Me manca ll’aria
In tema di CORO ultimo contro i provvedimenti adottati da qualche giorno dal GOVERNO, ricordo che avevo auspicato fin dall’inizio, quando fu adottata la prima zona rossa, memore dell’attività prevenzionistica che come ispettore del lavoro,avevo svolto presso la ASL RMD di Ostia Lido senza mai negare una contravvenzione a nessuno, la chiusura delle frontiere e una zona rossa che comprendeva tutto il territorio italiano per la durata del periodo di incubazione del virus per almeno 15 giorni per prendere coscienza dei provvedimenti da adottare nell’immediato e per il futuro. Parlarono in tanti sottovalutando il rischio che invece deve essere previsto da subito come pandemia.
In famiglia fui guardato come il matto del momento anche se i fattori erano talmente evidenti per chiudere le frontiere e dare quindici giorni di ferie pagate a tutti senza avere sul groppone i morti, le maldicenze e tutte le altre considerazioni che ci sono piovute addosso dall’estero e dall’interno del paese ad opera delle opposizioni e di tutti gli esperti del caso con un turno di ferie anticipate per il periodo della quarantena da recuperare nel tempo avvenire senza caricarci di ulteriori spese,cassa integrazione e aiuti ai settori più danneggiati.
A volte, anche io, sento la necessita di uscire, non di prendere aria che a casa mia, a secondo della direzione del vento, mi arriva o dal mare o dalla pineta, abitando ad Ostia Lido ad un passo dal mare e a 100 metri dalla Pineta che lambisce il tratto ferroviario della Metropolitana di Roma perché uscire dà un senso di libertà che il prendere aria non assomma nella sua limitatezza e allora anche a me sembra che….
Me manca ll’aria
( Gioacchino Ruocco – marzo 2020 )
Me manca ll’aria
e me stongo affliggenno
pe chesto cerco ‘e ascì
cu ogne bbona scusa
pecchè si no m’arrenno.
Ma cerco ‘e me st’attiento
‘e fà ‘e st’asciute uso
justo p’’o nicessario
pecche cu ll’uocchie ‘a fora
me sento carcerato
comme nun maie
m’ero capitato.
Forse è ‘a vicchiaia
ca m’è data ‘ncuollo,
ma suro int’a sti panne
ca tu m’è miso ‘ncuollo
e sento ‘a voglia ‘e ascì
fore ‘o terrazzo,
fore ‘o balcone,
fore a stu palazzo
si no ‘devento pazzo.
Si fosse nu guaglione
pateme alluccasse
ma io le rispunnesso:
– Sule duie passe.
Sicuro? Me dicesse:-
Addò vuò Jì?
Fattelle’ncopp’a ll’asteche
o dint’’o ciardino
ca stà areta ‘a casa,
fore ‘o terrazzo
o attuorno ‘o palazzo
facenno attiento
a sta luntano a ll’ate,
comme è raccumadate
e lascia perde
ogne tentazione.
‘A nnammurata
sta bbona addò mo stà.
Pienze a passà ‘a jurnata
ca ‘int’’a nuttata duorme
senza me turmentà.