Santu Catiello e ll’alluvione

Il 20 gennaio 1764 una disastrosa alluvione provocò ingenti danni alla nostra città, ma grazie all’intercessione di San Catello (per noi stabiesi Santu Catiello) non ci furono vittime, al contrario dei paesi vicini come Lettere, Casola, Gragnano, Pimonte e Vico Equense.

A seguire la poesia composta (nel gennaio 2014) da Bonuccio Gatti, in occasione del 250° anniversario dell’alluvione.

Santu Catiello in una pittura di Ciro Alminni

Santu Catiello in una pittura di Ciro Alminni


Santu Catiello e ll’alluvione

Pure chist’anno è asciuta ‘a prucessione,
pure sta vota s’è mantenuta ‘a tradizione;
‘o maletiempo, accussì comme d’incanto,
è scumparuto propio pe f’ascì’ ‘o Santo!

E chistu ccà è pure ‘n’anno particolare,
ce sta ‘n’anniversario che è da ricordare:
250 anne fa ce fuje ‘na grossa alluvione,
ma Santu Catiello salvaje ‘a pupulazione.

Era ‘o 1764 ‘o tiempo se scatenaje ‘e brutto,
ma a Castellammare non ci fu nessun lutto;
il venti di gennaio, guarda ‘a cumbinazione,
‘o juorno primma c’era stata ‘a prucessione,

da Lettere fino a Vico, morte e distruzione,
tutto travolgeva questa tremenda alluvione,
ma cu ‘o bastone ‘a fermaje Santu Catiello,
primma ca pure ccà facesse ‘nu maciello!

 Bonuccio Gatti

 

About 

Autore
Nato a Castellammare il 25 dicembre 1953, è stato docente di Scuola Primaria, poeta, appassionato di storia locale e cultore della Lingua Napoletana. Viene a mancare prematuramente agli affetti dei suoi cari il 30 settembre 2017.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.