Archivi tag: Luigi Casale

Ho visto solo metà partita

Cos’jé pazzi: “Ho visto solo metà partita”.
(in televisione)

Giovedì sera il Napoli ha giocato la sua partita di Europa League contro l’AIK Solna al Råsunda Fotbollstadion. E l’ha vinta: all’ultimo minuto: ultimo tiro: ultimo gol (per quello stadio). Meno male! … per noi. Purtroppo di quella partita …. ho potuto vedere solo la metà. Meglio andare allo stadio!
Quella di vedere solo metà partita è una vecchia abitudine di casa nostra: da quando c’era il bianco-e-nero.

Un giorno mio padre all’indomani di un’importante partita della Nazionale si sentì chiedere da un suo amico:
– Genna’ ajere t’he vista ‘a partita?
– Sì, Miche’. Ma n’aggia visto solo ‘na metà.
– E che t’he visto? …’O primmo o ‘o sicondo tiempo?
– Aggio visto sulo ‘a metà ‘e coppa, pecché ‘a metà ‘e sotto era tutta scura. Tengo ‘a televisione scassata!

E’ proprio quello che è successo a me giovedì sera. La metà di sotto dello schermo era coperta da una grossa iscrizione: “Siete sul canale provvisorio di ITALIA 1, che sarà in funzione fino al 27 novembre. Siete perciò pregati di risintonizzare i canali e cercare quello giusto. Se non riuscite da soli, potete interpellare un tecnico”.

provvisorio

provvisorio

Canale provvisorio!!!

Tutta la serata con questo “cataplasimo” davanti agli occhi! Immaginate voi?
Né potevo sintonizzare l’apparecchio in quel momento. Avrei suscitato la reazione dei figli che con me volevano vedersi la partita in diretta. Così ne abbiamo visto solo metà. Cos’jé pazzi!
Però fortunatamente, tutto è bene quel che finisce bene.

Luigi Casale

 

Arguzie e facezie

Una persona a me cara che ho frequentato nell’infanzia, e anche in gioventú, trovava mille modi per scherzare; ed era solito farlo in ogni occasione, con tutte le persone che incontrava tranne con i musoni e quelli che lui chiamava semplicemente “chillu fetente”, … e questo non era uno scherzo, ma una cosa serissima! Con esse infatti era di poche parole.

Quest’uomo era mio padre. Giocava in tutti i modi: con i doppi sensi della lingua, con il calcolo aritmetico rapido, con i paradossi, con ogni sorta di paraustiello, con le abilità di prestidigitazione, con i facili trucchetti della fisica e della chimica che lasciano sbalorditi i semplici e fanno arrabbiare gli ignoranti, e anche con il gioco delle tre carte (ma questo solo in famiglia con noi ragazzi).
Ricordo che quando verso i quarant’anni, di botto, improvvisamente smise definitivamente di fumare, continuava ad accettare -se qualcuno gliela offriva- la sigaretta. Poi al momento in cui l’amico avvicinava il cerino o l’accendino per accendergliela, facendo il gesto di mettersela nel taschino, gli diceva: Tu me l’hai offerta volentieri e io l’ho accettata di buon grado. Così siamo contenti tutt’e due. Ma non intendo fumare: come l’ho accettata, per dimostrarti che l’ho gradita, la conservo.

fumatore

fumatore

Sempre sulle sigarette – ma la situazione non muterebbe con qualsiasi altra cosa – quando – al tempo in cui fumava ancora – era lui a chiedere una sigaretta, come si fa tra amici nei momenti di necessità, a chi gli rispondeva: “Ma io ne ho una sola”, lui ribatteva: “Embe’! Io una te n’aggia dimandata. Se te ne avessi chieste due, avresti potuto dirmi: “Nun t’he pozzo ra’, pecché ddóje nun ‘e tengo. In quel caso avresti avuto ragione”.

Qualche volta chiedeva (per finta) di andarne a comprare un numero dispari di sigarette, mettiamo cinque. (Allora era possibile solo per certe marche piú vendute.) E diceva: “Fàttene dare metà col filtro e metà senza filtro”.
– “Ma com’è possibile?” gli rispondeva pronto il ragazzo, se era “nu guaglóne scetato”.
– “E che ci vuole? Ne prendi due col filtro e due senza filtro …”
– “Ma queste sono quattro!”
– “Sí. E la quinta la prendi: da un lato col filtro e dall’altro senza filtro”.

Luigi Casale

 

‘A pusteggia (…la musica è leggera e si fa pesante!)

‘A pusteggia
(…la musica è leggera e si fa pesante!)

