Il Terremoto dell’80 a Castellammare (le immagini raccontano)
a cura di Maurizio Cuomo
La pagina ospita una raccolta di immagini inedite, che ritraggono la nostra Castellammare nell’imminente post-terremoto.
Le foto sono tratte dagli archivi fotografici dei sig.ri Enzo Sansone, Gerardo D’Auria, Pasquale Ammendola e dei dott.ri Antonio Cimmino e Carlo Felice Vingiani (che ringraziamo pubblicamente per la gentile concessione).
Le gallerie fotografiche:
Archivio “Carlo Felice Vingiani”
- via Santa Maria dell’Orto
- via Roma
- via Roma (?)
- via Roma angolo via Alvino
- via Catello Fusco
- via Catello Fusco
- via Bonito
- via Alvino
- piazza Quartuccio
- corso Vittorio Emanuele
Archivio “Francesco Fariello”
Archivio “Enzo Sansone”
- Terremoto 80 (archivio Sansone)4
- Terremoto 80 (archivio Sansone)3
- Terremoto 80 (archivio Sansone)2
- Terremoto 80 (archivio Sansone)1
Archivio “Gerardo D’Auria”
- alvino_verso_denza
- catello_fusco
- Corso
- corso_angolo_ via carmine
- corso_angolo_ viacarmine2
- corso_angolo_ viacarmine3
- corso_degasperi
- corso_palazzo_fedeli
- corso2
- corso3
- corso4
- cosenza_angolo_ enaudi
- interni_esterni
- palazzo_cesariello
- palazzo_corso
- palazzo_corso2
- palazzo_sposa
- regina_margherita
- regina_margherita2
- serraglio
- serraglio2
- tende_varano
- tendopoli_varano
- via_ 4_novembre
- via_ 4_novembre2
- via_ 4_novembre3
- via_catello fusco2
- via_catello_fusco
- via_dannunzio2
- via_dannunzio3
- via_dannuzio
- via_dannuzio3
- via_nocera
- via_nocera2
- via_nocera3
- via_regina_margherita
- via_roma_recupero_suppelettili
- via_roma_recupero_suppelettili2
- vico_benucci
- vico_benucci2
- Terremoto 80 (archivio Sansone)1
- Terremoto 80 (archivio Sansone)4
Archivio “Pasquale Ammendola”
- catello fusco
- palazzo serraglio 2
- piazza ferrovia
- sponta sponta
- tra le macerie
- tra le maceri 2
- via roma
- via roma denza
- villa carrabile
- vite sospese
Archivio “Antonio Cimmino”
- Terremoto 1980 (foto Antonio Cimmino 01)
- Terremoto 1980 (foto Antonio Cimmino 02)
- Terremoto 1980 (foto Antonio Cimmino 03)
- Terremoto 1980 (foto Antonio Cimmino 04)
- Terremoto 1980 (foto Antonio Cimmino 05)
- Terremoto 1980 (foto Antonio Cimmino 06)
- Terremoto 1980 (foto Antonio Cimmino 07)
- Terremoto 1980 (foto Antonio Cimmino 08)
- Terremoto 1980 (foto Antonio Cimmino 09)
- Terremoto 1980 (foto Antonio Cimmino 10)
- Terremoto 1980 (foto Antonio Cimmino 11)
- Terremoto 1980 (foto Antonio Cimmino 12)
- Terremoto 1980 (foto Antonio Cimmino 13)
P.S.: La galleria di immagini è aperta a tutti, il vostro contributo è ben accetto, si ringrazia anticipatamente tutti coloro che vorranno contribuire ad arricchire la raccolta. Le foto sono provviste di didascalia: per visualizzare la relativa descrizione stazionare con il cursore sulle immagini.
Foto splendide pur se testimoniano un evento poco felice. Grazie per averle condivise. Un abbraccio
I due palazzi che fanno angolo con via Roma,via Catello Fusco e via Alvino li ho visti sbriciolarsi davanti ai miei occhi. Quella maledetta sera avevo appena 7 anni e non sapevo cosa fosse un terremoto.
Il crollo di questi due edifici ci rese impossibile a me ed alla mia famiglia raggiungere a piedi la villa comunale. Fummo costretti ad andare per via Plinio il Vecchio e poi via Amato e piazza Ferrovia. Ricordo benissimo anche l’odissea che fu per noi arrivare a raggiungere la villa comunale attraverso queste strade appena citate.Camminavamo con fatica attraverso macerie e fili della corrente completamente a terra!Uno scenario veramente apocalittico che purtroppo non dimenticheró MAI!
Una splendida testimonianza, anche se su un ricordo così drammatico. Non credo di aver mai saputo che il treno merci avesse ospitato delle persone! Ho assistito all’abbattimento del palazzo tra piazza Ferrovia e via Catello Fusco. Non lo dimenticherò mai
Anche google-maps ricorda qualcosa: https://www.google.it/maps/@40.6916213,14.4760593,3a,75y,93.54h,98.6t/data=!3m7!1e1!3m5!1sQ_PbJO4_BPG37fCRQGR_iQ!2e0!5s20150601T000000!7i13312!8i6656
Che impressione vedere queste foto!
Mi tornano in mente le notti trascorse all’addiaccio, in pigiama, pantofole e vestaglia (in questa “mise” fui sorpresa dal terremoto) cercando riparo dal freddo nelle auto dei vicini perché noi l’auto non l’avevamo; gli sguardi disperati degli abitanti di Via Benedetto Croce e Via D’Annunzio – strade vicine a casa mia – dove i fabbricati erano sì rimasti in piedi, ma erano gli scheletri di se stessi; il senso di colpa di vedere casa mia ancora in piedi mentre altri avevano perso tutto; la paura che avevo, comunque, di rientrarci; lo sgomento provato, qualche giorno dopo, raggiungendo il centro città tra le macerie di Via Catello Fusco, Via Alvino, Via Nocera, Vico Benuccci… terribile!
Cara Giada non ti conosco ma quell maledetta sera mi sa che eravamo molto molto vicini, avevo 6 anni ed ero davanti da Scialò…quando mi viltai alla rice r ca di mia mamma vidi il palazzo del serraglio sbriciolarsi. Mentre lo scrivo potrei disegnare la scena…. un incubo. Mi voltai attratto da un rumore strano, ero un bambino, e all angolo di via plinio i cavi della luce ballavano a terra come anguille impazzite.
Quella sera avevo 11 anni ,ricordo che era una sera calda per il periodo, ero a casa con i miei fratelli e mia nonna a guardare la tv e ad aspettare il rientro da lavoro di mia madre.
All’imprivviso iniziò a tremare tutto e nel mentre della scossa cercammo la via di uscita dall’appartamento posto al terzo piano di uno stabile di via Roma…….ma subito all’inizio della scossa crollò la rampa di scale e quindi restammo bloccati in casa noi e gli inquilini del 4 ed ultimo piano….inutili le telefonate di aiuto ai vigili del fuoco che erano impegnati nei vari crolli… il centralinista dopo l’ennesima richiesta di aiuto ci disse di star tranquilli e di pregare per noi stessi ed anche per i suoi colleghi impegnati a salvare la vita ad altre persone…..
Nelle ore successive la grande scossa è le scosse di assestamento si arrampicarono,senza non pochi problemi, sui da noi mio zio muratore ed un mio vicino falegname. Alle 2 di notte ci raggiunsero e ci calano giù legati con delle corde me e mio fratello……mentre mia sorella decise di non lasciare sola mia nonna ed aspettare l’intervento dei pompieri che arrivarono alle 6 del mattino con un’autoscala arrivata da Napoli (che però non arrivava all’altezza del terzo piano) e con notevoli problemi misero in salvo i miei e quelli del 4 piano…..