Archivi tag: Giuseppe Zingone

ALTOLÀ invenzione

ALTOLÀ invenzione

a cura di Giuseppe Zingone

Poliorama pittoresco, opera periodica

Non si tratta di un comando, ma di un articolo pubblicato su Poliorama Pittoresco nel 1839, dedicato ad un nostro concittadino, Giovanni Valle. La sua invenzione è paragonabile a tutti quei moderni strumenti che oggi vengono montati sulle nostre auto, per una maggiore sicurezza sia dei conducenti ed anche di chi la strada la percorre a piedi. Continua a leggere

San Gennaro a Castellammare

San Gennaro a Castellammare

di Giuseppe Zingone

San Gennaro, Chiesa di San Bartolomeo

Fu grazie a Carlo I d’Angiò1 che l’abitato di Castellammare venne cinto di mura, in tale occasione furono ampliati il castello ed il porto e fu ricostruito ed ampliato su un vecchio complesso risalente agli ultimi anni del dominio svevo, il Palazzo Reale, detto di Casasana o Quisisana, quello stesso edificio dove soggiornò nel 1316 Roberto figlio di Carlo recuperando il suo cattivo stato di salute.2

Continua a leggere

  1. Francesco Alvino,Viaggio da Napoli a Castellammare con 42 vedute incise all’acquaforte, Napoli stamperia dell’Iride 1845, pag. 89.
  2. La presenza di Roberto D’Angiò a Castellammare è documentata nel 1316. In Guida d’Italia, Napoli e dintorni, pag. 582, Touring Club Italiano, sesta edizione, Milano 2001. Vedi anche: Catello Parisi, Cenno storico descrittivo della Città di Castellammare di Stabia, pag. 19-20, Firenze 1842.
Ciro Madonna

Vado a Venezia di Ciro Madonna

Vado a Venezia di Ciro Madonna

di Giuseppe Zingone

Italo Celoro e Ciro Madonna, foto tratta dal web segnalata da Catello Coppola

Un breve articolo di giornale, riporta in “vita” quei personaggi che nella nostra città si dedicarono alla cultura, in maniera particolare all’arte teatrale, l’assente per eccellenza della  vita sociale di Castellammare insieme alla musica tradizionale. Ma Ciro Madonna, Italo Celoro, Lilino Diogene, il grande Ruccello e tanti altri giovani e meno giovani, dimostrano che le risorse umane ci sono ancora. Sono rimasto affascinato dal film Mixed by Erry e dall’interpretazione del nostro Luigi D’Oriano. Avanti tutta allora! Investiamo di più nelle arti e nei nostri nascenti artisti. Continua a leggere

fratelli Abbagnale

Giuseppe Abbagnale

Giuseppe Abbagnale

di Giuseppe Zingone

Giuseppe (1)

Giuseppe Abbagnale

Abbagnale, una famiglia fucina naturale di atleti, che ha dato e continua a dare soddisfazioni ad un paese, l’Italia, assetato di vero sport, un Olimpo di medaglie raggiunto con disciplina e sacrificio. Tutto questo in un Sud che negli anni Ottanta si riscopre “Canottiere” e le cui parole più in voga sembrano essere “Due con”, una specialità che ci ha visto imperare nel mondo, uomini che hanno dato lustro ad una Città nella quale tutto parla di mare. Continua a leggere

La Bellezza che non muore

La Bellezza che non muore

di Giuseppe Zingone

Una delle edicole sulla strada per il Santuario della Madonna della Libera (foto G. Zingone)

E’ una bellezza straordinaria quella che avvolge le opere di pietà popolare. Oggetti di fattura grossolana e banale, di disarmante semplicità ci osservano dagli angoli delle strade, da luoghi solitari e ci accompagnano nella nostra quotidianità.

Continua a leggere