Solo tardi ho appreso che lo stazionamento di musicanti con strumenti e con (o senza) altoparlanti nelle piazze, nei larghi, e nei vicoli della città, o nei cortili dei caseggiati delle zone a forte densità di popolazione, si chiamasse “’a pusteggia”. Fu quando la Newton-Compton cominciò a pubblicare alcune serie di tascabili a 1000 lire il volume, distribuiti nelle edicole con cadenza settimanale come i rotocalchi. Così nella primavera del 1995 fu distribuita la serie Napoli Tascabile. Di questi opuscoletti mi capitò di acquistarne qualcuno che è rimasto a casa mia, particolarmente letto. “I posteggiatori napoletani” di Mimmo Liguoro, giornalista RAI. Così ho scoperto quest’altro significato dei termini “posteggiatore” e “posteggia”.
I posteggiatori fino a quel momento, per me, erano i guardamacchine dei parcheggi pubblici (tecnicamente: incustoditi) di fatto custoditi da questo personale “volontario”: posteggiatori che in cambio del servizio chiedevano (e chiedono, ove resistono) un piccolo contributo. Mentre la “posteggia” era stata fin allora – per me e per i miei coetanei accomunati dalla stessa parlata gergale – la pratica del corteggiamento a tecnica stanziale: fare da “palo” restando sempre fisso o infisso nello stesso posto, davanti al portone o sotto al balcone della innamorata, la “fortunata”. O, in alternativa, l’attesa nel luogo fissato per l’appuntamento, dove impalato si aspettava il/la solito/a ritardatario/a di turno.
Quelli che a Napoli erano i “posteggiatori” nella nuova accezione, da noi in provincia erano chiamati concertini, cantanti, o musicanti ambulanti. Qualcuno li nominava anche “straccia-facenne”. Ma credo che la realtà poi al di là del nome, fosse la stessa, anche se noi “provinciali” dimostravamo di possedere un lessico meno colorito e meno sofisticato di quelli della città. Forse, un’altra differenza era che i suonatori di Napoli – qui rimarco il “forse” – avevano più professionalità e forse più sicurezza economica per il mantenimento delle relative famiglia. Mentre da noi, in provincia, più che una prestazione artistica, o una manifestazione di folklore legata ad una tradizione locale, il gesto era percepito come forma di raccolta di elemosina, per non dire (in tono bonario) accattonaggio: occasione di incrementare le entrate che non erano mai sufficienti per chi non aveva altra fonte di reddito.
Questa attività restava comunque una occupazione straordinaria e provvisoria, che doveva durare giusto il tempo della disoccupazione. Specialmente negli anni del dopoguerra: in attesa di trovare un lavoro più sicuro. La provvisorietà legata all’evoluzione dei tempi comportò infatti, che la presenza del posteggiatore andò a ridursi da noi fino a scomparire nel periodo del boom economico. Dal 1946 fino a circa il 1960 si trattò di veri complessi canori, richiesti anche nelle ricorrenze e nelle feste di famiglia. Ma a mano a mano che si riducevano di numero, perché i componenti – musicisti o non musicisti – una volta inseriti nel mondo del lavoro, quello normale, lasciavano l’attività, i pochi posteggiatori superstiti, da soli o in coppia, erano sempre quelli più approssimativi sul versante delle prestazioni “artistiche”.

'a pusteggia

‘a pusteggia

Sicché agli inizi degli anni ’70 a Torre Annunziata era rimasta una sola coppia, che in maniera itinerante – senza più “posteggia” (la scelta di posti fissi [‘o posto], da cui il nome), chitarra e tamburino, giravano per le strade della città – ma anche nei centri confinanti – a chiedere l’elemosina. Non ricordo più se i loro strumenti producessero delle vere melodie o si limitassero esclusivamente a ripetere ritmi monotoni, noiose tiritere, percussioni inutili stordanti e ridondanti, sempre costanti nella loro circolarità, con qualche semplice variazione di crescendo e qualche voluta in chiusura.

