Archivi tag: emeroteca stabiese

Risveglio di Stabia – numero 6

Risveglio di Stabia – Anno XIII Numero 5  (6) – Sabato 22 Marzo 1947

Risveglio di Stabia - numero 6

Risveglio di Stabia – numero 6


Il Risveglio di Stabia è stato un periodico di rilievo nella storia giornalistica di Castellammare di Stabia. Fondato nel gennaio 1916 da Catello Langella, figura carismatica e polemica della vita politica e culturale locale, il giornale si impose rapidamente all’attenzione del pubblico.

Dopo un periodo trascorso in Australia, dove si era rifugiato per allontanarsi dalle delusioni politiche, Langella tornò nella sua città natale. Qui decise di fondare un giornale che, come affermava lui stesso, rappresentasse “gli onesti di tutti i partiti”.

Con sede a Castellammare di Stabia, in Piazza Matteotti n. 8, il periodico usciva con cadenza variabile tra il quindicinale e il mensile. Attraverso le sue pagine, Langella affrontava con passione temi di attualità. Spesso utilizzava toni accesi e provocatori, senza risparmiare espressioni forti, talvolta offensive, contro i suoi avversari politici.

Inoltre, da fervente interventista, Langella sfruttava il giornale per promuovere iniziative civiche. Tra queste, la valorizzazione del bacino idrominerale stabiese, ispirata dall’incontro con Guglielmo Marconi nel luglio 1916.

Oggi, grazie al lavoro di digitalizzazione di Gaetano Fontana, l’archivio del giornale è consultabile online. Questo permette a studiosi e appassionati di accedere a numeri storici, offrendo uno sguardo diretto su un’epoca complessa.

Il Risveglio di Stabia resta una testimonianza preziosa della vita politica, sociale e culturale stabiese del primo dopoguerra. Riflette le tensioni, le lotte e le aspirazioni di una comunità in trasformazione.


pdf

Torna all’indice “Risveglio di Stabia”

Torna all’indice “Emeroteca”

Emeroteca stabiese

Emeroteca Stabiese

a cura di Gaetano Fontana

Emeroteca Stabiese

L’emeroteca stabiese (raccolta di giornali, riviste e pubblicazioni periodiche, edite e distribuite nella città di Castellammare di Stabia), nasce da una idea di Gaetano Fontana. A lui, già autore di importanti iniziative e rubriche contenute nel nostro portale web, va un particolare plauso per l’impegno profuso nella non facile costruzione di questa rilevante sezione, risorsa da oggi fruibile per la lettura e la consultazione, che di certo farà la felicità di: studiosi, studenti, ricercatori e semplici appassionati di storia locale.

Come consuetudine di Liberoricercatore tutte le pagine sono scansionate ad alta definizione e prive di watermark per permettere a chiunque di poterle utilizzare, ovviamente si prega di citare sempre la fonte www.liberoricercatore.it . Si prega di consultare il nostro disclaimer.

 

ULTIMO INSERIMENTO:

 

Emeroteca Stabiese: la Gazzetta del Golfo

la Gazzetta del Golfo

Visualizza

___________________________________________________________________________________________________

Emeroteca Stabiese: Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni

Visualizza

_________________________________________________________________________________________________

Emeroteca Stabiese: Vaco' e pressa...

Vaco’ e pressa…

Visualizza

________________________________________________________________________________________________

Emeroteca Stabiese: L'apostolo di Stabia

L’apostolo di Stabia

Visualizza

_______________________________________________________________________________________________ Continua a leggere

Stabia Press

Stabia Press

Stabia Press

Stabia Press

La Redazione ringrazia il sig. Antonio Colonna per aver autorizzato la pubblicazione del giornale sul nostro sito, mettendolo a disposizione di tutti.

 

Anno 1  Numero 1 – 1978

Anno 1 Numero 2 – 1978

Anno 1 Numero 4 -Settembre 1978

Anno 3 Numero 4  Aprile 1980 NEW

Anno 3 Numero 9 settembre 1980  NEW

Anno 4 Numero 2 Marzo 1981 NEW 

Anno 4 Numero 4 – Aprile 1981


Torna all’indice “Emeroteca”

Rivista fondata da Antonio Colonna nel 1978. Pubblicata per circa 5 anni anche se non in cadenza regolare e cambiando la veste grafica ed il formati nel corso degli anni. Molto interessante perchè copre un periodo molto importante per la nostra città quello del terremoto del 1980. Puoi trovare  sulla nostra rubrica Stabiae-book  un interessante libro di Antonio Colonna e Lilino Diogene sul terremoto “76 immagini del terremoto a Castellammare” del 1981.

 

Considerato come  Mensile dell’associazione commercianti stabiesi, fa la sua apparizione nel 1978 e  come abbiamo già detto il Direttore responsabile Antonio Colonna e un comitato di redazione composta da Francesco De Meo, Franco Mottola, Franco Sansone, Lucio Somma e Dario Sorrentino. Darà voce e spazio alle diverse anime politiche, sociali e culturali della città, con inchieste e interviste. Uscirà fino al 1984.

Tra i collaboratori ci piace ricordare Franco Scarselli, Pasquale Alfieri che poi è diventato giornalista del Mattino, Gianfelice Imparato diventato uno dei più grandi attori italiani, Fernando Canoro, Dario Sorrentino, Armando Traetta ingegnere del cantiere, il professore Tonino Vitale grande illustratore ricordiamo che molti simboli di Castellammare sono stati disegnati da lui, (i cavallucci in villa comunale, le anfore sempre disegnati sul pavimento della villa comunale, l’etichetta della bottiglia dell’acqua della Madonna e dell’Acetosella solo per citarne alcuni).

Il giornale era stampato dalla Tipografia Sicignano di  Pompei.