Archivi autore: Domenico Cuomo

Informazioni su Domenico Cuomo

Collaboratore di Redazione Nato nel 2004, segue con particolare interesse tutto ciò che riguarda la Città di Castellammare di Stabia. Responsabile pagina Instagram del portale. E' il più giovane collaboratore di LR.

Funivia del Faito: orari e tariffe

Funivia del Faito: orari e tariffe

a cura di Domenico Cuomo

(info tratte da: https://www.eavsrl.it/)

La funivia del Faito (foto Corrado Di Martino)

La funivia del Faito (foto Corrado Di Martino)

Servizio

temporaneamente

sospeso


EAV Informa: comunicato del 26 aprile 2025

Servizio automobilistico integrativo Vico Equense-Monte Faito

A seguito delle note e tristi vicende legate alla Funivia del Faito per le quali attualmente è interrotto il collegamento funiviario, da lunedì 28 aprile 2025 sarà attivato, in via sperimentale, un servizio di collegamento bus diretto, senza fermate intermedie, da Vico Equense per il Faito, che va ad aggiungersi a quello già previsto con 3 corse al giorno di andata e ritorno.
L’integrazione prevede 14 corse dirette da Vico Equense e 15 dal Faito.
Le partenze da Vico Equense saranno effettuate in concomitanza con l’arrivo dei treni.
Per consentire l’interscambio con la ferrovia, tra Castellammare di Stabia e Vico Equense, oltre al treno, sono già attive 20 corse automobilistiche al giorno dalle 6:00 alle 19:15 con transiti alle stazioni EAV di Castellammare piazza Unità d’Italia e Vico Equense.
I titoli di viaggio utili per questo servizio sono quelli attualmente previsti per i residenti: “Andata/Ritorno under 18” di € 3,60 e “Andata/Ritorno residenti” di € 5,90, approvati con Decreto Dirigenziale 101/2023 della Giunta Regionale della Campania, estesi a tutti i viaggiatori e acquistabili presso le rivendite convenzionate, le stazioni di EAV Castellammare e Vico Equense, con l’app GoEav.
Il titolo di viaggio è valido anche tra Castellammare e Vico Equense con destinazione Monte Faito e viceversa.


Per visualizzare gli orari clicca qui


Comunicati Stampa

Nella rubrica vengono pubblicati avvisi e comunicati giunti alla nostra Redazione

Comunicati Stampa

Comunicati Stampa


Ultimo Comunicato:

Il Comitato Terme di Stabia nasce oltre un anno fa dall’incontro di circa un centinaio di persone con competenze e personalità diverse, unite dalla mancanza di interessi elettorali e dall’obiettivo di restituire dignità alla cittadinanza di Castellammare di Stabia, la città delle acque. Uno dei punti di fondamentale importanza è stato pertanto la tutela dei complessi termali nuovo ed antico come spazio sostenibile dedicato alla cittadinanza. Le terme nuove, fallite in seguito a decenni di gestione clientelare da parte della classe politica e di una serie di iniziative legali da parte degli ex dipendenti nei confronti di Sint (società immobiliare nuove terme), la “cassaforte” immobiliare del comune oramai vuota, sono un tasto delicato da affrontare: il Comitato ha proposto la delocalizzazione dell’ospedale proprio nella proprietà del Solaro, che, tra le altre cose, avrebbe aiutato la decongestione della città dal punto di vista del traffico automobilistico, piaga sociale ed ecologica di Castellammare. Tuttavia, l’azione centrale è più importante del Comitato è sin da subito stata la salvaguardia del parco idropinico e di Villa Ersilia, messi all’asta in seguito alla sentenza passata in Cassazione. La volontà del comitato era un anno fa ed è ancora racchiusa e sintetizzata nella speranza che siano rilevati da un ente pubblico, e che possano rinascere come spazi verdi e sostenibili anche da un punto di vista finanziario sul medio e lungo periodo. Nonostante le varie proposte del Comitato, mai andate a buon fine o realmente prese in considerazione, non si demorde. L’obiettivo rimane ancora quella di salvare i due beni in questione: il Comitato vuole impegnarsi con tutte le forze sane della città affinché i 12.134.000 euro del PNRR, stanziati per le terme siano utilizzati con coscienza, integrità politica e negli interessi della comunità. Il Comitato insiste infine sulla trasparenza da parte delle istituzioni: è fondamentale capire e conoscere le personalità a cui sarà affidato questo progetto, la gestione dei fondi e del complesso delle Terme Antiche.

