Archivi tag: Annunziatella

Annunziatella - scultura lignea (foto Maurizio Cuomo)

L’Annunziatella

L’Annunziatella

articolo di Maurizio Cuomo

La popolosa frazione alla periferia nord di Castellammare di Stabia, conosciuta come Annunziatella, strada che congiunge via Tavernola a via Pioppaino, prende nome dalla omonima antica chiesetta rurale dell’Annunziata.

Quest’antica fabbrica, non più esistente, un tempo era allocata in una porzione dello stabile, prospiciente ai saloni della Renault (civici 34 – 36 – 38, che s’incontrano sulla mano destra, se si procede dal centro cittadino verso nord).

Da una descrizione lasciataci dal sac. prof. Catello Longobardi[1. traggo la notizia da “Stabia e Castellammare di Stabia”, antologia storica a cura del prof. Michele Palumbo, edita nel 1972. Paragrafo 204 – pagg. 303 – 304 e 305], apprendiamo numerose informazioni fondamentali per la nostra ricerca.

Ubicazione dell’antica chiesetta rurale

Dal sac. prof. Catello Longobardi, apprendiamo che l’antica fabbrica in questione, dall’approssimativa superficie di un centinaio di mq, a livello strada, mantenendo l’ingresso principale dell’androne con cancello di ferro al civico 34 e altri due vani di accesso o di uscita ai nn. 36 e 38, aveva la volta a botte e a suo tempo, la copertura a tetto spiovente.

Dal “libro dei Battezzati” apprendiamo altresì che la chiesa dell’Annunziatella fu elevata a parrocchia già dal 1876.

Continuando a leggere, ciò che il Palumbo, riporta al paragrafo 204 della sua “antologia storica”, apprendiamo inoltre che l’antica cappella rurale, aveva “un solo altare di fabbrica, con la mensa in legno e pietra sacra”, e prendeva nome da una piccola scultura in legno (di buona fattura artigianale), di proporzione adatte all’ambiente che ivi si venerava.

Annunziatella - scultura lignea (foto Maurizio Cuomo)

Annunziatella – scultura lignea (foto Maurizio Cuomo)

La scultura lignea dell’Annunziatella

La scultura in oggetto, settecentesco gruppo ligneo (un tempo esposto in una bacheca alle spalle dell’altare), oggi conservato in una teca della odierna chiesa parrocchiale, raffigura l’Annunciazione: scena composta dalle statue della Madonna e dell’Arcangelo Gabriele, mancanti della Colomba dello Spirito Santo, forse andata perduta. Continua a leggere

In ricordo di don Michele Di Capua

Profondamente colpito per la sua prematura scomparsa, dedico con affetto e gratitudine questa pagina a don Michele Di Capua, parroco dell’Annunziatella. Uomo schietto, che non amava far giri di parole… forse burbero alla vista di chi non lo conosceva approfonditamente, era diretto e franco di cerimonie, ma sapeva farsi amare per come era. Chi ha avuto il piacere di conoscerlo può solo dirne un gran bene… era una persona semplice, giusta e buona e di certo mancherà alla nostra Comunità. Caro don Michele, grazie infinite per i tuoi insegnamenti; che nostro Signore ti abbia in Gloria!!!

Maurizio Cuomo

don Michele Di Capua parroco dell'Annunziatella

don Michele Di Capua parroco dell’Annunziatella

Il caro ricordo di Gennaro Quagliarella

E’ sempre straziante ricordare una persona amata a poco tempo dal suo ritorno alla casa del Padre.
Carissimo don Michele, hai lasciato un vuoto incolmabile nella mia vita, ma immagino in tutte quelle persone, uomini e donne, ma soprattutto giovani che hanno avuto la fortuna di incontrarti sulla loro strada.
La mente vola indietro nel tempo per ricordare il nostro primo incontro, ero da poco venuto ad abitare all’Annunziatella a causa del terremoto, che mi aveva sradicato dal mio centro antico per portarmi in quel quartiere allora periferico e con pochi servizi. Eri un omone grande e grosso e al primo impatto incutevi timore, ma era solo impressione. Continua a leggere

Maria SS Annunziata: la processione del 2011

Processione di Maria SS Annunziata
( 15 maggio 2011 )

a cura di Maurizio Cuomo

Maria SS Annunziata (foto Maurizio Cuomo)

Maria SS Annunziata (foto Maurizio Cuomo)

Con grande gioia e profonda devozione, pubblichiamo il fotoracconto della processione di Maria SS Annunziata, svoltasi il 15 maggio 2011 nel quartiere Annunziatella. L’evento ha coinvolto l’intera comunità parrocchiale e numerosi fedeli, uniti in preghiera e partecipazione attiva.

Organizzata dalla omonima chiesa parrocchiale del quartiere, la processione è un appuntamento molto atteso dalla comunità locale. Ogni anno, richiama fedeli di ogni età, mossi da una fede sincera e da un forte senso di appartenenza. L’antica Confraternita di San Nicola da Tolentino, guidata dal priore Catello Schettino, come da tradizione, ha preso parte con grande impegno, contribuendo a rendere il corteo ancora più solenne e suggestivo.

In occasione del programma liturgico, il Comitato di quartiere promuove anche la celebre Sagra del Carciofo, evento conviviale molto amato, che arricchisce la festa con i sapori tipici della tradizione stabiese.

Ringraziamo vivamente il parroco, don Michele Di Capua, guida spirituale instancabile, e i “Cullatori di Maria SS Annunziata“, che con dedizione e fatica hanno portato in processione la sacra effigie.

Attraverso queste immagini, speriamo di trasmettere anche solo in parte l’intensità di un rito che unisce fede, storia e tradizione. La processione non è solo un momento liturgico, ma anche un’espressione viva del legame tra la comunità e le sue radici.

Invitiamo tutti a lasciarsi coinvolgere da questo viaggio fotografico nella devozione popolare stabiese.


Galleria fotografica (foto Maurizio Cuomo)

N.B.: le fotografie presenti in questa pagina sono sottoposte a legittimo Copyright,
la riproduzione anche parziale senza previa autorizzazione è quindi assolutamente vietata.

Continua a leggere