“Nicola e Polichetti”, questo il nome del “complesso strumentale”, erano i nostri beniamini. Finché gli diventammo amici. E se Nicola, seppure con qualche dubbio, poteva sembrare il nome del personaggio, Polichetti – pochi sapevano che era un cognome – era ritenuto universalmente un soprannome. Comunque il “duo canoro”, pur non avendo fatta troppa fatica a sceglierselo, si ritrovarono un bel nome d’arte, proprio da professionisti per essere un complesso musicale; il quale si esprimeva però in un contesto di amicizia quando non era addirittura di compassione.
Alla fine anche Nicola trovò un lavoro, saltuario, a giornate, da muratore. E Polichetti restò solo a svolgere la raccolta delle offerte, e continuò a girare per la questua.
Probabilmente cercava di mantenere quel minimo di continuità (il mercato, come si dice oggi) per far sì che nelle giornate in cui Nicola non era chiamato a lavorare, entrambi, riprendessero senza troppe difficoltà la normale attività da essi abitualmente svolta prima. Mantenevano la piazza, insomma cercavano di conservare la clientela: ora che il loro esercizio era avviato cercavano di reggere il mercato.
Ciononostante, non è che le condizioni economiche migliorassero molto.
Eppure c’era un aspetto che rivelava la stretta solidarietà dei due, la piena ed equa ripartizione del ricavato, una condivisione senza riserve e senza alcuna clausola contrattuale. Nicola sul cantiere, e Polichetti in giro per le strade col suo tamburo a raccogliere l’elemosina. E che di elemosina si trattasse lo rendeva evidente il fatto che le persone neppure ascoltavano più il ritmo del tamburo, orfano della chitarra, che era divenuto esclusivamente un vero e proprio richiamo, e rottura … di timpani. Il povero Polichetti faceva quello che poteva. Strimpellava, o meglio percuoteva, al ritmo di marcetta, tambureggiando. E raccoglieva quello che gli offrivano. Ma mentre il guadagno di Nicola in qualche modo era noto, e in un certo senso maggiormente controllabile anche se era ancora senza busta-paga (e chi t’a ra?), il ricavato di Polichetti era completamente aleatorio, instabile, incostante, senza nessuna possibilità di previsione. Ciò dava sconforto al povero Polichetti: sconforto anche che si potesse dubitare della sua lealtà, talché lo portava talvolta a rinunciare al suo giro. D’altra parte questo fatto – non che egli dubitasse dell’onestà dell’amico (e della sua fiducia), più che di un socio – metteva Nicola nella condizione di sospettare che Polichetti rientrasse dalla questua in anticipo, sfiduciato dal modesto raccolto.
Allora d’accordo, com’erano sempre stati in tutto, decisero di fare uscire Polichetti col tamburo sui fianchi, legato nella vita da una catenella di ottone, fissata con un lucchetto, la cui chiave era custodita da Nicola. Nessuno stupore per le persone che lo incontravano durante il servizio. Molti neppure si accorgevano della novità. Altri pensavano che fosse per avere le mani libere onde governare più comodamente le bacchette che roteavano libere nell’aria, o, anche, per dare semplicemente stabilità al tamburo.
I due soci continuarono ad essere amici indivisibili, anche se uno aveva famiglia e l’altro era scapolo. Chi non li conosceva personalmente li pensava addirittura cognati, perché solo la presenza di una donna forte, economa, legata a entrambi da una comune sorte, poteva più facilmente spiegare la perfetta riuscita di quel sodalizio.
La sera, dopo il rientro dell’uno e dell’altro dai rispettivi “lavori”, liberato Polichetti dal tamburo che lo aveva obbligato l’intera giornata, controllato l’incasso, si recavano al bar del dopolavoro ferroviario, per un caffè o una cioccolata, due chiacchiere e una partita a carte. Non so per quanto tempo durò questo comportamento. Intanto anch’io cominciai a lavorare, e li persi di vista. Ma ricordo che negli ultimi tempi, quando di sera venivano al bar del dopolavoro, a chi gli chiedesse come era andata la questua quel giorno, Polichetti, purché si trattasse di amici e che la domanda fosse formulata seriamente e senza intenti canzonatori (sfottò), rispondeva: “Beh! ‘A musica è leggera, e si fa pesante…”

Luigi Casale

Ho visto solo metà partita

os’jé pazzi: “Ho visto solo metà partita”.
(in televisione)

Giovedì sera il Napoli ha giocato la sua partita di Europa League contro l’AIK Solna al Råsunda Fotbollstadion. E l’ha vinta: all’ultimo minuto: ultimo tiro: ultimo gol (per quello stadio). Meno male! … per noi. Purtroppo di quella partita …. ho potuto vedere solo la metà. Meglio andare allo stadio!
Quella di vedere solo metà partita è una vecchia abitudine di casa nostra: da quando c’era il bianco-e-nero.

Un giorno mio padre all’indomani di un’importante partita della Nazionale si sentì chiedere da un suo amico:
– Genna’ ajere t’he vista ‘a partita?
– Sì, Miche’. Ma n’aggia visto solo ‘na metà.
– E che t’he visto? …’O primmo o ‘o sicondo tiempo?
– Aggio visto sulo ‘a metà ‘e coppa, pecché ‘a metà ‘e sotto era tutta scura. Tengo ‘a televisione scassata!

