meno affascinante è la sezione dedicata ai Soprannomi stabiesi, dove potrete esplorare i nomignoli storici assegnati a famiglie e persone, segni distintivi che raccontano storie di vita quotidiana, aneddoti e curiosità del passato.

Nella rubrica Preghiere stabiane, troverete le antiche invocazioni e i canti devozionali che da secoli accompagnano la spiritualità del popolo stabiese, mentre la Toponomastica stabiese vi guiderà alla scoperta dell’origine e del significato dei nomi delle strade, delle piazze e dei quartieri della città, rivelando legami profondi con la storia e le tradizioni locali.

Queste sono solo alcune delle pagine che compongono questa sezione ricca di storia e cultura popolare. Attraverso Tradizioni stabiesi, Liberoricercatore.it si propone di custodire e valorizzare l’identità della nostra terra, mantenendo vivo il patrimonio linguistico, culturale e spirituale di Castellammare di Stabia.


Tradizioni stabiesi: