Storia di briganti da Napoli a Castellamare (seconda parte)
di Giuseppe Zingone
Condividiamo con i nostri lettori la seconda ed ultima parte, del racconto della scrittrice turca Leila Hanoum:1 Storia di briganti da Napoli a Castellammare.
Storia di briganti da Napoli a Castellamare (seconda parte)
di Giuseppe Zingone
Condividiamo con i nostri lettori la seconda ed ultima parte, del racconto della scrittrice turca Leila Hanoum:1 Storia di briganti da Napoli a Castellammare.
Storia di briganti da Napoli a Castellammare (prima parte)
di Giuseppe Zingone
Non è un argomento nuovo su Liberoricercatore quello dei briganti. Nella storia del Sud, questi rappresentavano, coloro che durante la lotta ai nazisti (nella seconda guerra mondiale) furono chiamati partigiani. Gente di parte, uomini che non condividevano l’idea di essere invasi, di dover essere sottomessi a degli usurpatori del loro regno o del proprio paese. La storia umana è piena di partigiani. Anche al tempo di Gesù agli israeliti era sgradita la presenza romana. Ma a volte e bisogna ribadirlo, i briganti non erano mossi da grandi ideali, con il tempo, molti di essi iniziarono a delinquere.
Una storia di donne sulla strada ferrata
di Giuseppe Zingone
La disparità, la sudditanza e la violenza, che le donne da sempre hanno dovuto subire per millenni, quasi come una condanna legata allo stereotipo “il sesso debole”, è oggi più che mai, oggetto di discussione. Le cose stanno radicalmente cambiando, ma secoli di soprusi e di cattive abitudini, non si cancellano con una bacchetta magica né tantomeno con leggi che come spesso accade sono emanate da una larga maggioranza di sesso maschile.