Archivi tag: Piero Girace

Nancy Bowmann

Nancy Bowmann

a cura di Giuseppe Zingone

Il Critico d’arte Girace con la pittrice americana Nancy Bowman

Uno scritto di Piero Girace dedicato alla pittrice statunitense.

Una sera, nella Taverna Margutta, ove di solito venivano a cenare tutti gli aderenti al Movimento Istintista, mi fu presentata una giovane e bella americana, la quale disse di essere pittrice e di voler aderire all’Istintismo. Continua a leggere

Piero Girace

Piero Girace

Questa nuova rubrica, ha lo scopo di raccogliere alcuni degli scritti, libri e documenti relativi al nostro concittadino, e che qui verranno offerti ai nostri lettori.

Piero Girace, proprietà Vincenzo Dolce

Girace, foto gentilmente concessa da Vincenzo Dolce

critico d’arte, scrittore, poeta, paroliere

Continua a leggere

L’Istintismo è nato a Roma

L’Istintismo è nato a Roma

di Giuseppe Zingone

L’Istintismo è nato a Roma

È nel novembre del 1948 che un folto gruppo di artisti ed intellettuali si riunisce a Roma per dare origine ad un nuovo movimento “L’istintismo“. A prevalere, fu la posizione di Piero Girace su quella di Giorgio De Chirico (tra l’altro assente quel giorno). Avevo già sentito, o meglio letto, in un articolo di Girace, una scarna descrizione del termine istintismo. L’aggettivo era stato usato per Ernesto Murolo, (istintivo n.d.r.) in un articolo apparso sul Mattino di Napoli ben sei anni prima, dove il critico d’arte Girace, rendeva omaggio ad una nuova pubblicazione delle opere del poeta (a tre anni dalla scomparsa) ad opera della casa editrice Bideri.

Continua a leggere

Poesia di Murolo

Poesia di Murolo

Giuseppe Zingone

Vincenzo La Bella, Ernesto Murolo, disegno acquerellato, Certosa e Museo Nazionale di San Martino, 1897

Un articolo apparso sul Mattino del 13 novembre del 1942, di Piero Girace, viene qui ripresentato,  questo scritto, celebrava la pubblicazione edita da Bideri,1delle poesie di Ernesto Murolo, a qualche anno dalla morte (era il 1942) del celebre poeta, giornalista e commediografo. Continua a leggere

  1. Fondata a Napoli nel 1876 da Ferdinando Bideri, questa casa editrice raccoglie la maggior parte delle canzoni napoletane in auge da quegli anni sino ad oggi, la sede si è spostata a Roma ed è ancora nelle salde mani della famiglia, nella persona di Silvia Bideri.

Piero Girace – critico d’arte e scrittore

Personaggi stabiesi

Piero Girace

critico d’arte e scrittore (1904 – 1970)

breve biografia a cura del prof. Giuseppe D’Angelo

Piero Girace a Capri negli anni '50.

Piero Girace a Capri negli anni ’50.

Piero Girace nacque a Castellammare di Stabia il 15 settembre 1904, figlio del barone Francesco. Fin da giovane mostrò una spiccata inclinazione per le lettere e l’arte, che lo portarono a diventare un apprezzato critico d’arte e uno scrittore prolifico.

La sua passione per la bellezza e l’estetica lo rese un punto di riferimento nel panorama culturale del suo tempo, con articoli e saggi che testimoniavano il suo acuto senso critico e la sua profonda conoscenza della materia.

Amava passeggiare tra le strade della città, riscoprendone gli angoli più caratteristici e lasciandosi ispirare dai paesaggi stabiesi, che più volte affiorarono nelle sue opere.

Uomo di grande cultura e raffinata sensibilità, Girace contribuì con i suoi scritti a valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano, lasciando un’eredità preziosa a chiunque volesse avvicinarsi al mondo dell’arte con occhi attenti e cuore aperto.

Il barone, come veniva comunemente chiamato nella sua città natale, condusse la sua esistenza tra Napoli e Roma, luoghi in cui la vivace scena artistica e intellettuale dell’epoca gli offriva continue occasioni di confronto e approfondimento.

Nonostante ciò, Castellammare di Stabia rimase sempre nel suo cuore, e vi faceva ritorno frequentemente con grande piacere, desideroso di riabbracciare i suoi amici d’infanzia e di immergersi nei ricordi della giovinezza.

Tra di essi: Raffaele Cinella corrispondente del Corriere di Napoli, il prof. Marotta del Tempo, mons. Francesco Di Capua dell’Osservatore Romano, il prof. Giuseppe Abate del Secolo d’Italia, il prof. Francesco Saverio Mascia dell’Avanti e il pittore Vincenzo D’Angelo, tutti riuniti nei locali dell’Associazione della Stampa in piazza Municipio.

Continua a leggere