Venerdì, 16 aprile (Francesco Cosenza)
Sono scanzanese doc e seguo da anni L.R. e oggi più che un commento vorrei chiedere se esiste una vostra rubrica come vocabolario delle antiche parole napoletane non più in uso. Io ho due vocabolari molto buoni e quando sono in difficoltà li consulto. Penso però che molte persone siano in difficoltà quando leggono poesie napoletane antiche in cui si trovano vocaboli non più in uso corrente e perciò credo possa essere utile un aiuto da parte di L.R.
Aut. Antonio Salzano – Nap-Ita e Ita-Nap con nozioni di metrica e rimario – Ediz. Del Giglio – 1979.
Aut. Raffaele Andreoli – Nap.-Ita. – Ediz. Aturo Berisio – 1966.
Grazie per la cortese attenzione e ancora grazie per la passione con cui lavorate a Libero Ricercatore.
Risposta di LR: Gentilissimo Francesco, questa sua richiesta ci dà l’opportunità di segnalare, a beneficio di quanti non la conoscono, la rubrica: “Vocabolario dialettale“, in cui sono contemplati numerosi vocaboli dialettali di uso comune e non più in uso, utilizzati qui a Castellammare.
Nella speranza le sia utile e gradita. Porgo i più cordiali saluti. Maurizio Cuomo (Direttore Responsabile di LR).
Martedì, 13 aprile (Stefano Arioni)
In riferimento alla rubrica “Catalogo carrozzelle ditta Scala“: Io sono Arioni Stefano un discendente di questa famiglia, zio Peppe, zio Catello, zio Nicodemo Gentile e zio Franco Gentile mi sono appena stati ricordati da mia mamma (figlia di Anna Gentile) e sorella degli Zii. Grazie per questa pubblicazione e i complimenti riferiti alla famiglia.