Archivi tag: Assunta Carrese

Chiesa del Sacro Cuore di Scanzano (immagine d'epoca)

Scanzano anni ’30, i ricordi della mia infanzia

Scanzano anni ’30, i ricordi della mia infanzia

di Assunta Carrese

Chiesa del Sacro Cuore di Scanzano (immagine d'epoca)

Chiesa del Sacro Cuore di Scanzano (immagine d’epoca)

Ho raccontato di Castellammare anni ’40, ma ho il dovere di raccontare di Scanzano anni ’30 perché è stato il mio paese adottivo dall’infanzia all’adolescenza. Per esigenze familiari fui affidata ad una sorella nubile di mia nonna che per me fu come una seconda mamma.

Dalle Compassioniste, Suore del Sacro Cuore, frequentai dall’asilo fino alla terza elementare, quarta e quinta in un appartamento adibito a scuola nel palazzo Pisacane; un altro appartamento simile era nella villa Iavarone, in via Pergola. Dalle Compassioniste le maestre erano suore. In portineria c’era suor Geltrude con una collaboratrice chiamata Titina che viveva nel convento, ma non era suora; Titina aveva una età indefinibile e una ministatura che la faceva confondere con le bambine. Suor Patrizia insegnava Catechismo e suor Maria, Suor Umile, Suor Tarcisia e Suor Domenica erano maestre; suor Domenica era la terribile, aveva sempre una riga a portata di mano per dare una spalmata, l’annunciava dicendo “Qua la mano”. Un altro spauracchio era il cappellone a punta come quello di Pinocchio con su scritto “asino”, per castigare a dovere chi aveva il cappellone doveva stare fuori della porta perché chi passava doveva sapere. Continua a leggere

Francesco Filosa - L'arco della Pace

Castellammare anni ’40. Ricordi del mio quartiere

Castellammare anni ’40. Ricordi del mio quartiere
di Assunta Carrese

L'Arco della Pace

L’Arco della Pace (opera del M° Umberto Cesino)

Sono nata in quel quartiere di Castellammare ove la gente perbene, per così dire, ma che io definisco piuttosto con la puzza sotto il naso, non osava entrare perché lo riteneva malfamato. Ma quando mai! A conferma vi dirò che un giorno mentre mi recavo in chiesa mi si sfilò dal collo una catenina d’oro. Un abitante del posto, il signor Circiello, se ne accorse e me la riportò raggiungendomi immediatamente. Era un popolino vivace con abitudini strane, ma non pericolose. La maggior parte della loro vita, per necessità, si svolgeva per strada. Dalla via San Bartolomeo e dall’angolo dove ancora oggi sono le suore di clausura si arriva a piazza Pace. Da lì via Viviani, Vico Licerta I e Vico Licerta II, Santa Caterina, Cognulo, Piazza Fontana Grande e così via… In questo mio racconto per dare valore alla natura delle parole sono costretta a scrivere in napoletano. Il dialetto napoletano oltre ad essere difficile da leggere è anche difficile da scrivere. Con un poco di sforzi reciproci però son certa che ci intenderemo. In quel quartiere, la maggior parte delle persone veniva indicata non con il proprio nome, ma con il cosiddetto soprannome: “Lucia ‘a chieppa”, “’o Capa ‘e vacca”, “’a Zellosa”, “’o Rammare”, “’o Vracce muzzo”, “Cecca cu ‘e nnocche”, “Pettelona”, “’a Subrettara”, ecc, ecc… Di alcuni di questi vi dirò anche in cosa consisteva il loro lavoro. Lucia ‘a chieppa, ad esempio, viveva in un basso sotto l’arco delle Pace e il suo commercio variava secondo la stagione.D’estate vendeva ghiaccio grattato corretto con rosolio alla menta. Al tempo delle spighe le vendeva cotte e per dire che erano belle e grosse le chiamava “’e barr ‘e port”. Al tempo delle noci fresche le sue erano uno spettacolo. Innanzitutto erano quelle di Sorrento, grosse e saporite e le esponeva a piramidi sopra un tavolino riuscendo a togliere solo metà guscio. Si vedeva metà dei gherigli che noi chiamavamo cosce di noce. Sempre davanti l’uscio di quel basso, al tempo delle castagne se erano cotte erano le “allesse”, se erano abbrustolite erano “vrorl”. La soffritta poi consisteva in frattaglie di maiale cotte nel sugo di pomodoro forte di peperoncino. Gli acquirenti se lo facevano mettere direttamente in mezzo filone di pane. Pettelona invece arriffava (vendeva a sorteggio). Girava per le strade vendendo i novanta numeri del cartellone della tombola. La merce in palio era a volte salsiccia oppure carne e anche qualche gallina. Al momento dell’estrazione del numero vincente si metteva al centro della piazza Pace chiamando a raccolta i suoi acquirenti e mostrando che nella mano non c’era né trucco e né inganno, gridava: “Chesta è ‘a mano!”; ed estraeva il numero dal panariello. Continua a leggere

Castellammare anni ’40 … altri ricordi

( ricordo della sig.ra Assunta Carrese )

Poiché i ricordi affiorano all’improvviso nel nostro cervello, ecco alcuni ritardatari della mia Castellammare anni ’40. Nel vecchio quartiere di piazza Pace, Santa Caterina, Licerta e Cognulo, c’era anche il cinema teatro “Verdi”; questo locale era frequentato nella maggior parte da ragazzi adolescenti e pochi adulti. Un anno, nel periodo natalizio, anche io con tre mie sorelle e due fratelli andammo a vedere “La cantata dei pastori”. Ripensandoci la platea sembrava quella dell’attuale film “Cinema Paradiso”.

La cantata dei pastori (Castellammare, anno 1934)

La cantata dei pastori (anno 1934), si distinguono in scena: Gaetano Cuomo (Razzullo), Vincenzo Cuomo (diavoletto) e Pasquale Esposito (diavolo). Foto gentilmente concessa da Beppe Cuomo.

L’argomento trattava della nascita di Gesù Bambino e quindi dell’adorazione dei pastori, degli angeli e dei re magi. Non mancavano i diavoli disturbatori. Continua a leggere