Tra le tante iniziative, il Comitato invita la cittadinanza a firmare la seconda petizione di seguito indicata, che ha ad oggetto i temi finora descritti e che si lega ad una prima iniziale petizione, proposta nel febbraio del 2021:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeCTaeII4iz8Gw1_V0F1be79nTrXRx1fe95WEbvXQh2MavWlQ/viewform?usp=sf_link


Archivio Comunicati:

Continua a leggere

Autobus per il Faito

Autobus per il Faito

a cura di Domenico Cuomo

Come raggiungere il Monte Faito: informazioni utili

Da anni la strada Giusso, lo storico collegamento tra Castellammare di Stabia e il Monte Faito, versa in condizioni critiche. In diversi tratti, la carreggiata è franata, riducendosi a un passaggio pericoloso e inadatto al traffico. Per questa ragione, il Comune di Castellammare di Stabia ne ha disposto l’interdizione al transito, rendendola di fatto inutilizzabile.

Oggi, a causa del disastroso incidente del 17 aprile 2025 anche la funivia resta chiusa, senza una data certa di riapertura. Di conseguenza, l’unico mezzo pubblico disponibile per raggiungere il Faito è, purtroppo, l’autobus.

Alla luce di questa situazione, riteniamo utile offrire un servizio informativo a chi desidera comunque salire in montagna.

Per questo motivo, riportiamo di seguito gli orari aggiornati al 16 settembre 2024 delle corse autobus dell’EAV. Le partenze avvengono sia da Vico Equense, nei pressi della stazione Circumvesuviana, sia dal piazzale della Funivia sul Monte Faito.

Speriamo che questi dati possano agevolare chi intende godersi una giornata all’aria aperta tra i boschi e i panorami del Faito. Visto il notevole dislivello, se non siete automuniti o escursionisti, in attesa che le altre vie di accesso vengano ripristinate, questo resta il modo più semplice e sicuro per raggiungere la vetta.


Tabella orari autobus

Orari (diretto da Vico a Faito) sostitutivo della funivia

Orari-Vico-Faito-sostitutivo-funivia

Orari sostitutivo funivia


(Vico Equense – Monte Faito)Orari Autobus: Vico Equense - Monte Faito(Monte Faito – Vico Equense)

Orari Autobus: Monte Faito - Vico Equense

Riconoscimento Maria SS. del Carmine

Pergamena Maria SS del Carmine

Pergamena Maria SS del Carmine

Sabato, 22 luglio 2017, in occasione dell’evento “Poesie e Canzoni in onore di Maria SS. del Carmine” (viaggio attraverso la musica e la poesia per scoprire le “Realtà” di speranza sul nostro territorio), la dott.ssa Consolata Coppola conferisce al sito web www.liberoricercatore.it un attestato di merito, con la seguente motivazione:

“Per la sua disponibilità al servizio del Prossimo, puntando all’Essere e non all’avere”.

In rappresentanza di liberoricercatore.it, hanno ritirato il premio: Maurizio Cuomo, Corrado Di Martino, Enzo Cesarano e Domenico Cuomo. Continua a leggere

Lidi balneari stabiesi

a cura di Domenico Cuomo

Bagnanti alla spiaggia di Pozzano

Bagnanti alla spiaggia di Pozzano (Guglielmo Cirillo)

Lidi balneari stabiesi:

BAGNO CONTES.S. Sorrentina 145 (loc. Pozzano) – Tel: 081 801 8502
Orari apertura: 8:00 – 19:00

Prezzario: 

  • Lettino: 6,00€
  • Sdraio: 3,50€
  • Sedia regista: 3,00€
  • Ombrellone: 5,00€
  • Spogliatoio e servizi: 4,00€
  • Cabina 4 persone: 18,00€
Note: Fornito di ristorante, bar, docce solfuree e calde. Sala giochi, noleggio pedalò e canoe.

BAGNO ELENAS.S. Sorrentina 145 (loc. Pozzano) – Tel: 081 802 6140
Orari apertura: 8:00 – 19:00

Prezzario: 

  • Ingresso con lettino: 10,00€ (sabato e domenica 12,00€)
  • Ingresso con sdraio: 8,00€ (sabato e domenica 10,00€)
  • Ombrellone: 8,00€
Note: Fornito di bar, tavola calda e docce calde. Baby Club.

Continua a leggere