Racconto di gioventù
di Catello Graziuso de’ Marini
Cari amici stabiesi! Il caldo agostano non mi priva del piacere di scrivere a voi gestori del sito, megafono di una Stabia silente ma presente, onesta e lavoratrice comm ‘o surore che hann ittat’ ‘e pariente nuoste int’ ‘e cantieri navali!
I miei figli e nipoti mi hanno lasciato solo int”a sta città, ma l’addore r”o mare abbasce ‘a banchina ‘e zi’ Catiello, ‘o cafè ‘e Di Nocera e l’allucche re’ criature r”a ‘mbricciatella me fa venì ‘na voglia ‘e campà ca pare ca nun tengo uttantasette anne!
Vi racconto l’ulteriore episodio della mia gioventù, sperando di non tediarvi, di non infastidirvi, insomma… e nun v’accirere a salute comm”a ‘nu viecchio ‘nzallanuto!
Dunque. Eravamo io, Peppe Guarracino, Michele “scannapalomm” e Pascale “anema r”o priatorio”.
Stavamo al Caporivo scendendo verso il porto, dove avevamo appuntamento con Immacolata Di Vuolo, Concetta Iacobellis e chella scassambrell accirasalute e Mariarosaria “cummuogl ro buccacce” (soprannomi ignoti ai più, ma tutt’altro che sconosciuti tra i miei coetanei ancora in vita!).
A un certo punto Peppe decise di comprare dei fiori per le nostre amiche nei pressi di Piazza Orologio.
Ma non aveva soldi…nuie stevem senza na lira, ma campavam felici!
Il fioraio non volle sentire ragioni: “o pavate o sciore nun v’o pigliat!” disse sfidandoci.
Allora mettemmo in essere il piano, concordato con un rapido scambio di occhiate tra noi. Michele scannapalomm fece finta di essere andato con la testa nel muro sferrando un pugno sul muro e tenendosi il capo, Pascale anema r”o priatorio gli tenne il gioco e io me pigliai tre rose rosse che accuai nel pantalone.
Agg parlat c’o nipote e don Giovanni Criscuolo, ca fa l’avvocato, e ma ritt ca posso raccuntà tutt sti fatt…oramai è passato ‘o tiempo e non posso andare in galera! scherzo, ovviamente. si trattò di una bravata di cui oggi mi pento.
Inutile dire che le tre ragazze non apprezzarono neanche:in particolare Mariarosaria cummuogl ro buccacce, così detta per la sua volgarità, ci disse ” e mo ch avessama fa cu sti sciure?”
Vi abbraccio tutti. Catello
Storie Minime ( episodi e brevi aneddoti di vita stabiese )
Ispirata dal carissimo amico Corrado di Martino, che nei suoi racconti concentra il potere di sintesi e la buona scrittura, questa rubrica accoglierà le storie e gli aneddoti di formato breve, di coloro che hanno qualcosa da raccontare. Va da sé, che non è necessario essere scrittori, per contribuire è sufficiente che gli scritti siano concisi e relativi al vissuto stabiese.
La rubrica è aperta a tutti, se avete un episodio da raccontare, contattateci quindi all’indirizzo: ricercatoredistabia@libero.it