Archivi tag: pittori

Il premio di Castellammare

Storia e Ricerche

Il premio di Castellammare

a cura di Giuseppe Zingone

Il premio di Castellammare

Donato Frisia, Trittico di Castellamare

Nell’articolo “L’estate dei pittori“, da me curato, ho già riassunto la singolare gara di pittura che ebbe luogo a Castellammare di Stabia nell’estate del 1934. L’evento fu ideato da Achille Gaeta, Ermindo Campana e Piero Girace, che offrirono un premio di ventimila lire,1 messo a disposizione dall’Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno, per il miglior paesaggio di Castellammare.

Una cifra che come vedremo in un prossimo articolo fu divisa tra diversi pittori e non andò ad uno solo di essi.

Continua a leggere

Vincenzo Filosa

Storia e Ricerche

Vincenzo Filosa

di Giuseppe Zingone

Ci scrive in data 11 maggio 2025, la Signora Paola Filosa

Buonasera!

Tra i quadri mostrati “Il ritorno dalla pesca” ed un paio di ritratti ad acquerello non sono opere di Giovan Battista ma di suo fratello Vincenzo, generale di fanteria con l’hobby del disegno/pittura.
Guardando attentamente la firma si nota una “V” prima del cognome.
La natura morta sembrerebbe di suo figlio Giovanni ma non posso affermarlo con certezza.

Complimenti per la vostra pagina.
Cordiali saluti

Vincenzo Filosa, Ritorno dalla pesca

Vincenzo Filosa, Ritorno dalla pesca

Giovan Battista Filosa è stato un pittore di fama internazionale nato a Castellammare di Stabia nel 1850. La sua carriera artistica si è sviluppata tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, periodo in cui ha ottenuto riconoscimenti sia in Italia che all’estero. Le sue opere, spesso caratterizzate da paesaggi e scene di vita quotidiana.

Il sito Libero Ricercatore, anche alla luce di una intuizione, sulla molteplicità e varietà di firme apposte su dipinti a volte molto diversi tra loro, dedicano all’illustre pittore un approfondimento.

Innanzitutto, Giovan Battista Filosa, prediligeva l’acquerello, abbiamo evidenziato  che il pittore usava diverse varianti della sua firma, come “G.B. Filosa” o semplicemente “Filosa”, la qual cosa  ha generato in noi, più che nelle case d’asta, incertezza nell’attribuzione di alcune opere. Continua a leggere

Una bella Mostra Estiva

Una bella Mostra Estiva

di Giuseppe Zingone

È l’estate del 1938, Castellammare si prepara ad una bella mostra di pittura, voluta da alcuni stabiesi, il cui unico interesse è il bene della città delle Acque; l’anno d’esordio di queste gare di pittura risale a quattro anni prima, era il 1934.

Gennaro Villani, Il Castello

Spesso ci siamo chiesti come mai la notorietà di Castellammare si sia spenta tra gli anni settanta e ottanta del secolo scorso (potremmo fermarci al terremoto). Una città sempre indaffarata così la descrive Giuseppe Marotta, tanto turistica, quanto industriale, dove queste due anime in antitesi tra loro, convivevano serenamente. Con mio padre abbiamo spesso affrontato l’argomento, gli mancava il fiato quando parlava della vecchia città, delle serate estive, della musica sulla Cassarmonica, la bella Villa con i suoi platani, le terme, l’acqua minerale, il vero oro della Città. Continua a leggere

L’estate dei pittori

L’estate dei pittori

a cura di Giuseppe Zingone

Il pittore Vincenzo Migliaro, tra Piero Girace ed un giovanissimo Antonio Asturi, alle Terme di Castellammare

Sarà il caldo afoso di queste ore, ma questo racconto di Piero Girace, scritto così bene si addice proprio a questi giorni d’estate. In particolare l’Acqua e il Maestrale è un volume meraviglioso, una dedica alla sua città di nascita Castellammare di Stabia. Il giornalista stabiese ci racconta minuziosamente una gara di pittura che si svolse a Castellammare di cui egli stesso fu, co-artefice. Un evento che vorremmo rivedere oggi, con i nostri occhi, mentre siamo costretti ad accontentarci di rileggerlo qui e riportarlo in vita per il semplice piacere dei nostri lettori. Ahimé, quanto mi mancano le Terme con le sue acque!

Continua a leggere