Vincenzo Izzo

‘O Santo (Santu Catiello)

Chiorme ‘e guagliune scenneno p’‘e vie,

allere, felice, fanno ammuina a mille;

bancarelle cu ‘o turrone e mennole atterrate,

propio comme all’anne passate,

juorno ‘e festa p’‘a città!

‘O Santo è pronto for’‘a chiesa,

‘o sole arriva p’‘o Castiello

e scarfa finalmente ‘e case vecchie.

Piccerille ca chiagneno p’‘o pallone ca he vulato,

figliulelle ‘mprufumate,

p’‘e primme sguarde ‘e ‘nnammurate;

‘o Cantiere miso a festa aspetta ‘a visita d’‘o Santo.

‘Na folla abbraccia tutta ‘a chiazza,

freme cuntenta ca parte ‘a prucessione,

s’ aizeno ‘e vutive: so’ tutte figlie suoje,

s’‘o portano cu ‘e spalle, so’ vute ca se fanno.

‘O Santo mo ‘nce guarda ‘a copp’‘o bancariello,

‘a faccia ‘a tene stanca, se struje pe sta gente;

chi allucca e se fa ‘a croce, chi dice ‘na preghiera,

chi pure si è cuntento, caccia ‘o stesso ‘a lacremella.

Juorno è festa p’‘a città,

‘o Santo sta passanno,

benedici a tutte quante!

* * *

Castiellammare

Dint’a ‘n’abbraccio

tra ‘a muntagna e ‘o mare,

‘nchiantate staje tu Castiellammare,

paese mio, amato e caro.

Comme a ddoje bracce forte ‘e pate,

‘a muntagna t’astregne e t’arrepara;

comme a ddoje mane aperte ‘e mamma

‘o mare t’accarezza e te dà vase.

Vicarielle astritte saglieno d’‘o puorto,

case remote, mure stunacate,

borgo ‘e marenare, antico

comme è antico ‘o tiempo.

Luce ‘e piscature ‘mmiez’‘o mare:

stelle cadute ‘a cielo;

uocchie ‘e figliulelle appassiunate:

fuoco c’appiccia chistu core mio;

acqua ca scurre ‘a quann’è nat’‘o tiempo,

stuta stu ffuoco dint’‘o core mio

c’arde d’ammore sulo pe te:

Castiellammare,

paese mio amato e caro!

* * *

‘A Caperrina

‘Nu poco ‘e spiazzo tra quatto palazze,

‘na funtanella ca votta ‘a secule,

‘nu vascio addò se venne ‘a vita e

‘n’atu vascio addò se spera ‘e vivere.

Quas’annascunnuta, ‘na chiesiella,

piccerella e antica, segna ‘o tempo,

‘e case sgarrupate so’ senza tempo…

‘A Caperrina, quanta vita ca cunserva,

quanta storie so’ passate,

‘a Caperrina ca cchiù ‘e ‘na piazza,

è ‘na via ‘e passaggio: ‘a puteca d’‘o barbiere,

sempe ‘a stessa comm’ajere,

se lamenta sempe don Ciro, jastemma,

s’‘a piglia c’‘o governo, c’‘o Sinneco, c’‘a gente;

mastu Luigi, solachianiello, aret’‘e lente a bicchiere

vatte ‘na sola propio comm’ajere;

duje guagliune zompano ‘a ccà e ‘a llà,

pazzejano c’‘o strummolo, jocano ‘e fiurelle.

‘A Caperrina, quanta vita ca cunserva,

quanta storie so’ passate.

Donna Cuncetta arriffa ancora ‘o nummariello:

“Uè ca ‘a mano è libbera, uè ca io ‘o tiro!”

‘Nu Crucifisso guarda serio ‘a piazza,

‘na vicchiarella passa, s’arraccumanne e se fa ‘a croce,

e mastu Luigi dint’‘a puteca, sisca, canta e ‘nchiove;

cummara Celeste, acquaiola, disseta a tutte quante:

t’‘o serve d’‘a Maronna, acidula, ferrata,

t’acconcia ‘a vocca, ‘e rine e ‘a panza,

cu ‘o ghiaccio dint’ ‘a ‘nu telo e sacco,

te gratta ‘o cazzimbocchio cu ‘e mmane vecchie e stanche.

E chesta è ‘a piazza e tutta chesta è ‘a gente,

‘o barbiere, ‘o solachianiello, donna Cuncetta,

‘e nummarielle, ‘o ghiaccio e ll’acqua fresca,

‘e guagliune ca pazzejano, ‘o Crucifisso, ‘a vicchiarella:

Chesta è ‘a Caperrina addò so’ nato,

addò jucavo ‘o strummolo, ‘e fiurelle;

addò guaglione: scarpe rotte e faccia tosta,

me so’ ‘mparato ‘a vita.

‘A Caperrina, quanta vita ca cunserva,

quanta storie so’ passate,

addò è passata pure ‘a vita mia!

* * *

A gente ‘e stu quartiere (Caperrina)

‘A gente ‘e stu quartiere nun’arreposa

sbarea comme ha da fà’ pe campà’,

è ‘nu tiatro a cielo apierto

e ll’attore songo ‘a gente stessa.

‘Nce truove ‘o favezo pezzente,

ca sotto ‘o matarasso tene ‘e llire a ciente,

nun po’ mancà’ ‘a capera, ‘a femmena cuntesa,

‘o malamente, ma ‘nce sta pure ‘a bbona gente.

Nun tene tregua sta recitazione,

‘o juorno è comm’a notte, ‘a notte è comm’‘o juorno,

ancora nun lampea, e ‘a voce ‘e ll’acquaiuolo,

ca pare ‘nu lamiento, sceta a tutte ‘e luce:

‘o tengo d’‘a Maronna, acidula, ferrata…

chi veve, bella gente, neh chi veve!

‘O masto d’‘e chiantelle fatica già ‘a mez’ora,

mentre ‘a mugliera, faveza, s’antenne cu ‘o cusutore.

Ninuccia ‘a pisciaiola è prena ‘n’ata vota,

s’appicceca cu ‘e figlie ca già ne songo nove.

Chiorme ‘e guagliune, all’angolo d’‘o vico,

senz’arte e senza scola, sperano sulo ca vita ‘nce va bona,

‘o juorno è comm’‘a notte, ‘a notte è comm’‘o juorno.

Chi arriffa ‘e nummarielle, chi invece fa ‘e cartune,

chi accatta e po’ rivenne, chi nun po manc’accattà’.

‘E piscature tornano cu ‘a fatica d’‘a nuttata,

‘e vvote ‘a sciorta è bbona, ma spisso è malamente!

Destino amaro tene chesta gente,

fortuna avversa e tanta malapatenza.

‘E femmene, ‘mpiette se chiudeno‘a disperazione,

‘o curaggio ‘e vivere, miserie e preghiere;

cercano a Ddio ogne mumento e so’ sicure d’‘o truvà’.

‘A speranza, chella nun po mancà’,

‘o sole esce pe tutte quante!

Ogge o dimane, ‘a sciorta cagnarrà:

furtuna bbona trase dint’‘e case

e ‘nu surriso ‘e piccerille

t’accogliarrà a braccia aperte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *