Banca della Memoria stabiese
i nostri anziani raccontano…
Corrado di Martino, Enzo Cesarano e Maurizio Cuomo di liberoricercatore.it
in collaborazione con l’Altra Rete Project
raccolgono testimonianze dirette di una Castellammare che più non è.
Banca della Memoria stabiese – le interviste:
Aniello Lascialfari
Vi proponiamo l’affascinante incontro con Nello Lascialfari, un inarrestabile narratore di immagini, visioni, quadri onirici, esperienze vissute e subite sulla propria pelle. Grande atleta, giunto alle gare di super-fondo quasi per caso, poi pugile dilettante, infine chansonnier garbato e delicato, ma soprattutto personaggio inimitabile. Un filmato gradevole, ci racconta brevemente vita ed esperienze di Aniello Lascialfari, “Nello, parla perché le sente certe cose” per gli amici. Buona visione.
Intervista: Corrado di Martino
Fotografia: Enzo Cesarano e Maurizio Cuomo
Riprese esterne: Salvatore Donnarumma
Consulenza tecnica: Nando Fontanella
Montaggio: Cordim
Musica: Autori vari
Regia: Cordim
Assunta Carrese
Maggio 2014, la signora Assunta Carrese racconta aneddoti della sua vita: la pasticceria di famiglia, il mitico biscotto di Castellammare, la II guerra mondiale e le relative ristrettezze economiche.
Intervista: Corrado di Martino
Riprese video: Cesarano – Cuomo
Consulenza tecnica: Pio Negri
Montaggio: Cordim
Musica: Autori vari
Regia: Cordim
Ciro Alminni
Ciro Alminni, stabiese purosangue di 82 anni, nel primo video racconta con disarmante semplicità, il suo difficile vissuto ai tempi della Grande guerra; un salto nel passato nel ricordo di episodi e aneddoti che ti segnano per la vita.
Nel secondo video prosegue nel racconto del suo difficile vissuto: la fame patita, l’assalto alla Cirio, le case chiuse, ‘e stufe ‘a rena e altro ancora, riaffiora alla mente…
Intervista: Corrado di Martino
Fotografia: Enzo Cesarano – Maurizio Cuomo
Montaggio: Pio Negri
Musica: Sebastiano Cascone
Regia: Cordim
Angelina Cirillo e Vittorio Iovino
Angelina Cirillo, docente in pensione e, Vittorio Iovino, marinaio e giramondo in pensione, ci parlano degli anni ’40 a Castellammare di Stabia. Stesso contesto, differente collocazione sociale, stesse verità.
Intervista: Corrado di Martino
Fotografia: Enzo Cesarano – Maurizio Cuomo
Montaggio: Pio Negri
Aiuto Regia: Antonio Cimmino
Regia: Cordim
Catello Schiavone e Antonio Napolitano
Intervista al compianto Priore dell’Arciconfratenita dell’Immacolata e di San Catello sig. Antonio Napolitano e, al signor Catello Schiavone (capo paranza portatori del Santo Patrono, e voce votiva per l’immacolata).
interviste: Daniela di Martino
Regia: Corrado di Martino
Riprese: Pio Negri
Testi: Cordim
Post produzione: Vincenzo Balia
Gigi Nocera
Luigi Nocera (87 anni) racconta la sua Castellammare degli anni ’30. Nei suoi ricordi l’incontro con Raffaele Viviani, il varo del Vespucci e tanto altro ancora… (intervista rilasciata mercoledì, 13 aprile 2011).
Regia: Corrado di Martino
Riprese: Pio Negri
Musica: GaeMaria Palumbo
Montaggio: Vincenzo Balia
Franco Martoriello
Franco Martoriello, si racconta. Una breve intervista divisa in tre parti: la prima autobiografica; la seconda tesa a diffondere un messaggio sociale e politico per la nostra città, la terza ed ultima parte contiene l’analisi attenta e dettagliata di chi ha vissuto in prima linea i cambiamenti della nostra città, negli ultimi 70 anni. (intervista rilasciata il 18 giugno 2015).
Regia: Corrado di Martino
Fotografia: V. Cesarano – M. Cuomo
Musica: Sebastiano Cascone
- Visualizza intervista Franco Martoriello (Parte Prima)
- Visualizza intervista Franco Martoriello (Seconda Prima)
- Visualizza intervista Franco Martoriello (Terza Prima)
Ciccio Vascuotto
Ciccio Vascuotto (86 anni) al secolo Francesco Guarino, racconta con piccoli aneddoti e a brevi tratti la storia della suo vissuto; una vita interamente dedicata al teatro (intervista rilasciata il 2 novembre 2013).
Regia: Corrado di Martino
Fotografia: V. Cesarano – M. Cuomo
Musica: Sebastiano Cascone
Montaggio: Vincenzo Balia
Catello Scala
7 novembre 2018 Prima parte dell’intervista dedicata al cav. Catello Scala, fondatore del gruppo artistico del CRAL della Navalmeccanica di Castellammare di Stabia.
Montaggio: Pio Negri
Regia: Cordim
Salvatore Palomba
Il racconto della Seconda Guerra Mondiale, di un centenario. Privazioni, stenti, sacrifici, morte e distruzione, sono stati il pane quotidiano di alcune generazioni di italiani (intervista rilasciata il 29 marzo 2016).
Regia: Corrado di Martino
Riprese: V. Cesarano – M. Cuomo
Musica: Sebastiano Cascone
Maria Luisa Schettino
Il 13 febbraio 2020 la signora Maria Luisa Schettino ha compiuto 101 anni. Libero Ricercatore con le sue telecamere, ha realizzato una breve intervista alla ultracentenaria stabiese. Uno spaccato di vita e grande umanità, hanno posto in risalto la figura di una donna fantastica, che col sorriso e la saggezza ha attraversato due secoli.
Regia: Corrado di Martino
Riprese: Corrado di Martino
Banca della Memoria stabiese
i nostri anziani raccontano…
La nostra “Banca della Memoria”, si prefigge di raccogliere ricordi e testimonianze dalla viva voce degli anziani stabiesi, nella speranza di carpire un ricordo, un particolare episodio, o più semplicemente un aneddoto di vita vissuta che possa descrivere la Castellammare di Stabia dei “bei tempi di una volta”.
La voce, il volto e le espressioni, caratteristiche imprescindibili di una persona, verranno così riprese in brevissimi video digitali per restituire senza manipolazione alcuna (escluso i tagli per rientrare in un tempo tecnico breve), il ricordo di un anziano nella sua totale originalità.
Nella certezza di raggiungere ed interessare soprattutto i giovani (veri destinatari e futuri custodi dei ricordi), il progetto “Banca della Memoria stabiese”, si avvarrà di internet, quale strumento per trasmettere e divulgare.
Nota: la Redazione di liberoricercatore.it prenderà in carico e valuterà eventuali segnalazioni di anziani da intervistare, la cui età non dovrà essere inferiore ai 75 anni (per contatti: ricercatoredistabia@libero.it).