Archivi tag: lettere alla redazione

lettere alla redazione

Lettere alla Redazione (anno 2023)

Lettere alla Redazione

Lettere alla Redazione

La corrispondenza ed i vostri messaggi giunti in Redazione
(per contattarci: ricercatoredistabia@libero.it)


Giovedì, 25 maggio (Danilo Pellegrini da Venezia)

Commento all’articolo: “Il Cantiere navale di Castellammare e le sue navi

Cerco notizie o possibilmente foto di cantiere dei due battelli fanale costruiti dal Cantiere navale di Castellammare di Stabia, varati rispettivamente nel 1919 e nel 1921. Di uno dei due conosco tutto, la sua vita operativa e l’ingloriosa fine, ma quale è dei due ? Del secondo invece, mai andato in opera come battello fanale è stata cambiata la destinazione d’uso, non è mai stato completato o altro? Grazie a chi mi risponderà o mi indicherà le possibili fonti di ricerca.

Danilo Pellegrini – Venezia.


Continua a leggere

Lettere alla Redazione (anno 2022)

Lettere alla Redazione

Lettere alla Redazione


Venerdì, 24 giugno (Andrea De Falco)

Commento all’articolo: “Storia del fu Teatro Francesco I“…

In riferimento agli interni: “vi voglio rassicurare che il tesoro è in ottime mani in quanto il proprietario mi ha assicurato che ne avrà grande cura e ne farà il pezzo forte del proprio appartamento”. A seguire il particolare di alcuni stucchi decorativi (foto Andrea De Falco):


Continua a leggere

Lettere alla Redazione (anno 2021)

Lettere alla Redazione

Lettere alla Redazione


Lunedì, 18 dicembre (Francesco Cosenza)

(In riferimento al Presepe Stabile Stabiano): Ogni anno in occasione del presepe la cattedrale affidava a diversi parrocchiani la vestizione di un pastore e la fu Signora Anna Castellano, zia di mia moglie, ne aveva uno. Era un bambino a grandezza naturale e, mi racconta mia moglie, vederlo in casa immobile fermo in un angolo faceva una certa impressione. Continua a leggere

Call me Back (coll. Giuseppe Zingone)

Lettere alla Redazione (anno 2020)

Lettere alla Redazione

Lettere alla Redazione


Venerdì, 20 novembre (Carla Caccioppoli dall’Argentina)

Testo tradotto: Cercando su Google il mio nome per scoprire cosa appariva, è uscita una vecchia foto di una bella donna con una dedica amorevole al suo amore Francesco. Mi ha fatto venire i brividi visto che il nostro cognome è raro, almeno in questa zona.
Mi chiamo Carla Caccioppoli e mio nonno si chiamava Francisco Eduardo Caccioppoli, coincidenze di vita… potrebbe essere. Ma che bella donna e che lunga carriera, un grosso bacio da Jujuy Argentina.

Ritratto Carla Caccioppoli

Ritratto Carla Caccioppoli

Testo originale: Buscando mi nombre en Google para saber que aparecía, salio una foto antigua de una hermosa mujer con una dedicatoria amorosa a su amor Francesco. Me dio escalofríos ya que nuestro apellido es raro, por lo menos en esta zona.
Me llamo Carla Caccioppoli y mi abuelo se llamaba Francisco Eduardo Caccioppoli, casualidades de la vida… puede ser. Pero que hermosa mujer y que larga trayectoria, beso grande desde Jujuy Argentina. Continua a leggere

lettere alla redazione

Lettere alla Redazione (anno 2019)

Lettere alla Redazione

Lettere alla Redazione


Venerdì, 15 novembre 2019  (Massimiliano Greco)

Caro Maurizio, sto cercando di ricostruire la storia del presepe della Cattedrale attraverso immagini, articoli di giornale e documenti.
Per quanto abbia cercato, a parte una decina di foto e cartoline, dalle origini agli anni ’50 non ho trovato nulla.

Pastori cattedrale di Castellammare

Pastori cattedrale di Castellammare (foto Massimiliano Greco)

Escludendo il catalogo della mostra all’Angelicum del 1962 ed il video dell’istituto Luce, gli unici due documenti a me noti, parte dell’archivio di mio padre, sono la nomina di Mons. D’Arco, il verbale di consegna dei pastori alla soprintendenza di Napoli nel 1954 e due articoli di giornale de presepe del 1954 e 1955. Troppo poco direi.
Mi piacerebbe che gli amici di Liberoricercatore.it mi aiutassero in questa ricerca che servirà per una futura pubblicazione.

Ti abbraccio. Massimiliano.

Continua a leggere