Archivi tag: Il mattino

Un giornalista in Redazione: Francesco Ferrigno

Castellammare di Stabia: il Faito è una montagna privata

articolo pubblicato su “Il Gazzettino Vesuviano

Tredici km di tornanti spettacolari, frane, rocce e castagni. Qui si nascondevano i killer del clan, ora è il parco giochi di chi tiene la strada aperta, mettendo a rischio la vita di tutti… Animali lasciati vagare tra la vegetazione, abusivismo, taglio di alberi da legna (e commercio) e piante di marijuana. Chi verrà qui a sottrarre il monte ai padroni?

Un vecchio cartello "impallinato" del Faito

Un vecchio cartello “impallinato” del Faito

Il Faito è una montagna privata. Non ufficialmente, certo: siamo nell’area dell’Ente Parco dei Monti Lattari, versante di Castellammare di Stabia. C’è qualche castagneto e qualche proprietà privata anche sulla carta, poi dovrebbe esserci il demanio. Un po’ di Comune, un po’ della vecchia Provincia, un po’ di Regione. E invece no, nei fatti qualcuno si è appropriato della montagna. Dei suoi alberi, dei suoi campi, della sua legna. Tredici chilometri di tornanti spettacolari per salire in cima, disseminati da dissesti, frane, rocce sporgenti, alberi che oscurano il sole e radici a vista. È una strada ufficialmente chiusa al pubblico da molti anni proprio perché dissestata e abbandonata a sé stessa. Nei fatti è aperta a tutti. Questo versante del monte Faito è pericoloso ed è proprietà privata. Lasciato al proprio destino da quando, negli anni ’90, spietati killer di un clan in piena faida di camorra si nascondevano qui dopo gli agguati in città. Prima, era il paradiso di escursionisti e cacciatori di funghi, c’era un obolo da pagare e un casellante che alzava la sbarra. Continua a leggere

Il calendario made in Stabia

La rassegna stampa del libero ricercatore

Il Mattino – Vincenzo Aiello (6 gennaio 2013)

Il Mattino – Vincenzo Aiello (6 gennaio 2013)

“Proverbi e aneddoti, il calendario made in Stabia”,

articolo di Vincenzo Aiello tratto da “Il Mattino” del 6 gennaio 2013.

Falò dell’Immacolata, fermiamo gli scatenati

La rassegna stampa del libero ricercatore

Il Mattino - Francesco Ferrigno (7 dicembre 2012)

Il Mattino – Francesco Ferrigno (7 dicembre 2012)

“Falò dell’Immacolata, task force per fermare gli scatenati”,

articolo di Francesco Ferrigno tratto da “Il Mattino” del 7 dicembre 2012.

Escursioni in città per scoprire i monumenti

La rassegna stampa del libero ricercatore

Il Mattino – Francesco Ferrigno (11 aprile 2010)

Il Mattino – Francesco Ferrigno (11 aprile 2010)

“Escursioni in città per scoprire i monumenti”,

articolo di Francesco Ferrigno tratto da “Il Mattino” del 11 aprile 2010.

“Stabiae-book” ecco la biblioteca on-line

“Stabiae-book”: ecco la biblioteca on-line

Un viaggio tra i libri antichi per riscoprire Castellammare

a cura di Maurizio Cuomo

Nel cuore del web culturale dedicato a Castellammare di Stabia, liberoricercatore.it arricchisce la sua offerta con “Stabiae-book”, una biblioteca digitale che raccoglie e rende fruibili volumi d’epoca di grande valore storico. L’iniziativa, nata da un’intuizione di Gaetano Fontana e resa possibile dalla collaborazione di collezionisti privati, ha l’obiettivo di preservare e diffondere il patrimonio librario legato alla città.

A sottolineare l’importanza di questo progetto è stato anche il quotidiano “Il Mattino”, che il 25 marzo 2010 ha dedicato un articolo a “Stabiae-book”, firmato dalla giornalista Titti Esposito. Nel pezzo si evidenzia come questa biblioteca online rappresenti una risorsa preziosa per studiosi, appassionati e ricercatori. Grazie alla digitalizzazione, testi rari e spesso introvabili diventano finalmente accessibili a tutti, offrendo la possibilità di consultare e scaricare gratuitamente in formato PDF opere di grande interesse.

La rubrica di liberoricercatore.it si inserisce dunque in un percorso di valorizzazione della memoria storica locale. L’iniziativa non solo rende disponibili antichi volumi, ma si pone anche come un ponte tra il passato e il presente, permettendo a chiunque di riscoprire, attraverso le parole degli autori dell’epoca, le radici culturali di Castellammare di Stabia.

Vi invitiamo a leggere lo stralcio dell’articolo de “Il Mattino”, per approfondire la portata e l’importanza di questo progetto. Buona lettura!


“Stabiae-book” ecco la biblioteca on-line

Articolo di Titti Esposito, tratto da “Il Mattino” del 25 marzo 2010

Il Mattino – Titti Esposito (25 marzo 2010)

Il Mattino – Titti Esposito (25 marzo 2010)