E’ proprio quello che è successo a me giovedì sera. La metà di sotto dello schermo era coperta da una grossa iscrizione: “Siete sul canale provvisorio di ITALIA 1, che sarà in funzione fino al 27 novembre. Siete perciò pregati di risintonizzare i canali e cercare quello giusto. Se non riuscite da soli, potete interpellare un tecnico”.

provvisorio

provvisorio

Tutta la serata con questo “cataplasimo” davanti agli occhi! Immaginate voi? Né potevo sintonizzare l’apparecchio in quel momento. Avrei suscitato la reazione dei figli che con me volevano vedersi la partita in diretta. Così ne abbiamo visto solo metà. Cos’jé pazzi!Però fortunatamente, tutto è bene quel che finisce bene.

Luigi Casale

Pillole di cultura: Agenda

a cura del prof. Luigi Casale

Faccio in tempo a parlarvi di agenda?
Certo, avrei potuto farlo prima! Considerato l’uso diffuso della parola specialmente negli ultimi tempi.
Ma dopo che anche il quotidiano “la Repubblica” (giovedì, 3 gennaio 2013) ha dedicato un paginone alla parola (nello spazio: “R2-DIARIO di Repubblica”), non posso esimermi.
Perciò nel rispetto dei miei quattro lettori non mi tirerò indietro. Anche se la riflessione a più voci presentata sul giornale la Repubblica – suggerita dalla attualità della formula “agenda Monti” – ne spiega l’uso e il significato nel linguaggio della politica.
Il mio intento resta comunque fedele alla affermazione posta a cappello di questa rubrica. Ciò, per non lasciare l’affezionato mio lettore, desideroso di addentrarsi in un più personale percorso di lettura della parola, privo di quel metodo che nella sua modestia appare più vicino, più quotidiano, più familiare: tutto nostro, insomma.
Nella pratica noi sappiamo che cosa sia l’agenda: un libro, un quaderno, un brogliaccio, dove vengono annotati gli appuntamenti, le date importanti, le cose da fare; oppure dove sono fissate quelle annotazioni di carattere personale di cui vogliamo lasciare memoria allo scopo di poter ricostruire in futuro la nostra storia personale. Questa seconda utilizzazione avvicina l’agenda a quell’altro libretto che chiamiamo anche diario.
Per l’esperienza che ne abbiamo, potremmo dire allora che l’Agenda (quella che in questo inizio d’anno abbiamo ricevuto in dono specialmente da Banche, Assicurazioni, Uffici di rappresentanza, Ditte e Società di servizi) è più professionale, destinata agli adulti, o per lo più a persone di un certo impegno e responsabilità.
Il Diario, invece, scolari e studenti ce l’hanno nella cartella scolastica; dove annotano insieme agli impegni giornalieri di scuola anche i compiti assegnati, da svolgere a casa.
Le due cose potrebbero però ridursi alla medesima funzione, compreso anche il lavorio quotidiano di ricerca interiore fatto giorno per giorno attraverso la registrazione del vissuto: incontri, emozioni, fantasie, riflessioni, decisioni, annotazioni per memoria, ecc.
“Diario” – forse già ne abbiamo parlato in altre occasioni – è un aggettivo (poi sostantivato: “il diario”) derivato da dies = giorno; perciò l’etimologia della parola mette in evidenza una rappresentazione del tempo cadenzato a ritmi giornalieri.
Mentre “agenda” è un’antica forma di participio (perdutasi nella lingua italiana!) che la grammatica latina ci fa chiamare gerundivo. In particolare: agenda, dal verbo ago = faccio, è il nominativo plurale neutro del gerundivo latino, e significa “le cose che debbono essere fatte”. Perciò la parola, divenuta in italiano – come nome del libricino – un sostantivo femminile singolare, mette in evidenza le azioni programmate, le scadenze, tutte cose che, una volta svolte, diventano “fatte” (i fatti, gli avvenimenti); cioè “acta” (sempre da “ago”), per dirlo con la corrispondente parola latina.
Sia il politico che lo scolaro, quindi, a seconda che chiamino agenda oppure diario il loro libro immaginario delle cose da farsi – o il brogliaccio concreto su cui le annotano – si riferiscono ad un programma definito di “compiti” (ricordate l’espressione della Merkel? “L’Italia deve fare i suoi compiti!”).
Ma la parola “compiti” non significa necessariamente: “cose assegnate da altri”. Ma più esattamente: “cose che devono essere portate a termine (compiute)”.
In francese la parola per indicare la stessa cosa è: “devoirs” (calco delle parole italiane: doveri o debiti; cioè “cose dovute, che si devono fare o dare”).
In conclusione: solo chi non conosce la portata delle parole (specialmente quando c’è di mezzo una traduzione da una lingua all’altra) non capisce. Potenza della trasparenza! Mentre chi è in malafede, fa finta di non capire.

L.C.