Archivi tag: foto castellammare

Castellammare in Albumina

Castellammare in Albumina

a cura di Gaetano Fontana

L’Albumina e le sue origini:

La stampa su carta albuminata è un tipo di stampa fotografica inventata nel 1850 da Louis Désiré Blanquart-Evrard.

Questo fotografo divenne in breve tempo il primo medium fotografico prodotto commercialmente su base industriale.

Il nome di questa tecnica deriva proprio dal fatto che la cosiddetta chiara d’uovo, l’albume appunto, veniva adoperato come legante per creare un’emulsione a base di sali d’argento da stendere su fogli di carta.

Del nitrato d’argento veniva fatto reagire con cloruro di sodio presente nell’albume, formando cloruro d’argento.

Il cloruro d’argento, instabile alla luce, rendeva possibile la formazione di immagini fotografiche mediante la stampa a contatto di negativi posti sopra il foglio di carta trattato con questo sistema.

Questa tecnica divenne estremamente popolare nella seconda metà dell’Ottocento.

(Fonte www.fototeca.it)

sommer retro

Castellammare in Albumina

Queste da noi proposte sono le prime foto che hanno come soggetto Castellammare e che successivamente saranno utilizzate come immagini delle prime cartoline postali. Continua a leggere

Nino Cuccurullo: l’Archivio Fotografico

Nino Cuccurullo: l’Archivio Fotografico

a cura di Gaetano Fontana

L’Archivio Fotografico “Nino Cuccurullo” raccoglie immagini d’epoca di straordinario valore storico e umano. A curare l’archivio è Gaetano Fontana, appassionato cultore della memoria stabiese. Le fotografie, tutte scattate dal Cuccurullo, raccontano il volto autentico di Castellammare di Stabia. Ritraggono scorci del territorio, ma anche volti di uomini e donne che ne hanno attraversato il tempo.

Grazie alla generosa disponibilità del signor Giustiniano Cuccurullo, figlio del fotografo, oggi possiamo condividere questo tesoro con il pubblico. Le immagini restituiscono atmosfere perdute, frammenti di quotidianità e momenti solenni della storia cittadina. Ogni foto testimonia l’occhio attento e sensibile di Nino. Con cura e precisione, immortalava la vita che scorreva intorno a lui.

L’archivio è accessibile sul portale web liberoricercatore.it. Chiunque può consultarlo. Ricercatori, studiosi e semplici appassionati trovano in queste immagini uno strumento prezioso. Le foto aiutano a comprendere meglio la trasformazione della città e il vissuto della sua gente.

In sintesi, l’Archivio “Nino Cuccurullo” non è solo una raccolta fotografica. È un ponte tra generazioni, un viaggio nella memoria collettiva di Castellammare. Ogni scatto racconta una storia. Ogni volto parla al presente.


Ultimo Inserimento:

Archivio Fotografico Nino Cuccurullo: Gara Velica

Archivio Fotografico Nino Cuccurullo: Gara Velica

Fontana del Tritone

Inizio via Bonito (notare il semaforo in primo piano)

Galleria Fotografica Continua a leggere

Giorgio Sommer fotografo

Giorgio Sommer fotografo

di Giuseppe Zingone

Giorgio Sommer, con suo figlio Edmondo, auto ritratto,, immagine di pubblico dominio

Giorgio Sommer, è stato un fotografo italo-tedesco, nato a Francoforte sul Meno nel 1834, e morto a Napoli il 9 agosto 1914. Insieme al connazionale Edmund Behles, (Stoccarda 1841 – Roma 1924) fu tra i più prolifici professionisti del suo tempo, tanto da essere nominato, fotografo ufficiale di Re Vittorio Emanuele II. Continua a leggere

V Concorso Fotografico “Domenico Paolercio”: Foto Under 20