Archivi tag: Mimì Paolercio

La funivia del Faito in quel tragico 15 agosto del 1960

Storia e Ricerche

La funivia del Faito in quel tragico 15 agosto del 1960

articolo di Maurizio Cuomo articolo

( in memoria di Francesco, Luigi, Alberto e Costanzo )

La "panarella" del Faito

La “panarella” del Faito

Il progetto della funivia negli anni ’40

Negli anni ’40, gli ingegneri completano lo studio di una funivia che, partendo dalla stazione di Castellammare Centro, potesse raggiungere il Monte Faito a quota 1100 metri, dove stava per sorgere, per iniziativa delle stesse S.F.S.M. (Strade Ferrate Secondarie Meridionali), un’importante stazione di soggiorno.

L’ambizioso progetto, accantonato per il sopraggiungere della Seconda Guerra Mondiale, venne poi ripreso alla fine degli eventi bellici, nei cosiddetti “anni della ricostruzione”.

Stazione funivia del Faito (coll. Walter Raimondi)

Stazione funivia del Faito (coll. Walter Raimondi)

La costruzione e l’inaugurazione della funivia

Sull’onda dell’entusiasmo, di questi anni, la Circumvesuviana diede inizio alla costruzione della funivia per il monte Faito, importantissima via di collegamento tra Castellammare di Stabia ed il nascente villaggio montano del Faito. I lavori iniziati sul finire degli anni ’40, terminarono ben presto ed il 24 agosto del 1952, venne inaugurato l’impianto con la prima corsa ufficiale.

Una novità turistica di grande successo

Era nata la funivia del Faito, dalla quale, sorvolando rasenti e quasi immersi nella lussureggiante vegetazione del Faito, si potevano contemplare le bellezze del Golfo, un mezzo innovativo di trasporto,  che diede nuovo impulso alle mete turistiche e alle gite del fine settimana.

L’eccezionale novità, fece in modo che negli anni a seguire si verificò un vero e proprio successo: gli avventori incuriositi ed affascinati dal moderno mezzo, accorsero in gran numero, fino a rendere il Faito, celebre per la frescura e l’intrinseca salubrità dell’aria.

La tragedia del 1960

L’armonia di questi anni, felici e spensierati, fatti di gite, escursioni e pic-nic, per i quali si verificava in ogni fine settimana estivo, una vera e propria transumanza di interi nuclei famigliari, fu però, interrotta bruscamente dalla tragedia occorsa il 15 agosto del 1960. Continua a leggere

V° Premio fotografico Domenico Paolercio

V° Premio fotografico Domenico Paolercio

V° Premio fotografico Domenico Paolercio

a cura della Redazione (22-05-2019)

V° Premio fotografico Domenico Paolercio

V° Premio fotografico Domenico Paolercio

I Lions di Castellammare di Stabia, Lions Host e Lions Terme, sono sempre in prima linea quando c’è da promuovere la cultura e l’arte. Il 21 maggio scorso, nell’ambito delle attività di proposta culturale del Club, si è svolta la premiazione del V° Concorso fotografico,  intitolato a Domenico Paolercio (don Mimì), che seppe fare di un’arte come la fotografia, moderna e antica al tempo stesso, soggetto per stimoli formativi ed educativi. Il cerimoniere della serata era il dr. Vittorio Verone, erano presenti i Presidenti della due sezioni la dr. Nellina Basile Ricciardi, e il dr. Nizza. Fra gli organizzatori, instancabile è stato il lavoro del dr. Alfonso Coppola, coadiuvato dal dr. Orazio Milano, insieme hanno gestito il grande flusso di pubblico, dando con cordiale garbo, ospitalità a tutti. Presidente della giuria l’Architetto Umberto Verdoliva Street Photographer.

Continua a leggere